Seguici su

News

Mercato auto Italia: a giugno la crescita rallenta

showroom auto

Mentre il mercato dell’auto continua a recuperare, la crescita di giugno rallenta. Analizziamo le performance dei principali costruttori.

A giugno, il mercato auto italiano ha continuato a mostrare segnali di ripresa, anche se a un ritmo decisamente più lento. Secondo i dati del Ministero dei Trasporti, sono state immatricolate 138.927 vetture, un aumento anno su anno del 9,2%. Questo rappresenta un tasso di crescita inferiore rispetto al +23,1% di maggio o al +29,2% di aprile.

Tuttavia, un’analisi più approfondita evidenzia che il miglioramento è dovuto principalmente a due fattori. Da un lato, c’è una maggiore disponibilità di prodotti nelle reti di vendita e la corsa dei costruttori a smaltire l’enorme stock di ordini arretrati. Dall’altro lato, c’è l’effetto statistico di una bassa base di confronto con il 2022.

Il termometro reale del mercato emerge dal confronto con i dati del 2019 forniti dall’Unrae. Il mese di giugno è in contrazione del 19% circa, mentre l’accumulo annuale, nonostante la crescita del 23% a 852.333 unità, mostra una perdita di quasi il 22%. Ciò significa che manca ancora un quarto dei volumi.

Una panoramica dei costruttori

Per i costruttori come Stellantis, Gruppo Volkswagen, Renault, Ford, BMW, Daimler e i costruttori asiatici, giugno ha presentato una miscela di sfide e opportunità. Le immatricolazioni di Stellantis sono calate del 10,76% rispetto all’anno scorso, mentre il Gruppo Volkswagen ha registrato un aumento del 18,37%. Renault ha visto una modesta crescita dell’1,62%, mentre Ford ha registrato una performance brillante con un aumento dell’86,05%.

Per le case automobilistiche premium e sportive come Volvo, Jaguar Land Rover, Tesla, Porsche e Ferrari, i risultati sono stati altrettanto contrastanti. Volvo ha visto un aumento del 68,33% rispetto all’anno scorso, mentre Ferrari ha registrato un calo del 18,18%.

Le aziende continuano a sostenere la domanda nei canali di vendita, con i privati che registrano una crescita del 4%, ma il noleggio a lungo termine che sale del 19,7% e il noleggio a breve termine in aumento del 6,5%. Una battuta d’arresto per le auto elettriche ha visto le immatricolazioni scendere dello 0,5% e la quota passare dal 4,8% al 4,4%.

I risultati delle vendite automobilistiche sono strettamente legati ai canali attraverso cui queste transazioni si svolgono. Da un lato, vediamo le aziende che continuano a sostenere la domanda con una crescita del 17,5%. Similmente, il noleggio a lungo termine mostra un robusto incremento del 19,7%, mentre il noleggio a breve termine aumenta del 6,5%. Anche le autoimmatricolazioni evidenziano una crescita del 14,4%, con un rialzo dell’11,9% per l’uso privato e del 49,6% per l’uso noleggio. D’altro canto, le vendite ai privati stanno crescendo, ma solo del 4%, un ritmo decisamente più lento rispetto ad altri canali.

Anche le tendenze di vendita per tipo di alimentazione hanno mostrato segnali interessanti. In particolare, le auto completamente elettriche hanno subito una battuta d’arresto dopo mesi di crescita a doppia cifra: le immatricolazioni sono diminuite dello 0,5% e la quota di mercato è passata dal 4,8% al 4,4%.

Al contrario, le ibride plug-in sono aumentate del 6,6%, nonostante la quota di mercato sia scesa dal 5,5% al 5,4%. Le ibride non ricaricabili, invece, continuano a godere di un trend positivo con una crescita del 30,8% delle immatricolazioni. Quanto alle alimentazioni tradizionali, sia il Gpl che il metano hanno registrato un calo, rispettivamente del -4,2% e del -91,4%, mentre le auto a benzina hanno registrato un aumento del 6,9%. Le auto diesel, invece, hanno perso terreno con un calo del 2,8% nelle immatricolazioni.

All’interno del settore delle auto elettriche, la Tesla Model 3 domina con 1.010 immatricolazioni, seguita dalla Tesla Model Y con 667. Sul terzo gradino del podio troviamo la Fiat Nuova 500 con 452 targhe. Seguono la Smart fortwo, la Opel Corsa, la Renault Twingo, la Jeep Avenger, la Peugeot 208, la MG4 e la Renault Mégane.

Volvo, trasporto via mare
Leggi anche
La svolta eco-sostenibile di Volvo nel trasporto marittimo

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News2 ore ago

Brutte notizie, crisi senza fine per il colosso tedesco

Il colosso tedesco sta andando incontro ad una crisi senza fine. Scopriamo insieme quali sono i motivi di questo periodo...

Casello autostradale Casello autostradale
News4 ore ago

Pedaggi e autostrade cosa cambierà nel 2026?

Pedaggi e autostrade cambieranno fortemente nel 2026. Scopriamo insieme le novità che attendono milioni di automobilisti. La tematica sui pedaggi...

Volkswagen Touareg R eHybrid Volkswagen Touareg R eHybrid
News6 ore ago

Dal 2029 la nuova era elettrica di Volkswagen: ecco la ID. Touareg

A partire dal 2029 avrà inizio la nuova era elettrica di Volkswagen. Scopriamo insieme cosa c’è da sapere sulla ID....

Charles Leclerc, Scuderia Ferrari Charles Leclerc, Scuderia Ferrari
Sport10 ore ago

Ferrari, Montezemolo: “Leclerc è un bravissimo pilota, gli serve una macchina competitiva”

L’ex-presidente elogia il monegasco e invita la Ferrari a consegnargli una monoposto vincente: “È un grande pilota, ma il tempo...

La nuova BMW iX3 La nuova BMW iX3
News11 ore ago

Le 5 auto elettriche che si ricaricano più velocemente

Dal debutto della BMW iX3 alle potenze record della Lotus Emeya: fino a 400 kW di potenza massima per ridurre...

La concept BMW Vision Driving Experience La concept BMW Vision Driving Experience
News12 ore ago

BMW, con in nuovi modelli cambierà il design della casa tedesca

Con la nuova iX3, BMW inaugura un linguaggio stilistico più sobrio e tecnologico. Le criticate griglie oversize diventano un ricordo...

Semaforo con traffico Semaforo con traffico
News1 giorno ago

Italiani sempre in auto, ma le preferenze stanno cambiando

Gli italiani sono sempre in auto, e questo è un trend che non è mai cambiato. Non prima dell’ultimo periodo,...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport1 giorno ago

F1, Gran Premio dell’Azerbaijan 2025: orari e dove vederlo in diretta e streaming

Diciassettesima tappa del Mondiale di Formula 1, ecco gli orari e i canali dove seguire il Gran Premio dell’Azerbaijan in...

Nuova Mercedes Concept AMG GT XX Nuova Mercedes Concept AMG GT XX
News1 giorno ago

Mercedes prepara il colpo: in arrivo una supercar elettrica per sfidare la 911?

La Mercedes si sta preparando allo sviluppo di una supercar elettrica che si porrà l’obiettivo di fare da competitor alla...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News1 giorno ago

Mossa a sorpresa di Musk: rastrellate azioni Tesla per un miliardo di dollari

Musk ha avanzato una mossa a sorpresa. Le azioni Tesla sono state acquistate per la cifra di un miliardo di...

Flavio Briatore, GP d'Italia 2022 Flavio Briatore, GP d'Italia 2022
Sport1 giorno ago

F1, Flavio Briatore: “Io in Ferrari? Ho già i miei problemi”

Un commento alla stagione prima del GP di Baku. Difesa di Vasseur, speranze su Hamilton e uno sguardo al 2026...

Tesla Model Y, 2025 Tesla Model Y, 2025
News1 giorno ago

Ottimismo Tesla, vendite in crisi ma aumenta la produzione per invertire la tendenza in Europa

Rilancia la produzione nello stabilimento di Grünheide, nonostante un calo del 43,5% nelle vendite. Nuova Model Y Performance in arrivo...

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel