News
Neopatentati: ecco tutti i limiti in vigore nel 2025
Quali sono i limiti che i neopatentati dovranno rispettare? Scopriamolo insieme in questo articolo di approfondimento.
Il nuovo codice stradale ha imposto una lunga serie di limiti da seguire per i neopatentati. Coloro che hanno ottenuto il loro titolo di guida da relativamente poco tempo, avranno da osservare numerose altre regole. Oltre a quelle che sono sempre state in essere.
Ecco tutti i limiti che quelli appena patentati dovranno osservare.
Quali limiti varranno nel 2025?
Pescando dal mazzo in maniera rapida e sommaria, si può scorgere subito un limite molto delicato. Si tratta infatti della soglia di potenza del veicolo, che resterà in vigore anche nei successivi tre anni dal conseguimento del titolo di guida.
A suggerirci ciò è l’articolo numero 177 del nuovo codice stradale, che riporta quanto segue:
“Il divieto di cui al presente comma ha effetto per i primi tre anni dal rilascio della patente di guida”
Ciò significa che la potenza dovrà essere un parametro fondamentale, se si intende acquistare un veicolo da neopatentati. Parlando invece di limiti di velocità , i neopatentati non potranno superare i 100 chilometri orari in autostrada e i 90 sulle strade extraurbane.
Quali sono le eccezioni sui limiti?
Nonostante i limiti in questione siano piuttosto rigidi, esistono per fortuna alcune eccezioni che si possono contemplare. Come per il foglio rosa e la sua guida, si possono guidare i veicoli piĂą “potenti” nel caso in cui ci sia la presenza di un guidatore esperto.
La cui patente di guida dovrĂ essere stata conseguita da almeno dieci anni, e la cui etĂ anagrafica non supera i 65 anni di etĂ . Diversamente, questa eccezione non potrĂ essere valida in alcun modo.
Sulla soglia dell’alcol e sui limiti di velocitĂ , invece, il governo non transigerĂ . Dimostrando quindi la sua fermezza a riguardo.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM