News
I 5 guasti più frequenti in auto: il quinto è davvero impensabile

Questi componenti sono quelli che mandano al manicomio i proprietari di auto, quando si guastano. Cioè spesso, stando ai dati.
Un guasto in macchina può seriamente rovinare la giornata di qualsiasi essere umano su questo pianeta che usa la sua vettura per andare a lavoro, a prendere i figli a scuola…insomma, che non può fare a meno di un mezzo a motore. Rimanere bloccati in strada perché l’auto non funziona o, forse ancora peggio, non riuscire ad avviarla perché ha troppi problemi è l’incubo di tutti. Bene, questi cinque sono i guasti più frequenti per la tua auto, che tu ci creda o no. Forse, ci hai già fatto i conti qualche volta…
Partiamo da un grande classico: a quanti di voi è capitata la classica situazione in cui il motorino di avviamento non va e bisogna scoperchiare il cofano per riavviare l’auto con i cavi perché la batteria è andata giù? Se inizia a succedere troppo frequentemente, il problema potrebbe essere che la batteria, che andrebbe sostituita ogni quattro o cinque anni al massimo, è ormai arrivata alla fine del ciclo vitale. Con un centinaio d’euro, potreste cavarvela, cambiatela il prima possibile.
Altro guasto ben più serio è una frizione arrivata ormai alla fine della sua “carriera”: spesso, si può notare un problema quando in auto si sente una distinta puzza di bruciato. E’ la cordite, che segnala un problema grave alla frizione. Altri sintomi possono essere un pedale troppo lasso, che va giù più del previsto quando pigiato e non vi permette di capire a che altezza cambiare la marcia. Sostituire la frizione non è un gioco, è un intervento che costa: di solito, più di 1.000 €.
Altri tre guasti odiosi!
Avete presente il carburante che inserite nel serbatoio spendendo una bella somma? Per trasferirlo dal serbatoio al motore, c’è un apposita pompa, la pompa della benzina per l’appunto. I guasti a questo condotto sono molto frequenti. Sapete che siete arrivati al punto di non ritorno quando l’auto non parte proprio, per mancanza di carburante. Anche qui, non sperate di cavarvela con meno di 1.000 €, se è completamente da cambiare!

L’automobile non frena o sentite un fastidioso fischio quando provate ad arrestare la sua corsa? Benissimo, i freni sono arrivati: potrebbe essere solo ora di cambiare le pasticche, ma visualizziamo lo scenario peggiore. E’ molto frequente in auto che non ricevono la giusta manutenzione o che vengono guidate con troppa foga che l’impianto frenante abbia qualche problema per cui un componente va del tutto cambiato, operazione che può costare anche 500 – 1.000 € in tutto!
Chiudiamo con un imprevisto molto più frequente di quanto si pensi: il climatizzatore della vostra auto può rompersi in tanti modi, da un malfunzionamento che manda giù la batteria fino all’accensione continua dell’aria senza possibilità di spegnerla! In questi casi, bisogna cambiare tutto il sistema e il costo è di 200 o più euro se non si vuole avere a che fare con un difetto abbastanza importante, specie in estate.
In tutti questi casi, la chiave per prevenire un guasto è la stessa: una manutenzione costante e un’accurata attenzione ai segnali che la vostra auto vi manda quando si sta per rompere!
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
