Seguici su

News

Incentivi auto 2025, è arrivata la decisione del governo

Adolfo Urso

I bonus 2024 erano stati oggetto di molte critiche. La scelta era di azzerarli, ma le crisi di Stellantis e Volkswagen hanno indotto un ripensamento?

Il settore automobilistico italiano si trova al centro di un’importante revisione delle politiche industriali. Il corposo pacchetto di incentivi statali alla rottamazione varato nel corso del 2024 non ha sortito gli effetti sperati. Soprattutto gli incentivi dedicati alle elettriche, svaniti nell’arco di poche ore, hanno lasciato molti a bocca asciutta e dal Governo nelle settimane scorse era filtrata una decisione netta: niente più incentivi per i prossimi anni. Poi, però, è esplosa drammaticamente la crisi che covava già da tempo sotto la cenere. Prima la grande mobilitazione degli operai Volkswagen, messi di fronte alla notizia della chiusura di alcuni stabilimenti, poi la “bomba” delle dimissioni del CEO di Stellantis, Carlos Tavares. E il Governo italiano ha reagito, rivedendo le sue intenzioni iniziali.

Resta la riduzione del Fondo Automotive: le reazioni del settore

La decisione del Governo di tagliare comunque drasticamente il Fondo Automotive, inizialmente stanziato a 8,7 miliardi di euro per nove anni, ha suscitato forti critiche da parte delle associazioni di settore. Con una riduzione di 4,6 miliardi, il fondo residuo ha allocato 700 milioni per il 2022 e un miliardo per il 2023 e 2024, lasciando un margine limitato per interventi futuri. L’ANFIA ha espresso il proprio disappunto, definendo il taglio “sconcertante”, mentre Motus-E ha sottolineato come la riduzione alimenti un clima di incertezza sull’orientamento industriale del Paese. Questo ridimensionamento ha già avuto un impatto diretto sul sostegno al mercato, mettendo in discussione la competitività dell’Italia rispetto ad altri Paesi europei.

Incentivi Auto

Stop agli incentivi auto nel 2025: una scelta che cambia il mercato

La notizia che segna un punto di svolta è lo stop definitivo agli incentivi per l’acquisto di auto nuove nel 2025, compreso l’Ecobonus per i veicoli meno inquinanti. Una decisione che rappresenta una rottura con le politiche precedenti, che avevano sostenuto la transizione verso una mobilità più sostenibile a forza di bonus rottamazione. L’eliminazione degli incentivi lascia molti dubbi sul futuro del mercato automobilistico italiano, soprattutto per quanto riguarda la spinta verso l’elettrico, visto il costo elevato della maggior parte dei modelli.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha però confermato che il governo intende potenziare il fondo automotive, puntando su risorse pari o superiori ai 750 milioni di euro del vecchio fondo. Tuttavia, l’obiettivo principale non sarà sostenere gli incentivi per i consumatori, ma favorire gli investimenti produttivi delle imprese. Una strategia che punta a rilanciare il comparto attraverso infrastrutture e innovazione, con un piano decennale da 24 miliardi di euro previsto dal 2027 al 2036, come indicato nella legge di Bilancio.

Gpl e Metano
Leggi anche
È davvero la fine per le auto a metano?

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport5 ore ago

Ferrari, Vasseur: “Obiettivo, sfruttare tutto il potenziale della SF-25”

Riguardo la situazione della Ferrari, Vasseur si è detto totalmente propenso a sfruttare tutto il potenziale che la SF-25 può...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News5 ore ago

Multe emissioni auto: approvato dalla Commissione UE il rinvio

Buone notizie per quanto riguarda le multe emissioni auto. La Commissione europea ha approvato finalmente il rinvio. A proposito delle...

Donald Trump Donald Trump
News7 ore ago

Trump annuncia i dazi reciproci: “Un giorno di liberazione per l’America”

Proprio nel corso della giornata di ieri, Trump ha annunciato l’arrivo di dazi reciproci. Scopriamo insieme qual è la loro...

concessionaria auto concessionaria auto
News7 ore ago

Marzo 2025: ecco le auto più vendute in Italia

Durante il periodo di marzo 2025, il mercato automobilistico italiano ha subito delle variazioni: ecco la lista delle auto più...

Ladro d'auto Ladro d'auto
News8 ore ago

La nuova frontiera dei furti auto: ecco come salvarsi

La pratica dei furti auto ha preso una piega improvvisa, costringendo gli automobilisti ad adottare un nuovo metodo di difesa....

monopattino elettrico monopattino elettrico
News10 ore ago

Scivolone del Governo sui monopattini: cosa sta succedendo

Dal 14 dicembre 2024 è obbligatoria la targa e l’assicurazione per i monopattini, ma l’assenza del decreto attuativo genera incertezza....

Incentivi Auto Incentivi Auto
News11 ore ago

Incentivi auto: come funzionano e come richiederli

Lo Stato dice addio all’Ecobonus per il 2025. Gli incentivi restano a livello regionale, attivi in Lombardia, Valle d’Aosta, Veneto,...

Donald Trump Donald Trump
News12 ore ago

Dazi USA: le conseguenze per Fiat e Alfa Romeo

I nuovi dazi USA del 25% minacciano le importazioni di auto europee: per Fiat e Alfa Romeo si profilano scenari...

giudice giudice
News13 ore ago

Scandalo europeo: case automobilistiche nei guai per cartello sul riciclaggio

La Commissione Europea multa 15 case automobilistiche e l’Acea per un cartello che ostacolava il corretto riciclo dei veicoli a...

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News14 ore ago

Crisi automotive: decisione inaspettata del colosso giapponese

Le difficoltà del settore auto sono un campanello d’allarme per la transizione energetica dell’Ue. E a pagarne lo scotto sono...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport1 giorno ago

Cifre da capogiro in Formula 1: ecco quanto guadagno i team

Quanto guadagnano i circus di Formula 1? Scopriamolo insieme in questo interessante articolo di approfondimento. Dopo aver visto il team...

Stellantis, Mirafiori Stellantis, Mirafiori
News1 giorno ago

Mirafiori, si ferma di nuovo la produzione: ecco il motivo

Inizialmente si pensava che il pericolo fosse scampato, ma a quanto pare Mirafiori dovrà prepararsi ad una nuova interruzione. Lo...

Advertisement
Advertisement
nl pixel