News
Nuovo Codice della Strada: cosa è cambiato per il foglio rosa

Le nuove norme introducono esercitazioni obbligatorie, modalità di guida e l’integrazione di tecnologia nella formazione degli automobilisti.
Con la riforma del Codice della Strada 2025, il rilascio del foglio rosa richiede ora il completamento di sei ore di esercitazioni pratiche obbligatorie in autoscuola. Questo cambiamento punta a migliorare la sicurezza stradale e la qualità della formazione dei futuri automobilisti.
Le esercitazioni includono la guida su autostrade, strade extraurbane principali e in condizioni di visibilità ridotta, come la notte o in caso di nebbia. Ecco tutte le novità introdotte e quali sono le regole per il conseguimento della patente.
Focus sulle modalità di guida
Le nuove disposizioni enfatizzano la pratica su diversi tipi di percorsi, tra cui strade di montagna e tratti con traffico intenso. L’obiettivo è sviluppare una maggiore consapevolezza e capacità di gestione del veicolo in condizioni complesse. Inoltre, i candidati devono imparare a reagire in situazioni di emergenza, come l’improvvisa comparsa di ostacoli o veicoli fermi sulla carreggiata.
Rilascio e validità del foglio rosa
Il foglio rosa viene rilasciato dopo il superamento dell’esame teorico e ha una durata di 12 mesi. Durante questo periodo, il candidato ha tre tentativi per superare l’esame pratico. Se non riesce, dovrà richiedere un nuovo foglio rosa e ripetere l’intero iter.
Dopo aver completato le esercitazioni obbligatorie con l’istruttore, i candidati possono esercitarsi con un accompagnatore idoneo, che deve avere una patente valida da almeno 10 anni. Tuttavia, la guida con un accompagnatore non sostituisce l’istruzione professionale, che rimane fondamentale per una formazione completa.

Tecnologia, innovazione, sanzioni e possibilità di recupero
Il nuovo Codice della Strada incoraggia l’uso di simulatori di guida per preparare i candidati a situazioni di emergenza e condizioni meteorologiche avverse. Questi strumenti permettono di acquisire esperienza in un ambiente sicuro prima di affrontare la strada vera e propria.
Chi non completa le esercitazioni obbligatorie o non supera l’esame pratico nei tre tentativi concessi dovrà ripetere l’intero percorso. Tuttavia, le autoscuole offrono corsi di recupero per aiutare i candidati a migliorare le proprie capacità e superare le difficoltà, garantendo così una formazione più solida e responsabile.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
