Seguici su

News

Italia: troppo amore per le auto e pochi mezzi pubblici

mezzi pubblici

Perché l’Italia è ai primi posti per il numero di auto ma fatica a sviluppare una rete efficiente di trasporti pubblici.

L’Italia è notoriamente una nazione “autocentrica”. I numeri parlano chiaro: nelle aree metropolitane italiane vi sono molte più auto rispetto al resto d’Europa. A Roma ci sono 644 auto ogni 1.000 abitanti, a Torino 640, a Milano 558, e a Firenze addirittura 795. In confronto, Madrid si ferma a 360 auto per 1.000 abitanti, mentre Londra e Berlino ne hanno rispettivamente 351 e 337. Parigi si distingue con solo 250 auto per 1.000 abitanti.

Questa proliferazione di automobili in Italia è cresciuta costantemente negli ultimi vent’anni. Nel 2002 si contavano quasi 34 milioni di vetture, saliti a oltre 40 milioni nel 2022. Questo trend dimostra l’indiscutibile legame tra gli italiani e le quattro ruote. Tuttavia, ci si chiede se gli italiani sarebbero disposti a rinunciare all’auto in favore di un sistema di trasporto pubblico più efficiente.

Tra gli ultimi per i mezzi pubblici

Secondo il rapporto Pendolaria 2024 di Legambiente, l’Italia mostra una forte disparità territoriale nell’offerta di trasporti pubblici. Le regioni del Centro-Sud sono in netto ritardo rispetto al Nord, ad eccezione di Campania e Puglia. Inoltre, l’Italia è significativamente indietro rispetto agli altri Paesi europei per quanto riguarda le infrastrutture su ferro, come treni, metropolitane e tram. Milano, per esempio, rappresenta più di due terzi dei chilometri totali delle linee metropolitane italiane, il doppio di Roma.

Se guardiamo alla Spagna, la rete metropolitana di Madrid supera in estensione tutte le linee italiane messe insieme. La Spagna vanta quasi 614 chilometri di metropolitane contro i 254 dell’Italia. Anche la Francia (387 chilometri), la Germania (656 chilometri) e il Regno Unito (679 chilometri) superano di gran lunga l’Italia.

Vecchi e lenti: una rete da modernizzare

Un altro problema critico è l’età dei mezzi pubblici. Nel Sud Italia, oltre la metà del materiale rotabile ha più di quindici anni, mentre al Nord la percentuale scende sotto al 50%, con punte di eccellenza in regioni come Liguria ed Emilia-Romagna. Questo squilibrio riflette una qualità inferiore del servizio nel Meridione.

L’attesa media per un mezzo pubblico in Italia è di 14 minuti, leggermente superiore ai 11 minuti della Francia e ai tempi simili della Germania. Questo può spiegare perché molti italiani preferiscono ancora usare l’auto nonostante le difficoltà di parcheggio e le limitazioni alla circolazione. Infatti, nelle città italiane con più di 250.000 abitanti, il 51,5% degli spostamenti avviene in auto contro il 14,7% dei mezzi pubblici.

Tuttavia, ci sono segnali di cambiamento. Legambiente prevede di raddoppiare entro il 2030 i viaggi giornalieri su treni regionali e metropolitane, raggiungendo quota 12 milioni. I fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) porteranno nuove tranvie e linee metropolitane e suburbane sia al Nord che al Sud. Con questi investimenti, l’Italia potrebbe finalmente colmare il divario con i suoi vicini europei e migliorare significativamente la mobilità urbana.

cina import export
Leggi anche
Commissione Europea impone dazi sulle auto cinesi

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Proteggere auto dal sole, parasole sul parabrezza Proteggere auto dal sole, parasole sul parabrezza
News2 ore ago

Auto al sole? Ecco come evitare l’effetto forno d’estate

In caso di auto al sole, devi assolutamente leggere questo articolo: una volta fatto, scoprirai come evitare l’effetto forno. Dopo...

Tesla Model 3 Tesla Model 3
News2 ore ago

“La presentazione più epica di sempre”: Musk promette il botto entro l’anno

Dalle dichiarazioni rilasciate da Musk, si evince come entro l’anno avverrà la presentazione più epica di sempre. Tra cambiamenti sconvolgenti...

Maserati Maserati
News3 ore ago

Maserati, perdite record nel 2024: i numeri del tracollo

La Maserati durante il suo 2024 ha registrato delle perdite record. Scopriamo insieme i numeri di questo tracollo. La crisi...

Christian Horner Christian Horner
Sport9 ore ago

Horner licenziato, parla Ralf Schumacher: “Non era più in grado di gestire la squadra”

Il licenziamento di Christian Horner da team principal Red Bull scuote la Formula 1. Ralf Schumacher spiega perché era giunto...

auto elettrica auto elettrica
News10 ore ago

Auto elettriche, la Cina vieta la frenata rigenerativa: cosa cambia ora

Pechino ha vietato la guida “one pedal” dal 2027. Una decisione che potrebbe influenzare le strategie globali di tutte le...

Ladro d'auto furto Ladro d'auto furto
News11 ore ago

Le auto nuove sono più facili da rubare di quelle vecchie: ecco perché

I furti d’auto sono in aumento in Europa: le reti criminali internazionali usano tecnologie avanzate per sottrarre i veicoli. Ecco...

auto cinesi auto cinesi
News1 giorno ago

Auto cinesi e sicurezza: i dati che nessuno si aspettava

Le auto cinesi hanno sempre goduto di una percezione negativa da parte del pubblico, in merito alla sicurezza. Ma è...

Cristiano Ronaldo Cristiano Ronaldo
News1 giorno ago

Il garage da urlo di Cristiano Ronaldo: tutte le auto del campione portoghese

Ecco le auto presenti dentro al garage di Cristiano Ronaldo. Il campione portoghese ha una collezione da urlo. Qualche anno...

Gli interni della nuova Xiaomi YU7 Gli interni della nuova Xiaomi YU7
News1 giorno ago

L’auto usa un chip per smartphone e non per l’automotive: è polemica

La polemica in corso è scattata per via di un chip per smartphone. Il settore dell’automotive ha dato inizio ad...

Carlos Sainz Carlos Sainz
Sport1 giorno ago

Sainz vuota il sacco sull’addio: “Un pilota con un grande ego poteva fare a pezzi la Ferrari”

Il pilota spagnolo ha vissuto un 2024 turbolento in Ferrari, segnato da difficoltà e sacrifici, ma ha continuato a lavorare...

La nuova BYD Seal U DM-i La nuova BYD Seal U DM-i
News1 giorno ago

BYD continua la sua ascesa: situazione complicata per Tesla

In questo 2025, la BYD ha superato Tesla nelle vendite di veicoli elettrici, con un aumento del 42,5%, grazie a...

Lavare auto Lavare auto
News1 giorno ago

Nel Regno Unito hanno paura di lavare le auto elettriche: ecco il motivo

Una ricerca di Autoglym ha svelato che molti automobilisti temono di essere folgorati lavando l’auto. Scopriamo perchè è un timore...

Advertisement
Advertisement
nl pixel