News
Nuova Porsche Cayman Boxster: ecco cosa sappiamo

Porsche rivoluziona la gamma 718 con le nuove Boxster e Cayman elettriche: design innovativo, piattaforma PPE e ricarica ultrarapida. Ecco cosa sappiamo finora.
Porsche si prepara a lanciare una delle sue più grandi rivoluzioni: l’arrivo delle Boxster e Cayman elettriche. Le nuove Porsche 718 EV nasceranno su una piattaforma a batteria e segneranno un cambio epocale per i modelli entry-level del marchio.
L’uscita ufficiale è prevista per il 2026, ma i prototipi in circolazione offrono già numerosi indizi. Certamente è un azzardo per la casa tedesca, che già, visti gli scarsi risultati, recentemente ha dovuto fare marcia indietro sul progetto di un catalogo composto solo da auto elettriche: riuscirà la Boxster a batteria a conquistare il successo? Difficile a dirsi, ma le prospettive non sembrano delle migliori.
Design sportivo con dettagli inediti
Il design delle nuove 718 EV sarà ispirato alle linee di Taycan e Macan EV, ma con elementi distintivi. I prototipi mostrano fari a quattro punti, fanali posteriori sottili e un anteriore con prese d’aria attive, a differenza della superficie liscia della Taycan. Le proporzioni compatte manterranno l’illusione di un motore centrale, conservando l’identità visiva della 718.
Basate sulla Premium Platform Electric (PPE), le nuove 718 offriranno potenze a partire da 300 CV, con versioni più spinte che supereranno i 400 CV. Per la prima volta, saranno disponibili modelli a trazione integrale, anche se la trazione posteriore resterà l’impostazione standard per le versioni base.
In termini di autonomia, Porsche potrebbe optare per batterie da 70-80 kWh, garantendo circa 400-500 km nel ciclo WLTP. L’architettura a 800 Volt permetterà una ricarica rapida fino a 270 kW, con il passaggio dal 10 all’80% in soli 20 minuti.

Prezzo e data di uscita
Il prezzo delle nuove 718 EV sarà superiore agli attuali modelli: si stima che la Cayman EV parta da 70.000 euro, mentre la Boxster EV da circa 75.000 euro. La presentazione potrebbe avvenire già alla fine del 2025, con l’apertura ordini prevista per l’inizio del 2026.
Le nuove 718 EV avranno pochi rivali diretti. Tra le possibili alternative ci sono la BMW i4 M50, la futura BMW M3 elettrica e, forse, la MG Cyberster. Tuttavia, riguardo a quest’ultima, chi sceglie Porsche cerca un livello di prestigio e raffinatezza difficile da eguagliare nel panorama delle sportive elettriche cinesi, che non sono considerate almeno in Occidente capaci di competere con i marchi premium europei, da nessun punto di vista. Quindi, solamente le BMW potranno rappresentare delle possibili rivali per la nuova Porsche.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
