News
Italia, auto elettriche: a marzo un segnale positivo per il mercato

Crescita significativa per le elettriche, trainate dal noleggio e dalle ibride. Tra i modelli termici, Fiat Panda resta in testa alla classifica.
Nel mese di marzo 2025 il mercato italiano delle auto elettriche mostra un balzo significativo, con 9.373 immatricolazioni di vetture BEV (+77,7% rispetto a marzo 2024) e una quota di mercato del 5,4%, in crescita rispetto al 3,2% dello stesso mese dell’anno precedente. Anche il dato trimestrale conferma la tendenza: nel primo trimestre sono state immatricolate 23.019 auto elettriche, con una crescita del 75,4% rispetto ai primi tre mesi del 2024.
Tuttavia, l’Italia rimane indietro rispetto ai principali mercati europei: a febbraio, la quota BEV era del 17,9% in Francia, del 17,7% in Germania, del 25,3% nel Regno Unito e solo del 5% in Italia. Secondo Fabio Pressi, presidente di Motus-E, un modesto stimolo alla domanda potrebbe attivare una reazione virtuosa in grado di sostenere sia le vendite sia lo sviluppo delle infrastrutture di ricarica.
Noleggio in crescita, privati in calo
Guardando al mercato nel suo complesso, a marzo 2025 si registrano 173.432 nuove immatricolazioni, in aumento del 5,7% rispetto allo stesso mese del 2024. Tuttavia, il trimestre chiude ancora in negativo con un calo dell’1,6% a 447.112 unità . I privati segnano una lieve flessione (-0,7% nel mese), perdendo 3 punti di quota e attestandosi al 46,7%. In controtendenza, il noleggio a lungo termine cresce del 33,3% rispetto a marzo 2024, raggiungendo 46.061 immatricolazioni, mentre il noleggio a breve termine avanza del 13,9%.
In calo netto le auto-immatricolazioni, che perdono un quarto dei volumi rispetto all’anno precedente. Le società restano invece stabili, con una quota del 5,3%. Il trend mostra un cambio d’equilibrio nella domanda, sempre più influenzata dalle flotte aziendali e dal comparto del noleggio.

Alimentazioni e modelli: dominano le ibride, Fiat Panda resta al top
Nel confronto tra le diverse alimentazioni, il benzina perde il 9,5% rispetto a marzo 2024, fermandosi al 26,7% di market share, mentre il diesel cala drasticamente del 28,7%, scendendo al 10,2%. Il Gpl resiste con un lieve aumento (+3,9%) ma perde quota (7,7%), mentre il metano scompare dal mercato. Le auto ibride dominano la scena, salendo al 45,4% nel mese, suddivise tra full hybrid (12,8%) e mild hybrid (32,6%). In aumento anche le PHEV, che salgono al 4,5%.
Le BEV, come visto, conquistano il 5,4% di quota. Tra i modelli, la Fiat Panda si conferma regina del mercato con 12.587 unità vendute a marzo e 37.808 nel trimestre, seguita da Dacia Sandero e Citroën C3. In crescita anche SUV come Jeep Avenger e Peugeot 208. L’analisi per carrozzeria mostra un’ulteriore espansione dei SUV a discapito delle berline, confermando l’evoluzione delle preferenze dei consumatori italiani.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
