Seguici su

News

Il prezzo alla pompa: la lente dell’antitrust sul mercato dei carburanti

Carburante

Scopriamo come AGCM cerca di illuminare i prezzi di benzina e diesel, ma quindi dei carburanti in generale.

Analizzare e comprendere la complessa trama di fattori che influenzano i prezzi dei carburanti è un’operazione tutt’altro che semplice. Oltre alla variabilità dei costi a monte, legata alle decisioni del cartello dell’OPEC e ai fluttuanti indici internazionali del Brent e del Platts, ci sono problematiche nazionali che aggravano il carico sui consumatori. In Italia, ad esempio, l’Iva e le accise rappresentano oltre la metà dei prezzi alla pompa.

Eppure, l’Autorità garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) non si tira indietro. Il suo report “Indagine conoscitiva sui prezzi dei carburanti per autotrazione in Italia e la filiera petrolifera” fornisce un’analisi approfondita del mercato tra gennaio 2021 e aprile 2023, proponendo soluzioni per migliorare la rete di distribuzione italiana.

Il termine chiave? “Interoperabilità“. La AGCM sostiene l’importanza di una maggiore coordinazione tra i diversi strumenti di monitoraggio del mercato, attualmente gestiti da diverse entità. L’integrazione dei dati tra l’anagrafe degli impianti di distribuzione del ministero dell’Ambiente (Mase), la banca dati dell’Agenzia delle Dogane e l’Osservaprezzi del Mimit potrebbe portare a una maggiore efficienza della rete distributiva.

Verso un ecosistema di trasparenza

Il report evidenzia anche le criticità delle autostrade, dove i prezzi dei carburanti sono più alti a causa di un minor numero di rifornimenti e di costi di gestione elevati. Le condizioni attuali, unitamente al trend di diminuzione dei consumi, influiscono sull’efficienza dei servizi, sui prezzi praticati ai consumatori e sulla sostenibilità economica per gli operatori.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha promesso una riforma del settore: “Porterò in Consiglio dei ministri il riordino generale del settore della distribuzione dei carburanti, anche per incentivare il passaggio all’alimentazione elettrica, come necessario per una maggiore sostenibilità ambientale del Paese”.

L’Antitrust evidenzia infatti il crescente interesse per le auto a batteria. Sebbene i numeri italiani siano ancora bassi rispetto al resto d’Europa, l’installazione di colonnine di ricarica potrebbe rappresentare un’opportunità di crescita e di conversione degli impianti carburanti.

In sintesi, la questione dei prezzi dei carburanti richiede un approccio olistico, che integri e armonizzi le diverse forze in gioco, sia a livello internazionale che locale, in un contesto di trasparenza e innovazione.

Leggi anche
Le auto di Silvio Berlusconi: l’Insolito garage del cavaliere

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Jeep Renegade addio Jeep Renegade addio
News4 ore ago

Stellantis ha pronti due nuovi motori 4 cilindri: caratteristiche e quali modelli li monteranno

Nuovo motore 1.6 ibrido per Jeep Cherokee e modelli europei

Incidente evitato auto Incidente evitato auto
News5 ore ago

Grazie a un videogioco, evitati oltre 30.000 incidenti: una vera genialata

Grazie a un videogioco, sembra sia stato possibile evitare oltre 30.000 incidenti. Com’è stato possibile un risultato del genere. Quante...

Polizia multe Polizia multe
News8 ore ago

Record di patenti sospese in Italia in un solo mese: dove e perché

Nell’ultimo mese in una specifica città del nostro Paese sono state sospese un numero elevatissimo di patenti per un motivo...

viaggi per le vacanze, i trucchi per risparmiare viaggi per le vacanze, i trucchi per risparmiare
News11 ore ago

Viaggio di ritorno dalle vacanze, come risparmiare più carburante possibile: i trucchi

Viaggio di ritorno delle vacanze: strategie per risparmiare sul carburante durante le vacanze in auto. Il costo del carburante rappresenta...

Nissan Leaf autonomia Nissan Leaf autonomia
News20 ore ago

È come la Porsche Macan ma costa la metà: modello auto Nissan che non puoi perdere

Nissan ha creato un modello che punta a essere veramente qualcosa di sensazionale: una vera e propria sorpresa. Quando parliamo...

Parco divertimenti Parco divertimenti
News23 ore ago

Esiste un parco divertimenti a tema auto ed è fighissimo: dove si trova

Un parco divertimenti a tema automotive è stato aperto di recente. Tutto quello che c’è da sapere su questa idea...

News1 giorno ago

Ricarica elettrica, Apple rende il pagamento immediato: come funziona

Nell’ambito della mobilità elettrica, Apple ha lanciato una novità che promette di semplificare ulteriormente la vita degli automobilisti. La possibilità...

BMW sfida Mercedes BMW sfida Mercedes
News1 giorno ago

BMW sfida la Mercedes Classe G: cosa sappiamo sul nuovo colosso tedesco

Secondo fonti di Automotive News Europe, il colosso bavarese sarebbe al lavoro su un modello inedito: i dettagli. BMW sta...

Marchio Volkswagen Marchio Volkswagen
Altre Notizie1 giorno ago

Nuova Volkswagen T-Cross: tutto quello che c’è da sapere

La Volkswagen T-Cross si è rinnovata con un restyling che ha portato alcuni aggiornamenti estetici, ma soprattutto tante novità per...

Semaforo Semaforo
News1 giorno ago

Via alle multe dal 1° settembre: in installazione il nuovo temibile T-Red

Dal prossimo 1° settembre verrà montato un nuovo T-Red sull’impianto semaforico posizionato in un punto specifico. Raffica di multe in...

Stellantis: un polo innovativo per la sostenibilità ambientale Stellantis: un polo innovativo per la sostenibilità ambientale
News1 giorno ago

Stellantis, fuga dall’Italia: il percorso verso la sostenibilità avverrà in un altro paese

Stellantis: un polo innovativo per la sostenibilità ambientale. tutto ciò che devi sapere. Il nuovo centro di smontaggio veicoli di...

Record accelerazione frenata auto Record accelerazione frenata auto
News2 giorni ago

Né Ferrari né Bugatti: è un’altra l’hypercar che batte il record di accelerazione e frenata

Un risultato che ha dell’incredibile e che conferma la capacità del marchio di spingere al limite le performance delle sue...

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel