Seguici su

News

Le 10 auto più potenti del mondo: le regine della velocità nel 2024

Koenigsegg Gemera

Le auto più potenti del mondo nel 2024, dalle supercar alle berline che superano i 1.000 CV. Un viaggio tra le icone della potenza.

Le auto più potenti del mondo sono un vero spettacolo di ingegneria e design. In un’epoca in cui le potenze superiori ai 1.000 CV non sono più riservate esclusivamente alle supersportive, è affascinante vedere come SUV e berline possano competere in questo campo.

I motori a combustione interna continuano a spingersi oltre i limiti conosciuti, mentre le auto elettriche stanno riscrivendo le regole della velocità e della potenza. Quali sono le 10 auto più potenti del 2024, tutte omologate per la strada e dotate di specifiche di fabbrica straordinarie.

Czinger 21C VMax

Il marchio Czinger potrebbe non essere molto noto, ma questo produttore californiano ha creato una delle auto più potenti del pianeta. La 21C VMax, evoluzione della 21C lanciata nel 2021, è equipaggiata con un motore V8 biturbo da 2,88 litri capace di erogare 1.368 CV. Questa hypercar accelera da 0 a 100 km/h in soli 1,9 secondi e raggiunge una velocità massima di 408 km/h, rendendola una delle auto più rapide mai costruite.

SSC Tuatara

La SSC Tuatara è una hypercar americana che ha recentemente stabilito un record non certificato di velocità raggiungendo i 474 km/h. Con un motore V8 biturbo, la Tuatara eroga 1.370 CV con benzina a 91 ottani e arriva a 1.750 CV utilizzando l’etanolo. Questa incredibile potenza le permette di competere con le auto più veloci del mondo.

Koenigsegg CC850

La Koenigsegg CC850 rappresenta un omaggio alla CC8S, la prima Koenigsegg mai venduta. Con un motore V8 biturbo da 5,0 litri che genera 1.385 CV, questa auto pesa solo 850 kg. Una delle sue caratteristiche distintive è la trasmissione multifrizione a nove velocità, che può funzionare sia come cambio automatico che manuale, rendendola un’esperienza di guida unica.

Bugatti Tourbillon
Bugatti Tourbillon

Bugatti Tourbillon

La Bugatti Tourbillon è l’attesa erede della Chiron e rappresenta il futuro delle Bugatti con trazione ibrida. Equipaggiata con un W16 aspirato da 986 CV e due motori elettrici, la potenza totale raggiunge i 1.800 CV. Con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 2 secondi e una velocità massima di 445 km/h, la Tourbillon è un vero capolavoro di ingegneria.

Hennessey Venom F5

La Hennessey Venom F5 è una delle auto più potenti e veloci mai prodotte. Con un motore V8 biturbo da 6,6 litri che eroga 1.817 CV e 1.617 Nm di coppia, la Venom F5 raggiunge una velocità massima di oltre 482 km/h. Sebbene sia esaurita, la F5 Roadster e la F5 Revolution offrono alternative per chi desidera possedere una di queste meraviglie.

Pininfarina Battista
Pininfarina Battista

Pininfarina Battista

La Pininfarina Battista, supercar italiana, è una diretta concorrente della Rimac Nevera. Dotata di quattro motori elettrici sincroni a magneti permanenti, uno per ogni ruota, la Battista sviluppa 1.900 CV e 2.360 Nm di coppia, con una velocità massima di 350 km/h. Questa auto rappresenta l’apice della tecnologia italiana nel settore delle hypercar elettriche.

Rimac Nevera
Rimac Nevera

Rimac Nevera

La Rimac Nevera è un capolavoro di ingegneria elettrica. Con una potenza di 1.914 CV, questa auto accelera da 0 a 100 km/h in soli 1,85 secondi. Detiene numerosi record, inclusa la velocità massima di 415 km/h, rendendola la vettura elettrica più veloce mai prodotta. Il prezzo di oltre 2 milioni di euro riflette la sua esclusività e prestazioni eccezionali.

Aspark Owl

La Aspark Owl è una hypercar giapponese che ha catturato l’attenzione del mondo con le sue prestazioni straordinarie. Con 1.980 CV e 2.000 Nm di coppia, questa auto elettrica accelera da 0 a 100 km/h in soli 1,72 secondi. Il prezzo base di circa 2,85 milioni di euro ne fa una delle auto più esclusive e potenti sul mercato.

Lotus Evija Fittipaldi
Lotus Evija Fittipaldi

Lotus Evija

La Lotus Evija rappresenta una svolta per il marchio britannico, ora di proprietà del colosso cinese Geely. Con una potenza di 2.039 CV, questa auto elettrica è la più potente mai prodotta da Lotus. Nonostante il prezzo di 2,1 milioni di euro, la Evija sta ridefinendo gli standard delle auto ad alte prestazioni.

Koenigsegg Gemera

La Koenigsegg Gemera è unica nel suo genere: una supercar a quattro posti con un motore V8 ibrido da 2.300 CV. Questo incredibile veicolo combina prestazioni mozzafiato con praticità, offrendo spazio per passeggeri e bagagli senza compromettere la potenza. La Gemera è l’auto perfetta per chi desidera il meglio di entrambi i mondi: velocità e funzionalità.

Patente di guida
Leggi anche
IT Wallet Pubblico: la sperimentazione digitale dei documenti

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

BYD Seal U BYD Seal U
News20 minuti ago

Auto elettriche, scandalo in Cina: costruttori nei guai

Un’inchiesta rivela che BYD e Chery hanno ottenuto fondi pubblici per auto elettriche non idonee. Spunta anche un sistema per...

Proteggere auto dal sole, parasole sul parabrezza Proteggere auto dal sole, parasole sul parabrezza
News15 ore ago

Auto al sole? Ecco come evitare l’effetto forno d’estate

In caso di auto al sole, devi assolutamente leggere questo articolo: una volta fatto, scoprirai come evitare l’effetto forno. Dopo...

Tesla Model 3 Tesla Model 3
News16 ore ago

“La presentazione più epica di sempre”: Musk promette il botto entro l’anno

Dalle dichiarazioni rilasciate da Musk, si evince come entro l’anno avverrà la presentazione più epica di sempre. Tra cambiamenti sconvolgenti...

Maserati Maserati
News16 ore ago

Maserati, perdite record nel 2024: i numeri del tracollo

La Maserati durante il suo 2024 ha registrato delle perdite record. Scopriamo insieme i numeri di questo tracollo. La crisi...

Christian Horner Christian Horner
Sport22 ore ago

Horner licenziato, parla Ralf Schumacher: “Non era più in grado di gestire la squadra”

Il licenziamento di Christian Horner da team principal Red Bull scuote la Formula 1. Ralf Schumacher spiega perché era giunto...

auto elettrica auto elettrica
News23 ore ago

Auto elettriche, la Cina vieta la frenata rigenerativa: cosa cambia ora

Pechino ha vietato la guida “one pedal” dal 2027. Una decisione che potrebbe influenzare le strategie globali di tutte le...

Ladro d'auto furto Ladro d'auto furto
News1 giorno ago

Le auto nuove sono più facili da rubare di quelle vecchie: ecco perché

I furti d’auto sono in aumento in Europa: le reti criminali internazionali usano tecnologie avanzate per sottrarre i veicoli. Ecco...

auto cinesi auto cinesi
News2 giorni ago

Auto cinesi e sicurezza: i dati che nessuno si aspettava

Le auto cinesi hanno sempre goduto di una percezione negativa da parte del pubblico, in merito alla sicurezza. Ma è...

Cristiano Ronaldo Cristiano Ronaldo
News2 giorni ago

Il garage da urlo di Cristiano Ronaldo: tutte le auto del campione portoghese

Ecco le auto presenti dentro al garage di Cristiano Ronaldo. Il campione portoghese ha una collezione da urlo. Qualche anno...

Gli interni della nuova Xiaomi YU7 Gli interni della nuova Xiaomi YU7
News2 giorni ago

L’auto usa un chip per smartphone e non per l’automotive: è polemica

La polemica in corso è scattata per via di un chip per smartphone. Il settore dell’automotive ha dato inizio ad...

Carlos Sainz Carlos Sainz
Sport2 giorni ago

Sainz vuota il sacco sull’addio: “Un pilota con un grande ego poteva fare a pezzi la Ferrari”

Il pilota spagnolo ha vissuto un 2024 turbolento in Ferrari, segnato da difficoltà e sacrifici, ma ha continuato a lavorare...

La nuova BYD Seal U DM-i La nuova BYD Seal U DM-i
News2 giorni ago

BYD continua la sua ascesa: situazione complicata per Tesla

In questo 2025, la BYD ha superato Tesla nelle vendite di veicoli elettrici, con un aumento del 42,5%, grazie a...

Advertisement
Advertisement
nl pixel