Seguici su

News

Le 10 auto più potenti del mondo: le regine della velocità nel 2024

Koenigsegg Gemera

Le auto più potenti del mondo nel 2024, dalle supercar alle berline che superano i 1.000 CV. Un viaggio tra le icone della potenza.

Le auto più potenti del mondo sono un vero spettacolo di ingegneria e design. In un’epoca in cui le potenze superiori ai 1.000 CV non sono più riservate esclusivamente alle supersportive, è affascinante vedere come SUV e berline possano competere in questo campo.

I motori a combustione interna continuano a spingersi oltre i limiti conosciuti, mentre le auto elettriche stanno riscrivendo le regole della velocità e della potenza. Quali sono le 10 auto più potenti del 2024, tutte omologate per la strada e dotate di specifiche di fabbrica straordinarie.

Czinger 21C VMax

Il marchio Czinger potrebbe non essere molto noto, ma questo produttore californiano ha creato una delle auto più potenti del pianeta. La 21C VMax, evoluzione della 21C lanciata nel 2021, è equipaggiata con un motore V8 biturbo da 2,88 litri capace di erogare 1.368 CV. Questa hypercar accelera da 0 a 100 km/h in soli 1,9 secondi e raggiunge una velocità massima di 408 km/h, rendendola una delle auto più rapide mai costruite.

SSC Tuatara

La SSC Tuatara è una hypercar americana che ha recentemente stabilito un record non certificato di velocità raggiungendo i 474 km/h. Con un motore V8 biturbo, la Tuatara eroga 1.370 CV con benzina a 91 ottani e arriva a 1.750 CV utilizzando l’etanolo. Questa incredibile potenza le permette di competere con le auto più veloci del mondo.

Koenigsegg CC850

La Koenigsegg CC850 rappresenta un omaggio alla CC8S, la prima Koenigsegg mai venduta. Con un motore V8 biturbo da 5,0 litri che genera 1.385 CV, questa auto pesa solo 850 kg. Una delle sue caratteristiche distintive è la trasmissione multifrizione a nove velocità, che può funzionare sia come cambio automatico che manuale, rendendola un’esperienza di guida unica.

Bugatti Tourbillon
Bugatti Tourbillon

Bugatti Tourbillon

La Bugatti Tourbillon è l’attesa erede della Chiron e rappresenta il futuro delle Bugatti con trazione ibrida. Equipaggiata con un W16 aspirato da 986 CV e due motori elettrici, la potenza totale raggiunge i 1.800 CV. Con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 2 secondi e una velocità massima di 445 km/h, la Tourbillon è un vero capolavoro di ingegneria.

Hennessey Venom F5

La Hennessey Venom F5 è una delle auto più potenti e veloci mai prodotte. Con un motore V8 biturbo da 6,6 litri che eroga 1.817 CV e 1.617 Nm di coppia, la Venom F5 raggiunge una velocità massima di oltre 482 km/h. Sebbene sia esaurita, la F5 Roadster e la F5 Revolution offrono alternative per chi desidera possedere una di queste meraviglie.

Pininfarina Battista
Pininfarina Battista

Pininfarina Battista

La Pininfarina Battista, supercar italiana, è una diretta concorrente della Rimac Nevera. Dotata di quattro motori elettrici sincroni a magneti permanenti, uno per ogni ruota, la Battista sviluppa 1.900 CV e 2.360 Nm di coppia, con una velocità massima di 350 km/h. Questa auto rappresenta l’apice della tecnologia italiana nel settore delle hypercar elettriche.

Rimac Nevera
Rimac Nevera

Rimac Nevera

La Rimac Nevera è un capolavoro di ingegneria elettrica. Con una potenza di 1.914 CV, questa auto accelera da 0 a 100 km/h in soli 1,85 secondi. Detiene numerosi record, inclusa la velocità massima di 415 km/h, rendendola la vettura elettrica più veloce mai prodotta. Il prezzo di oltre 2 milioni di euro riflette la sua esclusività e prestazioni eccezionali.

Aspark Owl

La Aspark Owl è una hypercar giapponese che ha catturato l’attenzione del mondo con le sue prestazioni straordinarie. Con 1.980 CV e 2.000 Nm di coppia, questa auto elettrica accelera da 0 a 100 km/h in soli 1,72 secondi. Il prezzo base di circa 2,85 milioni di euro ne fa una delle auto più esclusive e potenti sul mercato.

