News
Nuova Renault Twingo a meno di 20.000€: perché è una news pazzesca

La mobilità urbana sta per vivere una nuova svolta grazie alla Nuova Renault Twingo 2026, una citycar 100% elettrica.
Questa vettura rappresenta la strategia del gruppo Renault, sotto la guida dell’ex CEO Luca De Meo, volta a rendere l’elettrico accessibile a un pubblico sempre più ampio.
La Renault Twingo 2026 si presenta come una proposta innovativa nel segmento delle citycar elettriche, con una forte attenzione a contenere i costi senza rinunciare alla tecnologia. Grazie all’adozione della piattaforma modulare AmpR Small, già utilizzata su modelli come la Renault 5 E-Tech e la Nissan Micra EV, la casa francese riesce a ottimizzare la produzione e a mantenere il prezzo sotto la soglia psicologica dei 20.000 euro.
Dal punto di vista tecnico, la Twingo monta un motore elettrico da 70 kW (circa 95 CV), che garantisce agilità e reattività nel traffico cittadino, ideale per la guida quotidiana in contesti urbani. La vera novità è rappresentata dalla batteria da 40 kWh, che assicura fino a 320 km di autonomia con una singola carica, un valore molto competitivo per il segmento delle citycar e in grado di coprire anche brevi percorsi extraurbani.
L’autonomia dichiarata si attesta intorno ai 300-320 km nel ciclo WLTP, con consumi pari a 10 kWh ogni 100 km, un dato che conferma l’efficienza della vettura. Queste caratteristiche tecniche permettono alla Twingo 2026 di proporsi come una soluzione concreta per chi desidera passare a una mobilità sostenibile senza sacrificare autonomia e prestazioni.
Design e Innovazioni Tecniche
I recenti avvistamenti della vettura in fase di test, immortalati da SH Proshots per AutoEvolution, mostrano una livrea camouflage che cela ancora le forme definitive, ma già si intravedono richiami stilistici alla prima generazione della Twingo, con fari tondi e linee compatte. Il design omaggia quindi la tradizione del modello, unendo nostalgia e modernità, con un abitacolo minimalista dotato di strumentazione digitale avanzata e sistema infotainment integrato.
La vettura misura circa quattro metri di lunghezza, dimensioni ideali per la vita metropolitana, che assicurano facilità di parcheggio e maneggevolezza. Le maniglie delle portiere presentano un design classico ed economico, pensato per contenere i costi senza rinunciare alla qualità.
La combinazione tra il design compatto, la piattaforma AmpR Small e la batteria da 40 kWh promette di fare della Renault Twingo 2026 il nuovo punto di riferimento nel segmento delle citycar elettriche.
Strategia Renault e Impatto sul Mercato Europeo

La presentazione ufficiale della vettura è prevista per il Salone di Monaco nel 2026, un lancio che rappresenta un momento cruciale per Renault nel contesto della sua transizione verso l’elettrico. L’azienda francese, sotto la leadership di Luca De Meo fino alla sua recente uscita nel giugno 2025, ha puntato a democratizzare la mobilità elettrica con modelli accessibili e tecnologicamente avanzati, mirando a contrastare la crescente concorrenza dei costruttori asiatici nel mercato europeo.
Il progetto della Twingo 2026 non solo amplia la gamma di veicoli elettrici Renault, ma potrebbe influenzare anche il posizionamento commerciale di altre vetture del gruppo, come la Dacia Spring, spingendo verso un abbassamento dei prezzi nel segmento delle citycar a zero emissioni.
L’obiettivo dichiarato è favorire la diffusione di massa della mobilità sostenibile, offrendo un prodotto che coniuga innovazione, praticità e un prezzo competitivo, in grado di soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più attento all’ambiente e al proprio budget.
Luca De Meo: Il Manager Dietro la Renault Elettrica
Luca De Meo, nato a Milano nel 1967, ha guidato Renault con una visione chiara e innovativa, spingendo la casa automobilistica francese verso la completa elettrificazione della gamma. Dopo una carriera consolidata in gruppi come Fiat, Volkswagen e Toyota, De Meo ha assunto la carica di CEO di Renault nel luglio 2020, portando avanti una strategia focalizzata su modelli compatti, accessibili e sostenibili.
Tra i suoi meriti si annovera la supervisione del progetto della Fiat 500, simbolo di rinascita per il gruppo torinese, e la creazione della divisione Ampere, dedicata alle auto elettriche all’interno di Renault. Il suo impegno per la mobilità sostenibile e la competizione industriale europea è stato riconosciuto anche attraverso la presidenza dell’Associazione dei Costruttori Europei di Automobili (ACEA) dal 2023 al 2024.
Nel giugno 2025, De Meo ha lasciato Renault per assumere la carica di Amministratore Delegato del gruppo del lusso Kering, segnando così un passaggio dal settore automotive a quello della moda e del lifestyle.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
