News
La iCar è arrivata: ecco come è fatta e quando sarà in Europa

Il Gruppo Chery presenta la iCaur V23, un mini SUV elettrico dallo stile rétro e prezzo competitivo, pronta a conquistare anche l’Europa nel 2026.
Dopo anni di attese e delusioni per il progetto fallito della Apple Car, a portare sul mercato una vera “iCar” ci pensa il Gruppo Chery con la nuova iCaur V23, un fuoristrada compatto a zero emissioni dallo stile rétro e dal prezzo aggressivo. Presentato al Salone di Shanghai, il modello si appresta a conquistare anche i mercati internazionali, con una combinazione di estetica off-road, tecnologia avanzata e accessibilità. Il debutto europeo è atteso per il 2026, con il nome leggermente modificato in “iCaur” per evitare problemi legali.
Design muscoloso con richiami iconici
La nuova iCaur V23 colpisce al primo sguardo per il suo design deciso e squadrato, che combina elementi di stile presi da Mercedes Classe G, Land Rover Defender, Jeep Wrangler e persino dalla storica UAZ 469. Con una lunghezza di 4,22 metri e un’altezza da terra di 210 mm, promette buone prestazioni anche in off-road, grazie a angoli di attacco e uscita (43° e 41°) sopra la media del segmento. Il telaio compatto e solido si accompagna a dettagli distintivi come il sistema a trazione integrale nelle versioni top di gamma e un’estetica “rugged” che richiama l’immaginario dei fuoristrada puri.
Interni minimal ma tecnologici
L’abitacolo della V23 adotta uno stile minimalista ma personalizzabile, dominato da un display centrale da 15,4 pollici gestito dal potente chip Qualcomm Snapdragon 8155. A bordo non manca il supporto ad Apple CarPlay, comandi vocali avanzati e sistemi di assistenza alla guida basati sulla piattaforma Falcon 500, con guida autonoma di livello 2. La capacità di carico può raggiungere i 744 litri con i sedili abbattuti, mentre alcuni elementi estetici, come il rigonfiamento posteriore, simulano la presenza della ruota di scorta, mantenendo il look fuoristradistico.

Motorizzazioni e obiettivi globali
La gamma della iCaur V23 includerà versioni elettriche pure e REEV (range extender). In Cina è già disponibile con potenze tra 136 e 211 CV, batterie da 47,2 a 81,7 kWh e autonomie dichiarate tra 301 e 501 km, tutte limitate a una velocità di 140 km/h. Il marchio Chery punta a portare iCaur anche in Europa, sfruttando l’espansione già in corso con Omoda e Jaecoo. Espansione che peraltro finora non è stata corroborata dall’aumento di quote di mercato, che restano residuali.
I prezzi nel mercato cinese sono estremamente competitivi: si parte da circa 14.000 dollari per la versione base e si arriva a circa 19.000 euro per quella AWD. Una strategia che potrebbe mettere in seria difficoltà i brand occidentali nel segmento dei fuoristrada compatti, qualora anche nel Vecchio Continente i prezzi dovessero essere così bassi. Certo, comunque non sarà facile convincere molti potenziali compratori europei ad acquistare una vettura fuoristrada elettrica di un marchio cinese, dall’incerta assistenza post-vendita e dall’affidabilità tutta da verificare.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
