Seguici su

News

Nuovo Codice della Strada: caos test anti-droga, mancano ancora le regole

polizia, posto blocco

E’ sufficiente un test salivare positivo per il ritiro della patente, anche senza alterazione alla guida. Polemiche e dubbi sulla validità del metodo.

La recente riforma del Codice della Strada ha introdotto una delle novità più discusse in materia di guida sotto effetto di sostanze stupefacenti. Non è più necessario dimostrare lo stato di alterazione psico-fisica del conducente mentre è al volante: un semplice test rapido salivare positivo può far scattare il ritiro della patente, anche se la sostanza è stata assunta ore o giorni prima.

Questa modifica ha sollevato numerose polemiche, soprattutto perché le forze dell’ordine attendono ancora linee guida chiare sull’uso di questi test. Intanto, le sanzioni previste dalla legge sono pesanti: multe da 1.500 a 6.000 euro, sospensione della patente fino a due anni e, in alcuni casi, la confisca del veicolo. Per i recidivi, le conseguenze sono ancora più severe, con la revoca definitiva della patente.

Il parere della Cassazione e i dubbi sulla validità dei test

Prima della riforma, per accertare lo stato di alterazione di un conducente, era prassi accompagnarlo in ospedale per eseguire analisi approfondite su urine e sangue. Oggi, invece, il test salivare rapido effettuato sulla strada è considerato sufficiente. Tuttavia, la Cassazione, in una recente sentenza, ha sottolineato che neanche l’esame delle urine può essere considerato sempre affidabile, suggerendo che il test del sangue rimane il metodo più preciso per stabilire se un conducente sia realmente alterato.

Mano aperta con una varietà di farmaci
Mano aperta con una varietà di farmaci e capsule colorate – mondo-motori.it

La sentenza esaminava un caso precedente alla riforma e dunque non ha effetti giuridici sulle nuove norme, ma ha sollevato ulteriori interrogativi sulla validità dei test rapidi. Inoltre, prima della riforma, gli agenti dovevano valutare il comportamento globale del guidatore, considerando movimenti, eloquio e stato emotivo, una procedura oggi non più richiesta.

Le polemiche e l’autodenuncia dei Radicali

Il nuovo approccio ha scatenato la protesta di diverse associazioni, in particolare quelle che difendono i consumatori di cannabis terapeutica. Tra i più critici c’è Filippo Blengino, segretario dei Radicali Italiani, che nei giorni scorsi si è autodenunciato per guida dopo l’assunzione di stupefacenti come atto di disobbedienza civile. Blengino ha spiegato di aver assunto cannabis il sabato e di essersi messo alla guida il lunedì, in piena lucidità, ma il test salivare ha comunque rilevato la presenza della sostanza, portando al ritiro immediato della patente.

Secondo i contestatori, la norma punisce anche chi, pur non essendo in alcun modo alterato, risulta positivo al test solo perché le tracce della sostanza rimangono nell’organismo per giorni. Il dibattito rimane acceso, mentre le forze di polizia aspettano indicazioni precise sull’applicazione della nuova legge.


Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

BYD Seal U BYD Seal U
News41 minuti ago

I problemi delle auto elettriche cinesi

Le case automobilistiche cinesi rallentano in Europa: prezzi troppo alti e dazi incidono sulle vendite. Ecco le strategie per il...

Lancia Fulvia Coupe HF degli anni '70 Lancia Fulvia Coupe HF degli anni '70
News2 ore ago

Lancia Fulvia, ritorno in vista? Cosa sappiamo

La registrazione del nome Fulvia all’Ufficio Brevetti Europeo ha suscitato entusiasmo tra gli appassionati. Ecco qual è il programma di...

ricarica auto elettrica a casa ricarica auto elettrica a casa
News20 ore ago

Gennaio 2025: le auto elettriche più vendute in Italia

Quali sono le auto elettriche più vendute di questo primo mese del 2025 in Italia? Ecco la risposta definitiva. Nonostante...

Mercedes-AMG A 45 S 4MATIC+, interni Mercedes-AMG A 45 S 4MATIC+, interni
News20 ore ago

Mercedes, ecco la prima auto cancellata del 2025

Qual è la prima auto di Mercedes cancellata nel 2025? Scopriamo insieme il modello e le motivazioni della sua rimozione....

Pulsante SOS auto, richiesta di aiuto Pulsante SOS auto, richiesta di aiuto
News21 ore ago

Tasto SOS nelle auto: cosa capita se lo premi?

Cosa succede se premi il tasto SOS presente nella tua auto? Scopriamolo insieme in questo articolo di approfondimento. Ogni singola...

Jean Todt, Gran Premio d'Italia 2019 Jean Todt, Gran Premio d'Italia 2019
News21 ore ago

Jean Todt: “Michael Schumacher? Lo vedo regolarmente”

Jean Todt ha rivelato di recente ulteriori dettagli sul suo rapporto con Schumacher, dichiarando di vederlo regolarmente. Per la famiglia...

catene da neve, montaggio catene da neve, montaggio
News22 ore ago

Addio catene da neve? Il brevetto che cambia tutto

A breve si potrà finalmente dire addio alle catene da neve? Ad accendere le speranze degli automobilisti sembra esserci un...

ricarica auto elettrica ricarica auto elettrica
News23 ore ago

Ansia da colonnina: il nuovo nemico dell’auto elettrica

Manca un’infrastruttura capillare e veloce per le vetture elettriche. Ecco come le case auto stanno affrontando il problema. Se in...

Donald Trump Donald Trump
News24 ore ago

Dazi, Trump ha scatenato una guerra globale

Canada, Cina e UE rispondono ai dazi USA con misure di ritorsione. Ecco le contromosse in arrivo e le conseguenze...

BYD Seal U BYD Seal U
News1 giorno ago

Invasione auto cinesi: i dazi colpiscono

Dopo anni di espansione, i marchi cinesi di auto elettriche affrontano una fase di rallentamento. Vediamo le sfide e le...

Audi E concept Audi E concept
News1 giorno ago

Audi fa marcia indietro: cambia tutto di nuovo

La casa di Ingolstadt aggiorna la gamma con la Q6 e-tron Sportback e introduce una nuova strategia. Ecco le novità...

Porsche, logo 2022 Porsche, logo 2022
News1 giorno ago

Porsche fulmine a ciel sereno: cacciati i responsabili

In arrivo licenziamenti ai vertici dopo un bilancio in calo nel 2024. Ecco come il marchio tedesco sta affrontando le...

Advertisement
Advertisement
nl pixel