News
Nissan: le novità del 2025 e non solo

Svelato il piano globale per i prossimi due anni, con nuove vetture, evoluzioni dei powertrain e partnership strategiche sotto la guida di Ivan Espinosa.
Con la recente nomina di Ivan Espinosa come nuovo CEO, Nissan si prepara a intraprendere un entusiasmante viaggio nel futuro della mobilità, presentando un piano globale che segna il lancio di nuovi modelli nei prossimi due anni. La strategia si concentra sulla flessibilità dell’offerta commerciale, con powertrain differenziati per rispondere alle diverse esigenze dei mercati internazionali.
La Casa giapponese punta su una gamma che va dai motori termici a quelli 100% elettrici, passando per soluzioni mild hybrid, plug-in e la tecnologia e-Power, mirando a incrementare la redditività e la crescita sostenibile.
La Nissan Leaf e la rivoluzione della mobilità elettrica
Una delle principali novità del piano di Nissan è la terza generazione della Leaf, completamente rinnovata. La berlina elettrica, ora trasformata in una crossover, è costruita sulla piattaforma Cmf-EV, che aveva debuttato con il modello Ariya. La nuova Leaf monta un powertrain 3 in 1, ma le specifiche tecniche verranno rivelate successivamente.
Questa versione sarà disponibile con ruote da 19” e tetto panoramico, e sarà la prima ad essere equipaggiata con la presa di ricarica Nacs negli Stati Uniti, permettendo l’accesso alla rete Tesla Supercharger. La Leaf rappresenta un passo fondamentale nella strategia di Nissan per consolidare la sua posizione nel mercato delle auto elettriche.
Novità per l’Europa: Micra e Qashqai
Nell’ambito della sua offerta per l’Europa, Nissan si concentrerà su due modelli emblematici. La nuova Micra, una city car elettrica sviluppata in collaborazione con Renault, sarà lanciata entro la fine dell’anno, con un design curato dal Centro Stile di Londra.
Nel 2025, invece, arriverà un aggiornamento della Qashqai, che integrerà la più recente versione del powertrain e-Power, riducendo ulteriormente le emissioni e i consumi, con prestazioni sempre più simili a quelle di un’auto elettrica pura. Infine, nel 2026, la versione completamente elettrica della Juke completerà l’offerta europea, offrendo una proposta più ecologica nel segmento delle crossover compatte.

Nissan e la strategia globale di partnership
La Nissan non si limita solo ai modelli, ma sta lavorando attivamente per rafforzare le sue collaborazioni internazionali. Nonostante l’interruzione delle trattative per una fusione con Honda, la Casa giapponese continua a esplorare ambiti di cooperazione, con progetti congiunti in corso.
Espinosa ha ribadito l’importanza delle partnership strategiche, riconoscendo che il futuro del settore automobilistico dipenderà dalla capacità di costruire collaborazioni che aggiungano valore alle aziende coinvolte. Le SUV di grandi dimensioni e altre aree di sviluppo sono tra gli ambiti in cui Nissan e Honda continuano a lavorare insieme, garantendo un continuo scambio di innovazione e know-how.

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
