Seguici su

News

Maxi richiamo di Stellantis su vari marchi auto: rischiano di non frenare

Maxi richiamo auto Stellantis

Un problema al sistema frenante è la causa del maxi richiamo previsto per diversi modelli auto del gruppo Stellantis. Tutti i dettagli.

Stellantis deve fronteggiare un importante imprevisto per diverse auto facenti parte del gruppo. Infatti, è stato ufficializzato un maxi richiamo per moltissime auto, a causa di un problema all’impianto frenante, che – nei casi peggiori – potrebbe alla lunga compromettere la sicurezza in strada.

In generale, un richiamo auto è un intervento tecnico disposto dalla casa automobilistica di riferimento per risolvere un problema o per eliminare del tutto alcuni importanti difetti di fabbrica – in grado di compromettere la sicurezza – su uno o più modelli di auto già venduti e, quindi, già in circolazione.

Se una vettura dovesse essere oggetto di richiamo, il proprietario di essa non potrà fare altro che recarsi al più presto in officina per risolvere il difetto di fabbricazione emerso. Una cosa importante da sottolineare sempre è che tale intervento sarà gratuito per il possessore del mezzo e, dunque, totalmente a carico della casa madre.

A dover fare i conti con un importante maxi richiamo è, come detto, il gruppo Stellantis. Diverse auto targate Peugeot, Opel, Citroen e non solo devono fronteggiare uno specifico problema all’impianto frenante. Ecco tutti i dettagli su questo argomento.

Problema al sistema frenante su tutte queste auto Stellantis: gli ulteriori dettagli

La notizia delle ultime ore riguarda un imponente maxi richiamo portato avanti da Stellantis su diverse auto targate Peugeot, Citroen, Opel e DS. Le segnalazioni sono state pubblicate sul portale europeo Safety Gate e sul sito transalpino RappelConso. Stellantis ha a cuore la sicurezza di tutti i consumatori e, dunque, non vuole assolutamente correre rischi su questo potenziale problema al sistema frenante di alcune sue auto già in circolazione.

Richiamo auto freni
Problemi ai freni per tutte queste auto del gruppo Stellantis: tutti i modelli oggetto dell’urgente richiamo – www.mondo-motori.it

Entrando maggiormente nel dettaglio, il problema che è emerso avrebbe a che fare con il blocco delle valvole in alluminio dell’impianto frenante elettronico. In pratica, c’è il rischio potenziale che l’alluminio potrebbe provocare delle potenziali e rischiose perdite di liquido freni.

Fra i modelli coinvolti dal maxi richiamo troviamo alcune Citroën C4 di terza generazione e la C4 X, prodotte nel breve periodo compreso fra il 29 maggio e il 5 giugno 2024, ma non solo. Le Peugeot 208 e i SUV 2008, realizzati il 26 maggio e il 6 giugno 2024, alcune DS 3 Crossback, prodotte fra il 25 maggio e il 6 giugno 2024, e le Opel e Vauxhall Corsa e Mokka, realizzate fra il 24 maggio e il 27 agosto del 2024, presenterebbero gli stessi problemi al sistema frenante.

Porsche Taycan Turbo GT
Leggi anche
L’ultimo record della Taycan Turbo GT

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Ponte Stretto di Messina, progetto preliminare Ponte Stretto di Messina, progetto preliminare
News14 ore ago

Ponte sullo Stretto di Messina: c’è la firma

A proposito del ponte sullo Stretto di Messina, finalmente possiamo parlare di firma. Ecco tutto quello che c’è da sapere....

FIAT Grande Panda FIAT Grande Panda
News15 ore ago

Perdita di carburante e rischio incendio: Stellantis richiama oltre 200 mila auto

A causa di una situazione potenzialmente molto pericolosa, Stellantis ha richiamato circa 200 mila auto nel proprio stabilimento. Il richiamo...

Ristorante Tesla a Hollywood Ristorante Tesla a Hollywood
News16 ore ago

Tesla Diner: ecco il nuovo ristorante aperto da Elon Musk

Elon Musk ha appena aperto un nuovo ristorante. Si chiama Tesla Diner, e il nome è per ovvie ragioni abbastanza...

Formula 1 Formula 1
Sport17 ore ago

F1, nel futuro un ritorno ai V8 per ridurre i costi?

Il presidente della FIA propone una nuova rivoluzione. Ma i costruttori restano scettici: troppi investimenti già fatti sul regolamento 2026....

auto idrogeno auto idrogeno
News18 ore ago

Stellantis, stop al progetto: il gruppo rinuncia all’idrogeno

Il gruppo sospende lo sviluppo per mancanza di sostenibilità economica. La scelta impatta sul futuro della joint venture Symbio. Nel...

BYD Seal U BYD Seal U
News19 ore ago

Auto elettriche, scandalo in Cina: costruttori nei guai

Un’inchiesta rivela che BYD e Chery hanno ottenuto fondi pubblici per auto elettriche non idonee. Spunta anche un sistema per...

Proteggere auto dal sole, parasole sul parabrezza Proteggere auto dal sole, parasole sul parabrezza
News1 giorno ago

Auto al sole? Ecco come evitare l’effetto forno d’estate

In caso di auto al sole, devi assolutamente leggere questo articolo: una volta fatto, scoprirai come evitare l’effetto forno. Dopo...

Tesla Model 3 Tesla Model 3
News1 giorno ago

“La presentazione più epica di sempre”: Musk promette il botto entro l’anno

Dalle dichiarazioni rilasciate da Musk, si evince come entro l’anno avverrà la presentazione più epica di sempre. Tra cambiamenti sconvolgenti...

Maserati Maserati
News1 giorno ago

Maserati, perdite record nel 2024: i numeri del tracollo

La Maserati durante il suo 2024 ha registrato delle perdite record. Scopriamo insieme i numeri di questo tracollo. La crisi...

Christian Horner Christian Horner
Sport2 giorni ago

Horner licenziato, parla Ralf Schumacher: “Non era più in grado di gestire la squadra”

Il licenziamento di Christian Horner da team principal Red Bull scuote la Formula 1. Ralf Schumacher spiega perché era giunto...

auto elettrica auto elettrica
News2 giorni ago

Auto elettriche, la Cina vieta la frenata rigenerativa: cosa cambia ora

Pechino ha vietato la guida “one pedal” dal 2027. Una decisione che potrebbe influenzare le strategie globali di tutte le...

Ladro d'auto furto Ladro d'auto furto
News2 giorni ago

Le auto nuove sono più facili da rubare di quelle vecchie: ecco perché

I furti d’auto sono in aumento in Europa: le reti criminali internazionali usano tecnologie avanzate per sottrarre i veicoli. Ecco...

Advertisement
Advertisement
nl pixel