Seguici su

News

Hulk Hogan, il wrestler lascia dietro di sé un parco auto leggendario: a chi andranno?

hulk hogan, la sua collezione di auto

La recente scomparsa di Hulk Hogan, ha acceso i riflettori non solo sulla sua carriera ma anche sulla sua passione per le automobili.

Tra le sue peculiarità, Hogan era noto per la sua collezione di auto potenti, prevalentemente americane, che rifletteva il suo carattere esuberante e il suo legame con la cultura muscle car.

Nel vasto parco auto di Terry Gene Bollea, in arte Hulk Hogan, spiccano soprattutto modelli che incarnano la potenza e lo spirito aggressivo tipico delle muscle car. Tra le vetture più iconiche, emerge la Chevrolet Caprice “The Devil’s Car” del 1966, un’auto d’epoca caratterizzata da una verniciatura nera con dettagli rossi e propulsore V8 da 7 litri che eroga 425 cavalli. Pur non essendo una vettura da record di velocità, la sua imponenza la rendeva perfetta per una star del ring degli anni Ottanta e Novanta.

Non meno celebre è la Dodge Charger R/T del 1968, seconda generazione di una muscle car leggendaria, famosa anche per la sua presenza nella cultura pop e cinematografica. Con un motore V8 da 7,2 litri e 375 cavalli, la Charger raggiunge i 251 km/h e sprinta da 0 a 100 km/h in circa 6,5 secondi, espressione perfetta della forza bruta e dell’estetica aggressiva che Hogan amava.

Muscle car moderne e supercar europee: l’evoluzione nel gusto di Hogan

La passione per i motori potentissimi non si è fermata alle vetture classiche. Nel garage di Hogan si trovava anche la Dodge Challenger SRT Demon del 2018, una muscle car estrema con motore V8 da 6,2 litri sovralimentato capace di erogare 840 cavalli. Con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 2,1 secondi e una velocità massima di 340 km/h, la Demon rappresentava un simbolo di modernità e prestazioni fuori dal comune, perfettamente in linea con la personalità irrefrenabile di Hogan.

Sempre a firma Dodge, la Charger SRT Hellcat del 2021 unisce la praticità di una berlina a quattro porte con la potenza di un motore V8 sovralimentato da 717 cavalli. Con un cambio automatico a 8 marce, la Hellcat accelera da 0 a 100 km/h in 3,8 secondi, offrendo una combinazione unica tra uso quotidiano e prestazioni da dragster. Hogan la considerava una delle sue auto più “utilizzabili”, senza rinunciare al carattere deciso e aggressivo.

Tra le vetture più rappresentative della sua immagine, non poteva mancare la Dodge Viper RT/10 del 1994, personalizzata con i colori rosso e giallo che hanno reso celebre Hulkamania. Il motore V10 da 8 litri e 406 cavalli garantiva uno scatto da 0 a 100 km/h in meno di 5 secondi, mentre la livrea unica rendeva il veicolo un omaggio vivente all’icona del wrestling.

Hogan non disdegnava neanche le supercar europee: la sua collezione annoverava la Ferrari 360 Spider con motore V8 aspirato da 3,6 litri e 400 cavalli, capace di toccare i 290 km/h e accelerare da 0 a 100 km/h in 4,6 secondi. La sportiva italiana rappresentava il lato più raffinato e performante del suo garage.

Accanto alla Ferrari, la Lamborghini Gallardo spiccava per il suo design tagliente e il motore V10 aspirato. Acquistata per oltre 214.000 dollari, la Gallardo era riservata ad occasioni speciali e apparizioni pubbliche, confermando il gusto sofisticato di Hogan quando si trattava di auto di lusso e prestigio.

Il rispetto per la tradizione americana si manifestava anche in modelli come la Plymouth Barracuda del 1971, animata da un motore V8 da 5,2 litri e 230 cavalli, capace di raggiungere i 188 km/h e accelerare da 0 a 100 km/h in circa 7 secondi. La Barracuda rappresentava un tuffo nel passato, custodito con orgoglio dall’icona del wrestling.

