News
Niente pedaggi autostradali per questi veicoli

Pedaggi autostradali: chi non paga? In Italia, alcune categorie di veicoli sono esenti dal pedaggio. Scopri quali sono e perché godono di questo privilegio.
In Italia, il pagamento dei pedaggi autostradali è una prassi consolidata per chi utilizza la rete viaria a lunga percorrenza. Tuttavia, non tutti i veicoli sono tenuti a versare questo contributo. Esistono infatti alcune categorie che, per ragioni normative, sociali o operative, godono di esenzioni specifiche.
Queste deroghe, regolate da leggi e accordi tra gestori autostradali e istituzioni, rispondono a esigenze di pubblica utilità o di equità. Ma quali sono i veicoli che possono circolare senza sborsare un euro ai caselli? Scopriamolo nei dettagli.
Veicoli di emergenza e forze dell’ordine
Tra le categorie più note di esenti troviamo i mezzi di soccorso e quelli delle forze dell’ordine. Ambulanze, veicoli dei vigili del fuoco e auto di polizia o carabinieri non pagano il pedaggio quando sono in servizio attivo, identificabili spesso da sirene o contrassegni ufficiali.
Questa esenzione è pensata per garantire interventi rapidi in situazioni critiche, come incidenti o emergenze sanitarie, senza che i costi autostradali rappresentino un ostacolo. Anche i mezzi della Protezione Civile rientrano in questa fascia, soprattutto durante operazioni di calamità naturale, a patto che siano adeguatamente segnalati e autorizzati.

Altri casi particolari: dai disabili ai mezzi militari
Un’altra categoria beneficiaria è quella dei veicoli destinati al trasporto di persone con disabilità, purché muniti del contrassegno specifico e registrati presso le autorità competenti. Inoltre, i mezzi militari in missione ufficiale godono dell’esenzione, così come alcuni veicoli storici di particolare rilevanza, anche se in questo caso le regole variano a seconda delle concessioni autostradali.
Infine, i dipendenti delle società autostradali, quando operano per lavoro, possono attraversare i caselli gratuitamente. Queste eccezioni, pur limitate, riflettono un bilanciamento tra utilità pubblica e gestione economica della rete viaria.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
