News
Hulk Hogan, la sua collezione di auto era fuori da ogni logica: esemplari più unici che rari

Forse non lo sai, ma il grande wrestler Hulk Hogan, scomparso a 71 anni, aveva una collezione incredibile di auto: ecco quali.
C’è chi le guida per le strade di una meta di lusso, chi le tiene gelosamente custodite nel proprio garage e chi le esibisce come pezzi unici in una mostra d’arte. Le auto di lusso non sono semplici veicoli, sono piuttosto proiezioni di un’identità. Spesso rappresentano i nostri sogni d’infanzia, strumenti attraverso cui affermare stile, potere e unicità.
Ma, dietro la scelta di collezionarle, c’è qualcosa di più profondo. Per alcuni, è un modo per congelare il tempo. Un coupé degli anni Settanta che profuma di ricordi che diventano memorie, o una supercar iper tecnologica che racconta la propria ambizione.
Per altri, è una forma di investimento emotivo oltre che economico. E poi ci sono quei momenti che nessuno racconta, come il rumore del motore acceso solo per sé, a tarda sera, in un silenzio che sa di soddisfazione personale. O la scelta maniacale dell’ordine in cui disporle, come vere e proprie opere d’arte in una collezione personale.
Ogni collezionista ha una sua logica e i propri rituali. E tra i più sorprendenti, per gusto, quantità e varietà, spicca un nome che non ti aspetteresti, quello di Hulk Hogan. La sua collezione è un vero spettacolo.
Una collezione personale d’auto che lascia a bocca aperta: ecco tutti i gioiellini di Hulk Hogan
Dietro la bandana rossa e l’iconico “brother” urlato sui ring di tutto il mondo, Hulk Hogan celava una passione divorante per le auto, soprattutto per quelle in cui la potenza si sente prima ancora che si veda.

Il suo garage, più simile a un museo tematico che a un semplice spazio per parcheggiare, è stato un tributo alla meccanica estrema. Ogni vettura raccontava un lato del suo carattere:passionale, patriottico, irripetibile. Tra i gioielli più scenografici, spicca la Chevrolet Caprice del ’66, soprannominata “The Devil’s Car”, con un V8 da 7 litri da 425 cavalli.
Un’auto elegante e sinistra, una vera e propria regina dell’asfalto. Al suo fianco, la muscolosa Dodge Charger R/T del 1968, 375 CV di storia americana. Ma è con la Dodge Challenger SRT Demon che Hogan ha davvero lasciato tutti a bocca aperta: 840 cavalli e uno sprint da 0 a 100 in 2,1 secondi.
Non poteva mancare la Viper RT/10 personalizzata nei colori della Hulkamania e una Ferrari 360 Spider per il suo lato europeo. E poi la sorprendente Lamborghini Gallardo, discreta solo all’apparenza, e una Rolls-Royce Phantom per le uscite da re. Completa la collezione personale l’irriverente Plymouth Road Runner “Date Car”, perfetta sintesi tra stile, rumore e romanticismo d’altri tempi. Un garage da leggenda, proprio come lui.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
