News
Lamborghini fa uno sgarbo all’UE: ora sono sul piede di guerra

Questa scelta rappresenta un punto fermo per il marchio di Sant’Agata Bolognese, noto per le sue supercar iconiche.
Nel contesto di un’industria automobilistica sempre più orientata verso l’elettrificazione e la transizione energetica, Lamborghini conferma con fermezza la sua intenzione di mantenere vivi i motori termici all’interno della propria gamma per il maggior tempo possibile. Questa scelta rappresenta un punto fermo per il marchio di Sant’Agata Bolognese, noto per le sue supercar iconiche e per il caratteristico sound dei propulsori a combustione interna.
Lamborghini e la sfida dell’elettrificazione
Negli ultimi anni, molte case automobilistiche hanno intrapreso una strada decisa verso la produzione di veicoli a zero emissioni, riducendo drasticamente la presenza di modelli esclusivamente dotati di motori termici. Tuttavia, Lamborghini ha adottato una strategia differente, puntando a un equilibrio tra innovazione e tradizione.
Secondo le parole di Rouven Mohr, Chief Technology Officer del marchio, riprese da CarExpert, la volontà di Lamborghini è chiara: “Se parliamo del futuro dei motori a combustione, sicuramente continueremo il più a lungo possibile.” Questa affermazione sottolinea la determinazione del brand nel mantenere il cuore pulsante delle sue vetture, rappresentato dai motori a benzina, nonostante la crescente pressione normativa e ambientale a livello globale.

Lamborghini non si limita a voler mantenere i motori tradizionali, ma investe attivamente nella loro evoluzione tecnologica. Gli ingegneri della casa italiana lavorano costantemente per migliorare le prestazioni, l’efficienza e l’impatto ambientale dei propulsori termici, mantenendo intatto il carattere distintivo delle vetture.
L’iconico motore V12 della Aventador e il potente V10 della Huracan sono esempi emblematici di questa filosofia, di cui Lamborghini è orgogliosa custode. Il recente lancio della Revuelto, successore della Aventador che conserva il V12, ha rappresentato un segnale chiaro per gli appassionati: il sound e la potenza delle supercar Lamborghini non sono destinati a svanire nel breve termine.
Nonostante la volontà di continuare con i motori a combustione, Lamborghini riconosce l’importanza dell’innovazione elettrica. Il marchio ha infatti introdotto modelli a trazione elettrica, come la Lanzador, che affianceranno le vetture tradizionali all’interno dell’offerta commerciale.
Questa strategia duale riflette l’obiettivo di Lamborghini di garantire ai clienti un’esperienza di guida unica, preservando la tradizione delle supercar rombanti e contemporaneamente abbracciando le nuove tecnologie che puntano alla sostenibilità ambientale. La convivenza tra modelli elettrici e termici permetterà al brand di affrontare le sfide normative senza rinunciare alla propria identità.
In definitiva, Lamborghini sceglie di mantenere viva la passione per i motori termici, convinta che l’evoluzione di queste unità potrà ancora garantire emozioni di guida intense, affiancando però un percorso di innovazione che include anche la mobilità elettrica.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
