Seguici su

News

Nissan rischia di sparire: la situazione

Nissan Qashqai

Il marchio in crisi cerca investitori: Honda possibile partner. Renault potrebbe collaborare per competere con le case cinesi e rafforzare l’alleanza globale.

La crisi di Nissan si aggrava. Dopo l’annuncio del taglio di 9.000 posti di lavoro e della riduzione del 20% della capacità produttiva, la casa giapponese si trova a un bivio critico. Secondo il Financial Times, Nissan avrebbe tra i 12 e i 14 mesi per rimettersi in carreggiata. La forte concorrenza cinese e le incertezze sul mercato statunitense, aggravate dalle politiche protezionistiche di Trump, hanno colpito duramente. Nissan è ora alla ricerca di un investitore stabile, come una banca o un gruppo assicurativo, per garantire la sua sopravvivenza a lungo termine.

Honda: partner o ultima spiaggia?

Tra le ipotesi sul tavolo, la Honda potrebbe acquisire quote della Nissan. La Renault, storico partner di Nissan, potrebbe cedere una parte della sua partecipazione per favorire l’accordo, che si inserirebbe nella ristrutturazione della loro alleanza. Le due case giapponesi, infatti, hanno già avviato una collaborazione per sviluppare tecnologie avanzate per veicoli definiti dal software. Tuttavia, fonti interne a Nissan considerano questa opzione come “l’ultima spiaggia”, segno delle difficoltà nella gestione di una possibile integrazione.

Il ruolo della Renault nell’equilibrio dell’alleanza

Negli ultimi anni, i rapporti tra Renault e Nissan si sono complicati a causa di disaccordi sulla gestione delle quote e dei diritti di voto. La Renault detiene oggi il 36% delle azioni Nissan, mentre la casa giapponese ha ottenuto diritti di voto per il suo 15% in Renault. Nonostante le difficoltà, l’alleanza include anche Mitsubishi, di cui Nissan possiede il 34%, ma prevede di disinvestire fino al 10% per fronteggiare la crisi. La Renault non è direttamente coinvolta nei colloqui con Honda, ma potrebbe contribuire per fronteggiare la concorrenza cinese.

Una partnership tra Renault, Nissan e Honda potrebbe essere vantaggiosa per tutti. Mentre Honda e Nissan si concentrano sui mercati chiave come Cina, USA e Giappone, la Renault potrebbe rafforzare l’alleanza in Europa. Inoltre, la Mitsubishi, grazie alla sua forza nel sud-est asiatico e alla tecnologia ibrida plug-in, rappresenterebbe un importante valore aggiunto. La sfida ora è trovare un equilibrio tra le parti, rispondendo alle pressioni del mercato e garantendo un futuro solido all’alleanza globale.

BMW i, logo
Leggi anche
BMW è pronta per la guida autonoma
Nissan Qashqai, interni
Nissan Qashqai, interni

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport5 ore ago

Ferrari, Vasseur: “Obiettivo, sfruttare tutto il potenziale della SF-25”

Riguardo la situazione della Ferrari, Vasseur si è detto totalmente propenso a sfruttare tutto il potenziale che la SF-25 può...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News5 ore ago

Multe emissioni auto: approvato dalla Commissione UE il rinvio

Buone notizie per quanto riguarda le multe emissioni auto. La Commissione europea ha approvato finalmente il rinvio. A proposito delle...

Donald Trump Donald Trump
News7 ore ago

Trump annuncia i dazi reciproci: “Un giorno di liberazione per l’America”

Proprio nel corso della giornata di ieri, Trump ha annunciato l’arrivo di dazi reciproci. Scopriamo insieme qual è la loro...

concessionaria auto concessionaria auto
News7 ore ago

Marzo 2025: ecco le auto più vendute in Italia

Durante il periodo di marzo 2025, il mercato automobilistico italiano ha subito delle variazioni: ecco la lista delle auto più...

Ladro d'auto Ladro d'auto
News8 ore ago

La nuova frontiera dei furti auto: ecco come salvarsi

La pratica dei furti auto ha preso una piega improvvisa, costringendo gli automobilisti ad adottare un nuovo metodo di difesa....

monopattino elettrico monopattino elettrico
News10 ore ago

Scivolone del Governo sui monopattini: cosa sta succedendo

Dal 14 dicembre 2024 è obbligatoria la targa e l’assicurazione per i monopattini, ma l’assenza del decreto attuativo genera incertezza....

Incentivi Auto Incentivi Auto
News11 ore ago

Incentivi auto: come funzionano e come richiederli

Lo Stato dice addio all’Ecobonus per il 2025. Gli incentivi restano a livello regionale, attivi in Lombardia, Valle d’Aosta, Veneto,...

Donald Trump Donald Trump
News12 ore ago

Dazi USA: le conseguenze per Fiat e Alfa Romeo

I nuovi dazi USA del 25% minacciano le importazioni di auto europee: per Fiat e Alfa Romeo si profilano scenari...

giudice giudice
News13 ore ago

Scandalo europeo: case automobilistiche nei guai per cartello sul riciclaggio

La Commissione Europea multa 15 case automobilistiche e l’Acea per un cartello che ostacolava il corretto riciclo dei veicoli a...

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News14 ore ago

Crisi automotive: decisione inaspettata del colosso giapponese

Le difficoltà del settore auto sono un campanello d’allarme per la transizione energetica dell’Ue. E a pagarne lo scotto sono...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport1 giorno ago

Cifre da capogiro in Formula 1: ecco quanto guadagno i team

Quanto guadagnano i circus di Formula 1? Scopriamolo insieme in questo interessante articolo di approfondimento. Dopo aver visto il team...

Stellantis, Mirafiori Stellantis, Mirafiori
News1 giorno ago

Mirafiori, si ferma di nuovo la produzione: ecco il motivo

Inizialmente si pensava che il pericolo fosse scampato, ma a quanto pare Mirafiori dovrà prepararsi ad una nuova interruzione. Lo...

Advertisement
Advertisement
nl pixel