Seguici su

News

Crescita del 15% nel mercato auto italiano a giugno 2024

concessionaria auto clienti

Il mercato auto in Italia cresce del 15% a giugno 2024 grazie agli incentivi statali, raggiungendo 160.046 immatricolazioni e segnando una tendenza positiva.

Il mercato delle auto nuove in Italia ha registrato una significativa crescita nel mese di giugno 2024, grazie agli incentivi statali. Con un totale di 160.046 nuove immatricolazioni, il settore ha beneficiato di un incremento del 15% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo aumento ha portato il bilancio del primo semestre del 2024 a 886.386 nuove targhe, segnando un rialzo del 5,3% rispetto ai primi sei mesi del 2023.

Incentivi statali e crescita delle immatricolazioni a giugno 2024

L’introduzione degli incentivi statali a partire da giugno ha avuto un impatto immediato e rilevante sul mercato delle auto nuove. Dopo un mese di maggio caratterizzato da una battuta d’arresto, giugno ha visto un forte rimbalzo con un incremento del 15% nelle immatricolazioni. Questo impulso è stato determinante per chiudere il primo semestre del 2024 con una crescita complessiva del 5,3%, passando da 841.573 a 886.386 nuove targhe.

Analisi del mercato: i clienti e le loro scelte

Analizzando i dati relativi ai diversi tipi di clienti, si nota che i privati mantengono una quota predominante del mercato, attestandosi al 59,5% nel mese di giugno e al 55% nel cumulato dei primi sei mesi. Le autoimmatricolazioni da parte dei concessionari hanno guadagnato il 5,4%, raggiungendo il 13,6% del totale. Il noleggio a lungo termine, invece, è in calo del 6,7%, scendendo al 18,8% di quota di mercato, mentre il noleggio a breve termine ha subito una diminuzione del 3,3%. Le società, seppur con un leggero incremento in volume, hanno chiuso il mese di giugno con una quota del 5,1%.

Evoluzione delle alimentazioni: benzina, diesel e alternative green

Per quanto riguarda le diverse alimentazioni, le auto a benzina hanno registrato una leggera contrazione dell’1,9%, attestandosi al 26,5% di quota. Anche le vetture diesel hanno subito una flessione, scendendo al 12,8% di quota di mercato. In crescita, invece, le auto a GPL che salgono al 10,1%, mentre quelle a metano continuano a rappresentare una minima parte del mercato.

Le ibride si confermano la scelta preferita, con una quota del 38,7%, suddivisa tra il 11,1% delle full hybrid e il 27,6% delle mild hybrid. Le auto elettriche hanno visto un notevole incremento grazie agli incentivi, raggiungendo l’8,3% di quota di mercato, mentre le ibride plug-in sono in lieve calo, attestandosi al 3,5%.

Preferenze degli italiani per le tipologie di auto

Le preferenze degli italiani in termini di tipologie di auto evidenziano una predominanza delle berline e delle SUV di segmento A. Le utilitarie del segmento B, in particolare, mostrano una crescita significativa, con le berline al 22,3% e le SUV al 24,3%. Il segmento C, invece, registra una flessione sia per le berline che per le SUV. Le berline medio-grandi del segmento D recuperano quota, mentre le SUV scendono al 5,9%. Nel segmento dell’alto di gamma, le berline si attestano allo 0,2% e le SUV all’1,5%. Le station wagon, le monovolume e le sportive rappresentano quote minori del mercato, rispettivamente al 2,5%, 1,8% e 0,6%.

Dominio dei costruttori: Stellantis, Volkswagen e Renault

Tra i costruttori, il gruppo Stellantis si conferma leader con 48.290 auto immatricolate, segnando un incremento del 10,64% rispetto all’anno precedente. Nonostante il calo di Alfa Romeo, DS e Lancia, Fiat, CitroĂ«n e Jeep hanno registrato una crescita significativa. Il gruppo Volkswagen mantiene il secondo posto con 23.912 targhe, nonostante un leggero calo dello 0,38%. Forte crescita per il gruppo Renault, con un incremento del 46,67%, e per Tesla, che ha visto un impressionante aumento del 185,15%, raggiungendo 4.993 unitĂ  immatricolate.

Nyobolt EV concept
Leggi anche
Nyobolt EV Concept: ricarica rapida in 5 minuti per 190 km di autonomia

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport7 ore ago

Ferrari, Vasseur: “Obiettivo, sfruttare tutto il potenziale della SF-25”

Riguardo la situazione della Ferrari, Vasseur si è detto totalmente propenso a sfruttare tutto il potenziale che la SF-25 può...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News7 ore ago

Multe emissioni auto: approvato dalla Commissione UE il rinvio

Buone notizie per quanto riguarda le multe emissioni auto. La Commissione europea ha approvato finalmente il rinvio. A proposito delle...

Donald Trump Donald Trump
News9 ore ago

Trump annuncia i dazi reciproci: “Un giorno di liberazione per l’America”

Proprio nel corso della giornata di ieri, Trump ha annunciato l’arrivo di dazi reciproci. Scopriamo insieme qual è la loro...

concessionaria auto concessionaria auto
News9 ore ago

Marzo 2025: ecco le auto piĂą vendute in Italia

Durante il periodo di marzo 2025, il mercato automobilistico italiano ha subito delle variazioni: ecco la lista delle auto piĂą...

Ladro d'auto Ladro d'auto
News10 ore ago

La nuova frontiera dei furti auto: ecco come salvarsi

La pratica dei furti auto ha preso una piega improvvisa, costringendo gli automobilisti ad adottare un nuovo metodo di difesa....

monopattino elettrico monopattino elettrico
News12 ore ago

Scivolone del Governo sui monopattini: cosa sta succedendo

Dal 14 dicembre 2024 è obbligatoria la targa e l’assicurazione per i monopattini, ma l’assenza del decreto attuativo genera incertezza....

Incentivi Auto Incentivi Auto
News13 ore ago

Incentivi auto: come funzionano e come richiederli

Lo Stato dice addio all’Ecobonus per il 2025. Gli incentivi restano a livello regionale, attivi in Lombardia, Valle d’Aosta, Veneto,...

Donald Trump Donald Trump
News14 ore ago

Dazi USA: le conseguenze per Fiat e Alfa Romeo

I nuovi dazi USA del 25% minacciano le importazioni di auto europee: per Fiat e Alfa Romeo si profilano scenari...

giudice giudice
News15 ore ago

Scandalo europeo: case automobilistiche nei guai per cartello sul riciclaggio

La Commissione Europea multa 15 case automobilistiche e l’Acea per un cartello che ostacolava il corretto riciclo dei veicoli a...

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News16 ore ago

Crisi automotive: decisione inaspettata del colosso giapponese

Le difficoltà del settore auto sono un campanello d’allarme per la transizione energetica dell’Ue. E a pagarne lo scotto sono...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport1 giorno ago

Cifre da capogiro in Formula 1: ecco quanto guadagno i team

Quanto guadagnano i circus di Formula 1? Scopriamolo insieme in questo interessante articolo di approfondimento. Dopo aver visto il team...

Stellantis, Mirafiori Stellantis, Mirafiori
News1 giorno ago

Mirafiori, si ferma di nuovo la produzione: ecco il motivo

Inizialmente si pensava che il pericolo fosse scampato, ma a quanto pare Mirafiori dovrĂ  prepararsi ad una nuova interruzione. Lo...

Advertisement
Advertisement
nl pixel