News
Mercato Italia: ecco perché piacciono tanto le microcar

A partire da 18 marzo sono tornati gli incentivi statali per l’acquisto di quadricicli elettrici. Vediamo i modelli più richiesti.
A partire dalle 10 del 18 marzo, sono nuovamente attivi gli incentivi statali per l’acquisto di microcar a due, tre o quattro ruote, ibride o completamente elettriche. Il piano è finanziato con 30 milioni di euro all’anno fino al 2026. I beneficiari possono ottenere uno sconto del 40% (fino a 4.000 euro) in caso di rottamazione di un veicolo Euro 0-3, oppure del 30% (massimo 3.000 euro) senza rottamazione.
Il boom delle vetturine elettriche
Il mercato delle microcar elettriche è in forte espansione. Secondo Dataforce, nel 2024 le immatricolazioni di quadricicli a batterie in Italia sono aumentate del 35,5%, con ben 13.389 unità vendute. A trainare il settore sono stati soprattutto i quadricicli leggeri (categoria L6), che da soli hanno rappresentato l’82% delle vendite, crescendo del 49,4% rispetto all’anno precedente.
Tra i modelli più richiesti spiccano Citroen Ami, Fiat Topolino e Aixam-E-City per la categoria L6, e XEV YOYO, Microlino e Alba Street Cart tra i quadricicli pesanti (L7). Nei primi due mesi del 2025 la tendenza si conferma: +56%, con Silence S04 e Goupil G4 che scalano la classifica L7.
Il comparto delle microcar a benzina ha registrato nel 2024 8.053 immatricolazioni (+12,35%), ma l’inizio del 2025 è stato negativo: solo 460 consegne e un calo del 61% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Comode, economiche e accessibili già a 14 anni
Le microcar elettriche piacciono per il loro mix di comodità, accessibilità ed economicità. I quadricicli leggeri possono essere guidati già a 14 anni con patente AM, raggiungono i 45 km/h e pesano 350 kg (escluse le batterie), con una potenza massima di 4 kW. Il loro prezzo è contenuto: Citroen Ami parte da 7.990 euro, la Fiat Topolino da 9.890, contro i 14.799 euro della più economica a benzina, la Aixam City.
Diverso il discorso per i quadricicli pesanti (L7): possono superare i 45 km/h e arrivano fino a 15 kW di potenza, ma richiedono 16 anni e patente B1. Inoltre, il costo è più elevato: basti pensare alla Microlino, venduta a 17.900 euro, la cui produzione è temporaneamente sospesa da marzo.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
