News
Nuovo Codice della Strada: record di patenti sospese. I motivi

Boom nei ritiri di patenti nei primi mesi del 2025, con un aumento significativo dei controlli e delle sanzioni. Ecco tutti i dettagli.
Il nuovo Codice della Strada, entrato in vigore a fine 2024, sta già mostrando i suoi effetti, con un notevole aumento dei ritiri di patenti. Nei primi tre mesi del 2025, sono state ben 16.432 le patenti ritirate dalla Polizia Stradale e dalla Polizia Locale, un dato che evidenzia un’impennata rispetto al totale dell’intero anno 2024, che era di circa 38.000 ritiri.
Nonostante questo aumento, i dati sugli incidenti stradali sembrano suggerire una tendenza positiva, con un calo significativo dei sinistri gravi e delle vittime. La causa di questo fenomeno sembra risiedere sia nell’intensificazione dei controlli che nelle nuove disposizioni introdotte dal Codice.
I dati sui ritiri di patenti in Italia
L’analisi dei dati delle principali città italiane evidenzia un aumento generalizzato dei ritiri. A Napoli, ad esempio, le patenti ritirate sono passate da 430 nei primi tre mesi del 2024 a 707 nel 2025. A Milano si è registrato un incremento simile, con 647 ritiri contro i 183 dell’anno precedente, mentre a Torino si è raggiunta quota 546 (contro le 160 del 2024) e a Roma 530 (contro 85). Questo aumento ha messo a dura prova gli uffici territoriali e le forze di polizia, che ora si trovano a gestire un volume maggiore di pratiche e a dover affrontare procedure più lunghe per l’accertamento delle infrazioni.
Le cause dell’aumento dei ritiri di patente
A influire sul numero record di patenti ritirate sono stati diversi fattori, tra cui l’introduzione di nuove misure restrittive, come la sospensione della patente già alla prima infrazione per l’uso del cellulare durante la guida. Questa misura ha avuto un impatto significativo, poiché è responsabile della metà dei ritiri registrati nei primi mesi del 2025.
Oltre alla sanzione di 250 euro, chi viene sorpreso a usare il cellulare alla guida rischia anche una decurtazione di cinque punti dalla patente. Un altro fattore che ha contribuito a questa impennata è l’aumento dei controlli da parte delle forze dell’ordine, che hanno portato a una maggiore rilevazione delle infrazioni.

L’uso del cellulare alla guida: la principale causa
L’uso del cellulare durante la guida è stato identificato come la principale causa dei ritiri, con il 50,6% delle patenti ritirate per questa infrazione. La Polizia Stradale e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti hanno sottolineato che questo comportamento resta una delle principali problematiche in termini di sicurezza stradale, considerando anche l’alta diffusione e la pericolosità di tale abitudine. Il numero elevato di ritiri dovuti all’uso del cellulare dimostra l’importanza di sensibilizzare i conducenti e promuovere comportamenti di guida più sicuri.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
