News
Mercedes ci ripensa e fa peggio di prima: la nuova Classe A sarà compatta
Mercedes e il rinnovamento della gamma base: la nuova crossover compatta-mondo-motori.it

Mercedes-Benz si prepara a rivoluzionare la propria gamma base con l’arrivo di un nuovo modello d’ingresso previsto per il 2028.
A segnare questa trasformazione sarà la sostituzione della storica Classe A con una crossover compatta, scelta che riflette un cambiamento strategico in risposta alle mutevoli esigenze del mercato e alle preferenze della clientela, in particolare quella più giovane.
La conferma arriva da dichiarazioni ufficiali di Mathias Geisen, responsabile Marketing e Vendite di Mercedes-Benz, che in un’intervista a Automobilwoche ha sottolineato come “a lungo termine ci sarà un modello base nel mondo Mercedes”, annullando così le precedenti ipotesi di eliminazione totale delle vetture d’accesso. Questa decisione, che segna un netto cambio di rotta, è maturata alla luce di una domanda ancora solida per le vetture compatte nel mercato europeo.
Il progetto della nuova crossover compatta si svilupperà sulla piattaforma MMA (Mercedes-Benz Modular Architecture), una base tecnica versatile studiata per ospitare sia motorizzazioni elettriche che ibride, assecondando le esigenze di transizione energetica e di diversificazione delle motorizzazioni. Questa scelta tecnica permette a Mercedes di offrire un prodotto razionale e competitivo, in grado di attrarre un pubblico giovane e attento ai costi, senza rinunciare a tecnologie avanzate e sostenibilità.
La transizione energetica e la nuova strategia commerciale
Il passaggio da una hatchback tradizionale a una crossover rappresenta un adeguamento alle tendenze attuali del mercato automotive, dove la richiesta di SUV compatti e versatili continua a crescere. Mercedes aveva inizialmente previsto un abbandono graduale dei modelli compatti in favore di segmenti superiori, privilegiando margini di profitto più elevati rispetto ai volumi. Tuttavia, le dinamiche di mercato e il feedback diretto dei clienti hanno indotto la Casa di Stoccarda a rivedere questa strategia.
Nel 2022, il costruttore aveva annunciato l’intenzione di puntare prevalentemente sulle vetture di fascia alta, mentre la Classe A e la Classe B sembravano destinate a uscire di scena. Ora, invece, la Classe B rimarrà in produzione fino al 2026, mentre la Classe A continuerà a essere commercializzata fino al 2028, data in cui debutterà la nuova crossover.
Il nuovo modello d’ingresso, oltre a essere compatto, sarà offerto con motorizzazioni ibride ed elettriche, a differenza dell’attuale Classe A, che si presenta principalmente con motori tradizionali e alcune versioni ibride. Questo ampliamento dell’offerta fa parte della strategia di Mercedes per mantenere un punto di accesso competitivo e accessibile, soprattutto considerando che la CLA elettrica, lunga 4,7 metri, ha un prezzo di partenza ben superiore ai 56.000 euro, rendendo difficile l’accesso per una clientela più giovane e attenta al budget. Al contrario, l’attuale Classe A parte da circa 36.000 euro, un prezzo più abbordabile per chi cerca un primo veicolo premium.

Il progetto della nuova crossover compatta si inserisce in un contesto di mercato che vede una crescente attenzione verso le motorizzazioni eco-compatibili. Mercedes continua così a confermare il proprio impegno nella transizione verso l’elettromobilità, pur mantenendo una certa flessibilità per i clienti che preferiscono soluzioni ibride o tradizionali nell’immediato futuro.
La piattaforma MMA, su cui sarà basata la nuova vettura, è stata pensata proprio per garantire un’ampia gamma di soluzioni tecniche, dalla batteria elettrica ai sistemi ibridi plug-in, con l’obiettivo di rispondere a normative sempre più stringenti in materia di emissioni e di offrire un’esperienza di guida moderna e performante.
Questo nuovo approccio rappresenta per Mercedes un tentativo di mantenere la leadership nel segmento premium delle compatte, combinando innovazione tecnologica, sostenibilità e un design funzionale che risponde alle esigenze di mobilità urbana e suburbana.
L’arrivo di questa crossover compatta prevista per il 2028 segna quindi una svolta importante, capace di coniugare le esigenze di mercato con la filosofia di Mercedes, che punta a restare competitiva anche nei segmenti d’ingresso, senza rinunciare alla qualità e all’innovazione che da sempre la contraddistinguono.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
