News
Patente: ecco le nuove regole europee

La direttiva UE sulle patenti cambia: arrivano la patente digitale, l’estensione della validità e nuovi limiti d’età. Scopriamo tutte le novità in arrivo entro il 2030.
L’Unione Europea si prepara a rivoluzionare il sistema delle patenti di guida, con l’obiettivo di armonizzare le regole tra i Paesi membri e di rispondere meglio alle esigenze dei cittadini e del mercato del lavoro. Le modifiche proposte, frutto dell’accordo tra Parlamento e Consiglio europeo, puntano a migliorare la sicurezza stradale, semplificare le procedure amministrative e favorire una maggiore mobilità transfrontaliera.
Le novità includono l’introduzione della patente digitale, l’estensione del periodo di validità, l’abbassamento dei limiti di età per alcune categorie e un rafforzamento dei controlli per i neopatentati.
Più anni di validità e guida a 17 anni
Tra le principali novità dell’accordo raggiunto tra Consiglio e Parlamento europeo c’è l’aumento della validità della patente di guida: si passerà dagli attuali 10 a 15 anni, sia per il formato cartaceo che per quello digitale. Tuttavia, se utilizzata come documento di identità, la durata resterà di 10 anni. Altra modifica significativa riguarda l’età minima per la guida: verrà introdotto un regime di guida accompagnata, che permetterà di ottenere la patente a 17 anni, anticipando così l’accesso alla strada in condizioni controllate.
La patente diventa digitale e aumenta il periodo di prova
Una delle innovazioni più attese è la patente digitale, che sarà valida in tutta l’Unione Europea e potrà essere integrata nello European Digital Identity Wallet. Questo formato non sostituirà quello fisico, ma si aggiungerà ad esso, offrendo più flessibilità ai cittadini. Parallelamente, viene esteso il periodo di prova per i neopatentati, che durerà almeno due anni.
Durante questo tempo, resteranno in vigore sanzioni più severe in caso di infrazioni legate a alcool e droghe, con l’obiettivo di aumentare la sicurezza stradale. È inoltre prevista un’armonizzazione a livello europeo delle procedure di controllo medico.

Nuovi limiti per patenti C e D e più libertà per i cittadini UE
Per affrontare la carenza di conducenti professionisti, sarà possibile conseguire la patente C (per autocarri) già a 18 anni e la patente D (per autobus) a 21 anni, purché si guidi con accompagnamento esperto.
Infine, verranno semplificate le regole per ottenere la patente in uno Stato membro diverso da quello di residenza, favorendo una maggiore mobilità interna tra i cittadini dell’UE. Prima dell’entrata in vigore, il testo dovrà essere approvato dal Coreper e dal Parlamento europeo, passaggi considerati però quasi formali.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
