News
Lo scooter super economico che non ha bisogno di benzina: rivoluzione sulle strade italiane

Esiste uno scooter economico che è davvero il fiore all’occhiello del mercato motociclistico italiano: di quale parliamo.
Gli scooter sono di gran lunga i modelli più apprezzati del mercato motociclistico italiano. Sì, anche più delle moto, che a luglio si sono rialzate a livello di vendite ma che non sono comparabili con i numeri che i cugini più economici sono in grado di raggiungere.
Specialmente un modello in particolare, che da settimane fa parlare di sé per le tante buone caratteristiche che detiene e che lo differenziano dalla maggior parte dei modelli presenti in commercio.
A partire dal fatto che è un veicolo assolutamente super economico, ma non solo chiaramente, visto e considerato il fatto che non è l’unico fattore a metterlo su un piedistallo all’interno del mercato italiano delle due e delle tre ruote. Cerchiamo di capire allora qualcosa di più a riguardo di quello che già adesso è di gran lunga lo scooter più attraente del settore.
Un modello amato da tutti: super economico e non solo
Il veicolo di cui abbiamo deciso di parlarvi è l’Honda Cuv e. Scooter elettrico assai apprezzato, è dotato di alcune caratteristiche veramente importanti da tenere in considerazione; a partire dalle batterie, facilmente asportabili dallo scooter e che trovano posto ognuna in una base di ricarica dedicata e alimentata dalla normale rete elettrica domestica.

La ricarica completa avviene in sei ore, mentre quella parziale – fino al 70% – in 2 ore e 40 minuti. Sempre per quanto riguarda le batterie, sono previsti 2.500 cicli di ricarica utili, e ogni ciclo consente un’autonomia di 73 chilometri, il che non è per niente poco per un modello pensato esclusivamente per girare in città. Alimentato da un motore elettrico da 6 kWh, l’Honda Cuv e è equipaggiato da due batterie elettriche agli ioni di litio. Il modello giapponese in questione può raggiungere la velocità massima di 83 chilometri orari.
Arriviamo poi anche alle dimensioni del mezzo di cui vi stiamo parlando, che sono compatte come si addice a una due ruote da mobilità urbana; lunghezza inferiore ai due metri, larghezza di 67,5 cm e peso a secco di 120 chilogrammi. L’ultimo prodotto compatto dell’azienda nipponica è disponibile sul mercato italiano in due colorazioni metallizzate, e sarà possibile equipaggiarlo ulteriormente con bauletto, parabrezza, paramani e allarme antifurto. In vendita a partire da settembre 2025, il suo prezzo è già fissato a 4.690 euro (con caricabatterie incluso).
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
