Seguici su

News

Il prezzo alla pompa: la lente dell’antitrust sul mercato dei carburanti

Carburante

Scopriamo come AGCM cerca di illuminare i prezzi di benzina e diesel, ma quindi dei carburanti in generale.

Analizzare e comprendere la complessa trama di fattori che influenzano i prezzi dei carburanti è un’operazione tutt’altro che semplice. Oltre alla variabilità dei costi a monte, legata alle decisioni del cartello dell’OPEC e ai fluttuanti indici internazionali del Brent e del Platts, ci sono problematiche nazionali che aggravano il carico sui consumatori. In Italia, ad esempio, l’Iva e le accise rappresentano oltre la metà dei prezzi alla pompa.

Eppure, l’Autorità garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) non si tira indietro. Il suo report “Indagine conoscitiva sui prezzi dei carburanti per autotrazione in Italia e la filiera petrolifera” fornisce un’analisi approfondita del mercato tra gennaio 2021 e aprile 2023, proponendo soluzioni per migliorare la rete di distribuzione italiana.

Il termine chiave? “Interoperabilità“. La AGCM sostiene l’importanza di una maggiore coordinazione tra i diversi strumenti di monitoraggio del mercato, attualmente gestiti da diverse entità. L’integrazione dei dati tra l’anagrafe degli impianti di distribuzione del ministero dell’Ambiente (Mase), la banca dati dell’Agenzia delle Dogane e l’Osservaprezzi del Mimit potrebbe portare a una maggiore efficienza della rete distributiva.

Verso un ecosistema di trasparenza

Il report evidenzia anche le criticità delle autostrade, dove i prezzi dei carburanti sono più alti a causa di un minor numero di rifornimenti e di costi di gestione elevati. Le condizioni attuali, unitamente al trend di diminuzione dei consumi, influiscono sull’efficienza dei servizi, sui prezzi praticati ai consumatori e sulla sostenibilità economica per gli operatori.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha promesso una riforma del settore: “Porterò in Consiglio dei ministri il riordino generale del settore della distribuzione dei carburanti, anche per incentivare il passaggio all’alimentazione elettrica, come necessario per una maggiore sostenibilità ambientale del Paese”.

L’Antitrust evidenzia infatti il crescente interesse per le auto a batteria. Sebbene i numeri italiani siano ancora bassi rispetto al resto d’Europa, l’installazione di colonnine di ricarica potrebbe rappresentare un’opportunità di crescita e di conversione degli impianti carburanti.

In sintesi, la questione dei prezzi dei carburanti richiede un approccio olistico, che integri e armonizzi le diverse forze in gioco, sia a livello internazionale che locale, in un contesto di trasparenza e innovazione.

Leggi anche
Le auto di Silvio Berlusconi: l’Insolito garage del cavaliere

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Volkswagen Touareg R eHybrid Volkswagen Touareg R eHybrid
News2 ore ago

Dal 2029 la nuova era elettrica di Volkswagen: ecco la ID. Touareg

A partire dal 2029 avrà inizio la nuova era elettrica di Volkswagen. Scopriamo insieme cosa c’è da sapere sulla ID....

Charles Leclerc, Scuderia Ferrari Charles Leclerc, Scuderia Ferrari
Sport5 ore ago

Ferrari, Montezemolo: “Leclerc è un bravissimo pilota, gli serve una macchina competitiva”

L’ex-presidente elogia il monegasco e invita la Ferrari a consegnargli una monoposto vincente: “È un grande pilota, ma il tempo...

La nuova BMW iX3 La nuova BMW iX3
News6 ore ago

Le 5 auto elettriche che si ricaricano più velocemente

Dal debutto della BMW iX3 alle potenze record della Lotus Emeya: fino a 400 kW di potenza massima per ridurre...

La concept BMW Vision Driving Experience La concept BMW Vision Driving Experience
News7 ore ago

BMW, con in nuovi modelli cambierà il design della casa tedesca

Con la nuova iX3, BMW inaugura un linguaggio stilistico più sobrio e tecnologico. Le criticate griglie oversize diventano un ricordo...

Semaforo con traffico Semaforo con traffico
News22 ore ago

Italiani sempre in auto, ma le preferenze stanno cambiando

Gli italiani sono sempre in auto, e questo è un trend che non è mai cambiato. Non prima dell’ultimo periodo,...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport22 ore ago

F1, Gran Premio dell’Azerbaijan 2025: orari e dove vederlo in diretta e streaming

Diciassettesima tappa del Mondiale di Formula 1, ecco gli orari e i canali dove seguire il Gran Premio dell’Azerbaijan in...

Nuova Mercedes Concept AMG GT XX Nuova Mercedes Concept AMG GT XX
News24 ore ago

Mercedes prepara il colpo: in arrivo una supercar elettrica per sfidare la 911?

La Mercedes si sta preparando allo sviluppo di una supercar elettrica che si porrà l’obiettivo di fare da competitor alla...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News1 giorno ago

Mossa a sorpresa di Musk: rastrellate azioni Tesla per un miliardo di dollari

Musk ha avanzato una mossa a sorpresa. Le azioni Tesla sono state acquistate per la cifra di un miliardo di...

Flavio Briatore, GP d'Italia 2022 Flavio Briatore, GP d'Italia 2022
Sport1 giorno ago

F1, Flavio Briatore: “Io in Ferrari? Ho già i miei problemi”

Un commento alla stagione prima del GP di Baku. Difesa di Vasseur, speranze su Hamilton e uno sguardo al 2026...

Tesla Model Y, 2025 Tesla Model Y, 2025
News1 giorno ago

Ottimismo Tesla, vendite in crisi ma aumenta la produzione per invertire la tendenza in Europa

Rilancia la produzione nello stabilimento di Grünheide, nonostante un calo del 43,5% nelle vendite. Nuova Model Y Performance in arrivo...

Sprint Race Gran Premio di Cina di Formula 1 Sprint Race Gran Premio di Cina di Formula 1
Sport1 giorno ago

F1, ufficializzato il calendario delle gare sprint

Sei eventi confermati, con le novità di Montreal, Zandvoort e Singapore. Numeri in crescita e possibile espansione a dieci weekend...

MG4 EV XPOWER MG4 EV XPOWER
News2 giorni ago

Altro che dazi: in Europa spopolano le auto cinesi

Nonostante i dazi, in Europa spopolano le auto cinesi. Scopriamo insieme le proporzioni di questo fenomeno. In precedenza si era...

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel