Seguici su

News

Industria auto, si vendono più macchine ma crollano i ricavi: colpa della Cina?

Entrate soldi cinesi

La matematica non è un opinione, allora perché vendiamo tanto ed incassiamo poco? La risposta va cercata all’estero!

Nel primo semestre del 2025, l’industria automobilistica globale ha registrato una crescita nei volumi di vendita, ma contestualmente ha subito un drastico calo negli utili netti e nei ricavi complessivi. Secondo gli ultimi dati, sono stati venduti 37,6 milioni di veicoli, con un aumento del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, grazie soprattutto alla spinta di colossi come ToyotaBYD e Geely. Tuttavia, il settore si trova di fronte a una contraddizione significativa: un calo del 2% nei ricavi complessivi, scesi a 1.150 miliardi di euro, e una caduta del 69% negli utili netti, che si attestano ora a 22,6 miliardi di euro.

La crescita delle vendite è stata in gran parte trainata dai produttori asiatici. BYD, in particolare, è diventato il sesto produttore mondiale per volumi nel primo semestre 2025, con un incremento del 33% nelle vendite. Anche Geely ha mostrato una forte espansione, con un aumento del 47% delle unità vendute. Tuttavia, la crescita dei ricavi di questi produttori non è stata proporzionale all’aumento dei volumi: BYD ha registrato un incremento dei ricavi del 14%, mentre quelli di Geely sono rimasti sostanzialmente stabili. Questo fenomeno è legato all’aggressiva guerra dei prezzi in Cina, che ha contribuito a ridurre il prezzo medio per unità venduta a livello globale, scendendo da 32.419 a 30.708 euro.

Nonostante la crescita quantitativa, la pressione sui margini si riflette negativamente sull’intero settore automobilistico, con molte case che soffrono l’erosione dei margini di profitto. Questo il vero motivo per cui ad un maggiore numero di auto vendute non corrisponde necessariamente una grande crescita. 

Reddito in calo, vendite in aumento, il paradosso 

Il quadro finanziario del settore è ulteriormente complicato da fattori esterni come l’aumento dei costi in Europa, le incertezze legate ai dazi commerciali e le tensioni generate dalla politica commerciale statunitense, in particolare dai dazi imposti dall’amministrazione Trump negli anni passati che continuano a pesare sulle catene di approvvigionamento. Tutto ciò ha determinato una riduzione degli utili operativi del 23%, scesi a 104 miliardi di euro.

Tra i maggiori produttori, le peggiori performance in termini di redditività si sono registrate per Stellantis e Nissan, seguite da MercedesFordTeslaVolkswagenBMWHonda e Kia. Questi risultati riflettono un contesto di mercato sempre più competitivo e complesso, dove la riduzione dei prezzi e l’aumento dei costi produttivi mettono a dura prova la sostenibilità economica delle aziende.

Auto cinesi prezzo
Vediamo se è colpa della Cina – www.Mondo-Motori.it

Nonostante il quadro generale critico, ci sono aziende che hanno saputo distinguersi per crescita dei ricavi e margini netti positivi. Tra queste spiccano i produttori cinesi Leapmotor e Xpeng, che hanno registrato aumenti dei ricavi rispettivamente del 154% e del 115%, con incrementi notevoli anche nelle unità vendute – +156% e +279% – e negli incassi. Anche PolestarLucid e BYD hanno mostrato performance positive, con BYD che mantiene una crescita solida nonostante la pressione sui prezzi.

Per quanto riguarda la redditività, i dati indicano che solo tre case hanno aumentato gli utili netti nel periodo: Suzuki va a +9%, Ferrari a +9% e BYD a +2%. Ferrari si conferma inoltre come la realtà con il margine netto più alto, pari al 23,4%, seguita da Suzuki – 9,1% – Kia – 8,1% – Hyundai – 7,2% – e Great Wall Motors con 6,9%. Una tendenza che sottolinea come la capacità di mantenere elevati margini sia spesso legata alla presenza in segmenti premium o a strategie di differenziazione efficaci.

In termini di redditività per unità venduta, Ferrari domina con un profitto di 118.124 euro per veicolo, seguita da Jaguar Land Rover con 5.126 euro, Porsche con 4.905 euro, Mercedes con 2.497 euro e BMW a 2.029 euro. La media del settore si attesta invece a 601 euro per unità.

Questi dati evidenziano come il settore auto stia affrontando una fase di forte trasformazione, con la Cina che gioca un ruolo cruciale nel rimodellare la dinamica dei prezzi e della competitività a livello globale. La necessità di una regolamentazione più flessibile in Europa, di una maggiore chiarezza nelle politiche commerciali statunitensi e di una possibile distensione nella guerra dei prezzi cinese sono elementi determinanti per stabilizzare il mercato e garantire sostenibilità futura alle case automobilistiche.

Polizia
Leggi anche
Multa per oltre 5.000 € e arresto immediato: mai compiere questo gesto al volante

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

George Russell, Mercedes, GP Canada del 15 giugno 2025 George Russell, Mercedes, GP Canada del 15 giugno 2025
Sport5 ore ago

F1, Gran Premio Singapore 2025: risultato

Russell perfetto sotto le luci di Marina Bay. McLaren conquista il titolo costruttori con sei gare d’anticipo. Ferrari in difficoltà....

Fabbrica Ferrari Fabbrica Ferrari
News2 giorni ago

Lutto in casa Ferrari, morto l’ex team principal di Maranello

Scomparso a 83 anni l’ingegnere che ha firmato la Lancia Delta S4, il motore Triflux e contribuito ai successi di...

Colonnina autovelox per controllo della velocità Colonnina autovelox per controllo della velocità
News3 giorni ago

Autovelox, dal 29 novembre scatta il caos: tutte le tue multe potrebbero essere annullate

Scatta l’obbligo di censimento per gli autovelox: 60 giorni per registrarli, ma resta il problema dell’omologazione che rende impugnabili le...

Automobili in coda bloccate nel traffico Automobili in coda bloccate nel traffico
News4 giorni ago

Stretta su Milano: da oggi migliaia di auto fuori dall’Area B

Dal primo ottobre stop alle auto benzina Euro 3 nella ZTL più grande d’Italia. Previste deroghe con limiti di chilometri...

Sprint Race Gran Premio di Cina di Formula 1 Sprint Race Gran Premio di Cina di Formula 1
News4 giorni ago

F1, Gran Premio di Singapore 2025: orari e dove vederlo in diretta e streaming

Diciottesima tappa del Mondiale di Formula 1, ecco gli orari e i canali dove seguire il Gran Premio di Singapore...

BYD Seal BYD Seal
News5 giorni ago

BYD, fai attenzione: sul mercato c’è un nuovo rivale

ll mercato ha messo BYD davanti al suo nuovo rivale. Scopriamo insieme il competitor che sta insidiando il colosso automobilistico...

Auto elettrica autostrada rivelazione consumi Auto elettrica autostrada rivelazione consumi
News5 giorni ago

Auto elettriche: siamo sicuri che l’autonomia conti così tanto?

Quando si parla di auto elettriche, una delle argomentazioni più comuni riguarda l’autonomia: ma siamo sicuri che sia così importante?...

Porsche Porsche
News5 giorni ago

Porsche low cost: esordio storico in Europa

Le Porsche low cost a breve potranno finalmente compiere il loro esordio storico. Ecco tutto quello che c’è da sapere...

McLaren Racing MCL39 McLaren Racing MCL39
Sport5 giorni ago

McLaren venduta al 100%: inizia una nuova era per il team Papaya

McLaren Racing venduta completamente per 4,1 miliardi di dollari. La squadra di Woking si prepara a nuovi investimenti per dominare...

Mercedes-Benz Group AG, sede Stoccarda Mercedes-Benz Group AG, sede Stoccarda
News5 giorni ago

Mercedes-Benz punta sull’alluminio green per la nuova CLA elettrica: -40% di CO₂

La nuova CLA utilizza alluminio a basse emissioni prodotto da Norsk Hydro. Un passo chiave per ridurre la CO₂ nella...

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News6 giorni ago

Stellantis, l’allarme della Fiom: “Occupazione in calo e piano industriale fallito”

La Fiom-Cgil denuncia un calo di oltre 9.600 lavoratori negli stabilimenti italiani di Stellantis. L’ad Filosa annuncia però un cambio...

Logo Volkswagen sul cofano auto Logo Volkswagen sul cofano auto
News6 giorni ago

Volkswagen nel mirino: guai in vista per il marchio tedesco

Guai in vista per Volkswagen: il marchio tedesco è finito per l’ennesima volta oggetto di critiche e contestazioni. Ecco il...

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel