News
Nuova Volkswagen T-Roc: tante novità per la seconda generazione

Il nuovo SUV della casa di Wolfsburg debutta a settembre 2025: cresce nelle dimensioni, dice addio al diesel e abbraccia solo motori ibridi.
Con oltre 2 milioni di unità vendute dal 2017, la Volkswagen T-Roc torna in scena completamente ripensata. La nuova generazione, attesa per il debutto ufficiale al Salone di Monaco a settembre 2025, arriverà nei concessionari a gennaio 2026 con prezzi a partire da 33.000 euro circa.
Cresce di oltre 12 cm, fino a 4,37 metri di lunghezza, con un passo di 3 metri e un bagagliaio ampliato a 465 litri. Il design evolve verso forme più fluide e raffinate, pur mantenendo l’identità da SUV coupé. Tra le novità estetiche: fari Matrix LED IQ.Light, logo illuminato e cerchi fino a 20 pollici, con linee che ricordano modelli come ID.7 e Tayron.
Interni premium e infotainment di ultima generazione
Dentro, la T-Roc cambia radicalmente: l’abitacolo si allinea agli standard dei modelli più recenti del gruppo Volkswagen. Spiccano la strumentazione digitale da 10”, il touchscreen centrale da 10,4 o 12,9 pollici e un head-up display disponibile per la prima volta su questo modello. Nuovo anche il rotore multifunzione sul tunnel centrale, ispirato a Tiguan e Kodiaq, che consente di gestire audio, modalità di guida e illuminazione ambientale.
Rivisitati anche i materiali: plancia in tessuto tecnico, pannelli porta in pelle traforata retroilluminata, leve Dsg sul volante e maniglie porta integrate nei braccioli, per una sensazione di maggior cura costruttiva e qualità percepita superiore.

Motori solo ibridi: via il diesel, arrivano mild e full hybrid
La rivoluzione più significativa è sotto al cofano: la T-Roc 2025 sarà disponibile solo con motori ibridi. Addio al diesel e spazio a due varianti mild hybrid con tecnologia a 48 volt, basate sull’1.5 EA211 e abbinate al cambio automatico DSG a 7 marce. La versione da 116 CV offre 220 Nm, mentre la più potente da 150 CV raggiunge i 250 Nm, con un boost temporaneo del sistema MHEV di 19 CV e 56 Nm.
Il vero salto arriverà nel 2026, con il debutto dei full hybrid da 136 e 170 CV, capaci di sviluppare fino a 306 Nm. È prevista anche una versione integrale da 204 CV e il ritorno della sportiva T-Roc R. Al momento, nessuna conferma per una plug-in hybrid.
ADAS avanzati e guida semiautonoma
Sul fronte della sicurezza e della guida assistita, la nuova T-Roc compie un netto passo avanti. Il rinnovato Travel Assist include ora la funzione di cambio corsia automatico e una maggiore capacità predittiva. Tra le novità più interessanti figura il debutto del Park Assist Pro: il sistema consente di controllare l’auto da remoto via smartphone e di insegnarle manovre ripetute da replicare autonomamente. Insieme alle dotazioni ADAS già note come frenata automatica, mantenimento di corsia e rilevamento stanchezza, la T-Roc 2025 si posiziona tra i SUV compatti più avanzati sul piano tecnologico.

T-Roc: più matura, efficiente e tecnologica
La Volkswagen T-Roc 2025 è un modello profondamente rinnovato, pronto a rafforzare la sua posizione nel segmento dei SUV compatti premium. Più grande, più tecnologica e finalmente elettrificata, questa seconda generazione punta su raffinatezza, efficienza e connettività per affrontare una concorrenza sempre più agguerrita. La sfida è aperta, ma Wolfsburg sembra pronta a rilanciarla.

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
