Seguici su

News

La UE approva i dazi sulle auto elettriche cinesi: la decisione dell’Italia

Cina contro Europa

L’Unione Europea ha approvato i dazi sulle auto elettriche cinesi con il supporto dell’Italia. La Germania si oppone.

L’Unione Europea ha ufficialmente approvato i dazi sulle auto elettriche prodotte in Cina, una misura che ha sollevato divisioni tra i membri dell’Unione. L’Italia ha votato a favore, insieme ad altri 10 Paesi, sostenendo la necessità di proteggere l’industria automobilistica europea dalla concorrenza cinese, considerata sleale a causa dei sussidi statali ricevuti dai costruttori cinesi.

L’UE impone dazi sulle auto cinesi: Italia e Francia in prima linea

I nuovi dazi, che entreranno in vigore il 30 ottobre 2024, si aggiungeranno all’attuale tariffa del 10% e potranno raggiungere il 35%, in base al produttore. Ad esempio, il gruppo cinese Saic, noto per il marchio MG, vedrà imposte del 35,3%, mentre Tesla affronterà un dazio del 7,8%. Nonostante l’approvazione, la misura non è stata accolta con unanimità: 5 Paesi, tra cui la Germania, hanno votato contro, e 14 si sono astenuti.

La posizione tedesca è legata alla forte dipendenza della sua industria automobilistica dal mercato cinese, con aziende come BMW e Volkswagen che vedono nella Cina il loro principale mercato estero. La Germania teme che Pechino possa reagire con ritorsioni commerciali, danneggiando l’export di auto tedesche e altri prodotti europei.

La Cina minaccia rappresaglie economiche

Il governo cinese ha reagito duramente alla decisione dell’Unione Europea, negando le accuse di sussidi statali e minacciando dazi punitivi sulle esportazioni europee. Pechino potrebbe colpire settori strategici per l’Europa, come quello lattiero-caseario e la carne suina, ma anche gli alcolici, in un’escalation che potrebbe coinvolgere molteplici settori economici.

Nonostante la ferma opposizione della Germania, l’Italia e la Francia hanno spinto per l’approvazione dei dazi, con l’obiettivo di proteggere le aziende europee e favorire la crescita di una filiera del veicolo elettrico più competitiva sul mercato globale. Il ministro italiano delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha dichiarato che i negoziati con la Cina e nell’ambito del WTO sono ancora possibili, lasciando aperta la porta a un possibile compromesso che possa evitare un’escalation del conflitto commerciale.

La decisione europea riflette le tensioni crescenti tra Europa e Cina, in un contesto di competizione economica globale, dove il settore dei veicoli elettrici rappresenta un pilastro del futuro industriale e della transizione ecologica europea.

pompa benzina auto
Leggi anche
Aumento accise gasolio: Unem avverte su rincari di 13,5 centesimi al litro

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport11 ore ago

Ferrari, Vasseur: “Obiettivo, sfruttare tutto il potenziale della SF-25”

Riguardo la situazione della Ferrari, Vasseur si è detto totalmente propenso a sfruttare tutto il potenziale che la SF-25 può...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News11 ore ago

Multe emissioni auto: approvato dalla Commissione UE il rinvio

Buone notizie per quanto riguarda le multe emissioni auto. La Commissione europea ha approvato finalmente il rinvio. A proposito delle...

Donald Trump Donald Trump
News13 ore ago

Trump annuncia i dazi reciproci: “Un giorno di liberazione per l’America”

Proprio nel corso della giornata di ieri, Trump ha annunciato l’arrivo di dazi reciproci. Scopriamo insieme qual è la loro...

concessionaria auto concessionaria auto
News13 ore ago

Marzo 2025: ecco le auto più vendute in Italia

Durante il periodo di marzo 2025, il mercato automobilistico italiano ha subito delle variazioni: ecco la lista delle auto più...

Ladro d'auto Ladro d'auto
News14 ore ago

La nuova frontiera dei furti auto: ecco come salvarsi

La pratica dei furti auto ha preso una piega improvvisa, costringendo gli automobilisti ad adottare un nuovo metodo di difesa....

monopattino elettrico monopattino elettrico
News16 ore ago

Scivolone del Governo sui monopattini: cosa sta succedendo

Dal 14 dicembre 2024 è obbligatoria la targa e l’assicurazione per i monopattini, ma l’assenza del decreto attuativo genera incertezza....

Incentivi Auto Incentivi Auto
News17 ore ago

Incentivi auto: come funzionano e come richiederli

Lo Stato dice addio all’Ecobonus per il 2025. Gli incentivi restano a livello regionale, attivi in Lombardia, Valle d’Aosta, Veneto,...

Donald Trump Donald Trump
News18 ore ago

Dazi USA: le conseguenze per Fiat e Alfa Romeo

I nuovi dazi USA del 25% minacciano le importazioni di auto europee: per Fiat e Alfa Romeo si profilano scenari...

giudice giudice
News19 ore ago

Scandalo europeo: case automobilistiche nei guai per cartello sul riciclaggio

La Commissione Europea multa 15 case automobilistiche e l’Acea per un cartello che ostacolava il corretto riciclo dei veicoli a...

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News20 ore ago

Crisi automotive: decisione inaspettata del colosso giapponese

Le difficoltà del settore auto sono un campanello d’allarme per la transizione energetica dell’Ue. E a pagarne lo scotto sono...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport1 giorno ago

Cifre da capogiro in Formula 1: ecco quanto guadagno i team

Quanto guadagnano i circus di Formula 1? Scopriamolo insieme in questo interessante articolo di approfondimento. Dopo aver visto il team...

Stellantis, Mirafiori Stellantis, Mirafiori
News1 giorno ago

Mirafiori, si ferma di nuovo la produzione: ecco il motivo

Inizialmente si pensava che il pericolo fosse scampato, ma a quanto pare Mirafiori dovrà prepararsi ad una nuova interruzione. Lo...

Advertisement
Advertisement
nl pixel