News
Kia mira ad aprire un nuovo settore di mercato: altre auto così non ne esistono

La casa Kia continua il suo exploit nel mercato delle automobili elettriche con un tipo di vettura ad oggi quasi del tutto inesistente.
La casa coreana Kia si è imposta negli ultimi anni anche nel settore delle automobili elettriche, lasciandosi alle spalle i successi ottenuti con modelli come la Cee’d o la Picanto per orientarsi su una gamma di auto elettriche tutte nuove – la gamma EV – che curiosamente, hanno in molti tennisti di fama mondiale dei testimonial d’eccezione.
Le prime automobili elettriche uscite sul mercato ad inizio duemila erano o citycar dall’aspetto futuristico come la GM EV-1 o la Nissan LEAF oppure, al contrario, costose berline a tre volumi come la Tesla Model S, forse la prima auto elettrica ampiamente diffusa. Ad oggi, SUV e crossover la fanno da padroni ma forse, c’è spazio per un altro tipo di vettura.
Kia ha intenzione di esplorare il settore delle hatchback elettriche, le monovolume sportive completamente elettrificate, un settore in cui al momento non esistono una Golf EV o una Uno Turbo di nuova generazione – che comunque se venisse trasformata in auto elettrica perderebbe la sua componente fondamentale, ma stiamo divagando! – e in cui Kia può quindi provare ad imporsi agevolmente.
La hatchabck elettrica di Kia: prezzo e caratteristiche
La casa coreana ha introdotto sul mercato proprio quest’anno la Kia EV4, un’auto molto particolare per forma e concezione. Si tratta di una vettura compatta del tutto elettrica, lunga 4,4 metri – ha una trentina di centimetri in più nella configurazione Sedan – dotata di un motore a batteria di tipo permanent magnet synchronous electric motor, un propulsore che sfrutta la rotazione magnetica, da 630 chilometri di autonomia per 200 cavalli di potenza nella versione base.

L’automobile è la prima Segmento C di Kia di questo tipo ed è un’auto su cui il marchio ha investito molto, tramite l’utilizzo dell’innovativa architettura E-GMP a 400 Volt che consente una ricarica rapida. A bordo, c’è tanto spazio con un vano bagagli da 435 litri e cinque posti ma non mancano sistemi di infotainment moderni e, per finire, anche la dotazione di ADAS è ricca e confacente agli standard europei vigenti.
Il prezzo parte dai 42.950 € richiesti per il mercato italiano. Non una cifra che si spende a cuor leggero, questo è chiaro, ma parliamo di un’auto di fascia alta che potrebbe andare ad impensierire anche competitor ben più blasonate in questo settore. Possibile che Kia abbia trovato l’arma segreta per imporsi anche qui da noi come uno dei marchi più popolari.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
