Seguici su

News

Mercedes, due grandi modelli escono dal listino per sempre: i motivi del doppio addio

Addio modelli Mercedes

Una svolta epocale che, sicuramente, non lascerà indifferenti i tanti appassionati del brand Mercedes. Addio a due modelli iconici

La decisione non è ancora ufficiale, ma sembra motivata da due fattori principali: da un lato, la forte domanda in Europa, che continua a sostenere le vendite; dall’altro, il rallentamento della transizione verso l’elettrico, con i modelli a batteria che non hanno ottenuto i risultati sperati.

Cerchiamo di capire insieme se siamo, effettivamente, di fronte alla fine di una lunga e gloriosa epoca che, sicuramente, sarà accolta non benissimo da chi è un cultore delle auto tedesche.

Mercedes: addio a due modelli iconici

Da oltre 25 anni, l’ingresso nell’universo Mercedes passa per una lettera sola: “A”. La Classe A ha rappresentato per molti giovani la prima occasione per avvicinarsi al prestigioso marchio tedesco, tradizionalmente rivolto a una clientela più adulta e manageriale. Fin dal debutto nel 1997 con la prima generazione W168, seguita dalla W169 nel 2004 – disponibile sia a 5 porte che in una variante coupé a 3 porte – la compatta della Stella ha segnato un cambiamento nei canoni del brand. Una trasformazione accentuata con la terza generazione W176 nel 2012, che segnò un deciso cambio di rotta in termini di design e posizionamento, poi confermato dalla quarta serie W177 del 2018.

Oggi, in Italia, una Mercedes Classe A parte da 36.328 euro, ma il futuro potrebbe riservare un deciso incremento: si prevede che la nuova versione entry level, puramente termica, possa superare i 40.000 euro. Intanto, il marchio starebbe preparando una nuova CLA, destinata a sostituire le attuali Classe A e B e a diventare il modello d’accesso alla gamma. Ma non sarà economica: la sua versione completamente elettrica potrebbe oltrepassare i 55.000 euro.

Un simile spostamento verso l’alto potrebbe rivelarsi rischioso per la Casa di Stoccarda, soprattutto se il ritiro della Classe A inisse per escludere una fascia di pubblico fondamentale. Non a caso, la fine della carriera della Classe A – inizialmente prevista per il 2026 – potrebbe essere rinviata.

Secondo le notizie che arrivano direttamente dalla Germania, la Classe A potrebbe rimanere in produzione almeno fino al 2028. Per questo, Mercedes starebbe rivedendo la sua strategia, puntando su una gamma diversificata che includa motori a combustione interna, ibridi plug-in ed elettrici puri. Una linea più flessibile, pensata per un mercato globale sempre più esigente e frammentato.

In caso di proroga, la produzione della Classe A potrebbe essere trasferita nello stabilimento ungherese di Kecskemét, dove già si assemblano altri modelli compatti del marchio. Un’operazione simile a quella di Volkswagen con la Golf, la cui produzione continuerà fino al 2035, ma in Messico.

Ponte Stretto di Messina, progetto preliminare
Leggi anche
Ponte sullo Stretto di Messina: c’è la firma

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Pagani, nuova versione della Utopia denominata "The Coyote" Pagani, nuova versione della Utopia denominata "The Coyote"
News10 ore ago

Pagani Utopia ‘The Coyote’: l’hypercar che sembra appena uscita da Le Mans

Pagani Utopia, l’hypercar che sembra essere uscita direttamente dal circuito Le Mans. Scopriamo insieme cosa c’è da sapere. Dopo il...

Sebastian Vettel Sebastian Vettel
Sport11 ore ago

Sebastian Vettel vuole Le Mans: “Il Wec sarebbe perfetto”

Sebastian Vettel vorrebbe presentarsi alla celebre competizione di Le Mans. Ecco tutti i dettagli dell’iniziativa. Dopo le parole al miele...

Zeeuw & Zeeuw - Renault 5 Monte Carlo Edition Zeeuw & Zeeuw - Renault 5 Monte Carlo Edition
News11 ore ago

Renault 5 Monte Carlo Edition: la Clio Williams rivive

La Renault 5 Monte Carlo Edition ha fatto rivivere al pubblico e ai consumatori le sembianze della Clio Williams. Dopo...

Charles Leclerc durante il GP dell'Arabia Saudita 2025 Charles Leclerc durante il GP dell'Arabia Saudita 2025
Sport16 ore ago

Ferrari, al Mugello le prime risposte sulla sospensione che può cambiare la SF-25

Completato il filming day al Mugello con la nuova sospensione posteriore della SF-25. Ecco gli aggiornamenti in vista del GP...

traffico autostrada Italia traffico autostrada Italia
News17 ore ago

Estate 2025, rischio paralisi sulle strade: tutti i weekend da bollino rosso e nero

Scopri le previsioni traffico di Viabilità Italia per l’estate 2025. Da luglio ad agosto, bollini rossi e neri segnano il...

Chiavi, soldi, bollo auto Chiavi, soldi, bollo auto
News18 ore ago

Guidare ti rovina: ecco quanto spendiamo davvero in una vita per l’auto

Secondo uno studio tedesco, circa 496.400 euro è il costo per l’auto nel corso della vita. In Italia le cifre...

Ponte Stretto di Messina, progetto preliminare Ponte Stretto di Messina, progetto preliminare
News2 giorni ago

Ponte sullo Stretto di Messina: c’è la firma

A proposito del ponte sullo Stretto di Messina, finalmente possiamo parlare di firma. Ecco tutto quello che c’è da sapere....

FIAT Grande Panda FIAT Grande Panda
News2 giorni ago

Perdita di carburante e rischio incendio: Stellantis richiama oltre 200 mila auto

A causa di una situazione potenzialmente molto pericolosa, Stellantis ha richiamato circa 200 mila auto nel proprio stabilimento. Il richiamo...

Ristorante Tesla a Hollywood Ristorante Tesla a Hollywood
News2 giorni ago

Tesla Diner: ecco il nuovo ristorante aperto da Elon Musk

Elon Musk ha appena aperto un nuovo ristorante. Si chiama Tesla Diner, e il nome è per ovvie ragioni abbastanza...

Formula 1 Formula 1
Sport2 giorni ago

F1, nel futuro un ritorno ai V8 per ridurre i costi?

Il presidente della FIA propone una nuova rivoluzione. Ma i costruttori restano scettici: troppi investimenti già fatti sul regolamento 2026....

auto idrogeno auto idrogeno
News2 giorni ago

Stellantis, stop al progetto: il gruppo rinuncia all’idrogeno

Il gruppo sospende lo sviluppo per mancanza di sostenibilità economica. La scelta impatta sul futuro della joint venture Symbio. Nel...

BYD Seal U BYD Seal U
News2 giorni ago

Auto elettriche, scandalo in Cina: costruttori nei guai

Un’inchiesta rivela che BYD e Chery hanno ottenuto fondi pubblici per auto elettriche non idonee. Spunta anche un sistema per...

Advertisement
Advertisement
nl pixel