News
Multa di 124.000 euro per aver guidato una Ferrari: ha infranto la legge
Un automobilista è stato multato con una cifra record per aver commesso qualcosa di pazzesco a bordo della sua Ferrari. Ecco per quale motivo ha infranto il Codice della Strada.

Chi possiede una Ferrari potrebbe, in alcuni casi, dar poco conto alla ricezione delle multe. Quella ricevuta da un automobilista a bordo della sua Ferrari, però, è di una cifra che farà impallidire anche chi non avrà particolari problemi dal punto di vista economico.
Un automobilista a bordo di una Ferrari Roma ha ricevuto una insolita contravvenzione. Essa ha portato alla ricezione di una multa con un importo da record. L’uomo, infatti, dovrà sborsare di tasca sua ben 124.000 per aver guidato ed effettuato una mossa sbagliata con il modello del Cavallino Rampante appena menzionato.
Che cosa è accaduto di preciso? Come è stato possibile arrivare a un importo così elevato per questa sanzione amministrativa? Ecco tutto quello che c’è da sapere su una vicenda che sta facendo il giro del mondo.
124.000 euro di multa per il proprietario di questa Ferrari: la notizia ha dell’incredibile
In Svizzera un uomo proprietario di una Ferrari Roma è stato il protagonista di questa assurda vicenda. Per l’esattezza, però, la sanzione è stata comminata non nel Paese elvetico, bensì in Germania. In pratica, l’uomo ha ricevuto la brutta notizia nel momento esatto del passaggio della dogana fra le due nazioni.

Il valore dell’auto è di poco superiore ai 200.000. Ecco, dunque, che la multa d’importo pari a 124.000 euro fa davvero impallidire. Ma cosa hanno scoperto gli agenti di polizia della dogana? In pratica, la Ferrari Roma non era mai stata dichiarata dall’uomo, come riportato dai tedeschi di Auto Motor und Sport.
Le intenzioni del proprietario della Ferrari Roma in questione erano quelle di importare il mezzo del Cavallino Rampante in Germania per aggirare il pagamento delle tasse. Gli agenti della dogana di Costanza-Paradiesertor, però, si sono accorti della magagna e hanno chiesto maggiori delucidazioni all’uomo.
Scoperta la clamorosa irregolarità, al 60enne proprietario del mezzo è stata applicata una condanna esemplare. Egli, infatti, dovrà orare pagare in totale ben 124.000 euro di multa. Nello specifico, verserà 64.000 euro di tasse sull’auto e altri 60.000 euro per la multa vera e propria.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