Lotus Evija Fittipaldi
Lotus Evija Fittipaldi

Lotus Evija

La Lotus Evija rappresenta una svolta per il marchio britannico, ora di proprietà del colosso cinese Geely. Con una potenza di 2.039 CV, questa auto elettrica è la più potente mai prodotta da Lotus. Nonostante il prezzo di 2,1 milioni di euro, la Evija sta ridefinendo gli standard delle auto ad alte prestazioni.

Koenigsegg Gemera

La Koenigsegg Gemera è unica nel suo genere: una supercar a quattro posti con un motore V8 ibrido da 2.300 CV. Questo incredibile veicolo combina prestazioni mozzafiato con praticità, offrendo spazio per passeggeri e bagagli senza compromettere la potenza. La Gemera è l’auto perfetta per chi desidera il meglio di entrambi i mondi: velocità e funzionalità.

Patente di guida
Leggi anche
IT Wallet Pubblico: la sperimentazione digitale dei documenti

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Controllo della velocita Controllo della velocita
News2 giorni ago

Autovelox, a ottobre la svolta: ecco cosa cambia

Per gli autovelox a ottobre ci sarà una vera e propria svolta. Scopriamo insieme cosa cambierà a partire dal prossimo...

Parcheggio auto coperto Parcheggio auto coperto
News2 giorni ago

Danni all’auto in un parcheggio non custodito: chi paga? Ecco cosa dice la legge

Chi paga i danni subiti da un’auto dentro un parcheggio non custodito? Scopriamolo insieme nel corso di questo articolo. Abbiamo...

Leapmotor B05, berlina elettrica Leapmotor B05, berlina elettrica
News2 giorni ago

La nuova Leapmotor B05 cambia le regole del gioco

Leapmotor B05 è pronta a cambiare le regole del gioco: ecco tutto quello che c’è da sapere sul nuovo modello...

Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25 Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25
Sport3 giorni ago

F1, Ferrari: “Il grosso del lavoro è già sul 2026”, le parole di Jerome d’Ambrosio

La stagione 2025 è stata deludente, segnata da problemi tecnici e stop allo sviluppo della SF-25. A Maranello però si...

La nuova Fiat 500 Hybrid La nuova Fiat 500 Hybrid
News3 giorni ago

Il Ceo di Stellantis svela la ricetta per tornare a crescere

Il nuovo piano abbandonerà l’obiettivo del 100% elettrico entro il 2030. Antonio Filosa punta su crescita, flessibilità e rilancio dei...

Auto elettrica, ricarica plug-in Auto elettrica, ricarica plug-in
News3 giorni ago

Ecco come prenotare gli incentivi 2025 per le auto elettriche

Gli incentivi cambiano volto: per ottenere lo sconto non basta il concessionario, serve anche la prenotazione online. Vediamo requisiti, procedure...

Logo Toyota, insegna Logo Toyota, insegna
News3 giorni ago

Tegola Toyota: richiamate quasi un milione di auto

Durissima tegola per Toyota. Sono state richiamate quasi un milione di auto: scopriamo insieme il motivo di questo richiamo. L’anno...

Scontro frontale automobili Scontro frontale automobili
News3 giorni ago

Il dato che svela il vero dramma sulle strade italiane

Questo dato è stato in grado di svelare il vero dramma sulle strade italiane. Scopriamo insieme di cosa si tratta....

ZTL, cartello divieto, zona traffico limitato ZTL, cartello divieto, zona traffico limitato
News3 giorni ago

Milano, conto alla rovescia per la multa: le novità della nuova Ztl

Manca sempre meno, alla notizia che riguarderà tutti gli automobilisti di Milano. Scopriamo insieme tutte le novità della nuova Ztl....

News4 giorni ago

La nuova rivoluzione elettrica di Volkswagen è firmata Italdesign

Presentato a Monaco 2025 il progetto olografico EVX – Proportion Study 3D, che esplora la flessibilità della piattaforma MEB del...

Auto elettrica, ricarica plug-in Auto elettrica, ricarica plug-in
News4 giorni ago

Auto elettriche economiche: Von der Leyen svela il piano dell’Europa

Propone una nuova strategia per rilanciare l’auto elettrica: deve essere ecologica, economica e costruita in Europa. Intanto l’Italia resta fanalino...

News4 giorni ago

Grande ritorno in casa Ferrari: presentata la 849 Testarossa

Raccoglie l’eredità della SF90 Stradale con un powertrain da 1.050 CV, stile da prototipo anni ’70 e prestazioni da record....

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel