News
Lombardia, novità per il blocco alle auto Euro 5: cosa cambia

In Lombardia sono in arrivo alcune novità per il blocco alle auto Euro 5. Scopriamo insieme cosa cambierà successivamente.
La Lombardia si sta preparando ad affrontare grandi novità. Dopo la ztl di Milano, una delle regioni più “centrali” di tutta Italia è pronta a proporre alcune novità riguardo un tema piuttosto scottante.
Si parla infatti del blocco auto Euro 5. In linea con quanto messo in pratica anche da altre regioni, il provvedimento in questione è stato spostato alla data del 1° ottobre 2026. In ritardo di un anno, dunque, rispetto a quelle che erano le disposizioni iniziali.
Qual è lo scopo di questo rinvio?
Senza questo provvedimento di rinvio, sarebbero state bloccate all’incirca 400.000 mila auto presenti in circolazione. Di conseguenza, avrebbero avuto poco tempo per mettersi in regola anche i proprietari delle suddette auto, i quali sono ovviamente parecchi.

Il divieto in questione, come è doveroso ricordare, è stato disposto solamente ai Comuni con più di 100.000 abitanti al loro intento. In particolare, il divieto riguarda le seguenti città:
- Milano
- Brescia
- Monza
- Bergamo
Il blocco in questione, nonostante verrà posticipato addirittura di oltre un anno contando già il periodo attuale, non esclude comunque l’arrivo di altre contromisure. Ma quali sono le conseguenze della trasgressione di quanto scritto sopra? Scopriamolo insieme.
Ecco le conseguenze previste
Coloro che circoleranno nonostante non possano farlo, potrebbero vedersi attestare una multa dal valore di 168 euro. Nel caso in cui l’infrazione diventi recidiva, con due multe ricevute nell’arco di due anni, oltre alla cifra scritta si andrà ad intervenire sulla patente.
Infatti, entrerà in gioco la sospensione della patente dai 15 ai 30 giorni di durata.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