Un’altra muscle car di spicco era la Plymouth Road Runner del 1969, nota come “Date Car” per la sua tinta rossa brillante che incarnava l’energia e lo spirito spavaldo di Hogan. Equipaggiata con un V8 da 6,3 litri e 335 cavalli, la Road Runner raggiungeva i 179 km/h e si distingueva per il cambio automatico a 3 rapporti.

Quando si trattava di lusso, Hogan poteva inoltre contare su autentici “troni su ruote” come la Rolls-Royce Phantom e la Bentley Continental GT. La Phantom, dal valore di oltre 460.000 dollari, rappresentava il massimo del prestigio e del comfort, mentre la Bentley era la compagna ideale per le giornate di relax nella sua residenza a Clearwater Beach, Florida.

Elon Musk
Leggi anche
Elon Musk al capolinea: finisce un’era in casa Tesla

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Traffico soluzione estrema Traffico soluzione estrema
Altre Notizie4 ore ago

Pur di farsi strada nel traffico, adotta un trucco folle: nei guai 34enne

L’odio per il traffico ha causato un brutto scherzo ad un uomo di 34 anni, ora nei guai con la...

Sciopero dei mezzi Sciopero dei mezzi
News7 ore ago

Sciopero trasporti, settembre mese nero: blocchi e disagi previsti

Allarme nel settore dei trasporti, settembre da bollino rosso tra scioperi, disagi e lavoratori infuriati che protestano… Il mese di...

Alfa Romeo abbandonate Alfa Romeo abbandonate
News9 ore ago

Cimitero Alfa Romeo: quante auto (spettacolari) del Biscione abbandonate in questo concessionario

Un concessionario di auto abbandonate pieno di stupende creazioni dell’Alfa Romeo: esiste veramente, quante gemme dell’automobilismo. Le Alfa Romeo sono...

Mini John Cooper Works Countryman in primo piano Mini John Cooper Works Countryman in primo piano
Altre Notizie10 ore ago

SUV o crossover usato: quale scegliere?

Negli ultimi anni, SUV e crossover sono diventati protagonisti assoluti del mercato automobilistico. Le loro linee moderne, l’assetto rialzato e...

Lutto automotive Spada Lutto automotive Spada
News12 ore ago

Grande lutto in Italia: è morto il maestro delle auto

Una grande personalità con un ruolo chiave nella progettazione delle auto italiane scompare. Lascia un vuoto tragico.  Il mondo dell’automobilismo...

Ritorno marchio italiano Ritorno marchio italiano
News15 ore ago

Storico marchio italiano vicino al ritorno. Il progetto che metterebbe Dacia alle strette

Uno storico marchio italiano sarebbe vicino al ritorno, scopriamo qual è il progetto che sta facendo sognare gli appassionati. Nel...

Elon Musk Elon Musk
News1 giorno ago

Elon Musk al capolinea: finisce un’era in casa Tesla

Il CEO di Tesla Elon Musk ha preso una decisione storica e definitiva sul futuro dell’azienda. Ecco che cosa accadrà...

Scomparsi nel fienile Scomparsi nel fienile
Altre Notizie1 giorno ago

Esplorano un fienile e si imbattono in una collezione di auto abbandonate: modelli più unici che rari

Chi l’avrebbe mai detto? Un gruppo di ragazzi con la passione per l’esplorazione di luoghi remoti ha fatto jackpot. Durante...

Richiamo Audi Richiamo Audi
News1 giorno ago

Audi, centinaia di migliaia di auto richiamate: concreto rischio d’incendio

Centinaia di migliaia di auto richiamate da parte di Audi per un concreto rischio d’incendio: scopriamo i dettagli della vicenda....

Fiat Panda problemi Fiat Panda problemi
News1 giorno ago

Fiat Panda, il nuovo modello è un disastro: test su strada finito in tragedia

Siamo abituati a sentir parlare della Fiat Panda, e solitamente si spendono soltanto belle parole: stavolta però è andata diversamente....

SUV nuovo Mitsubishi SUV nuovo Mitsubishi
News2 giorni ago

Nuovo SUV giapponese pronto a dominare il mercato: economico, efficiente e silenzioso

C’è un nuovo SUV giapponese da tenere in considerazione sul mercato delle quattro ruote: di quale stiamo parlando. I SUV...

Schumacher Schumacher
Sport2 giorni ago

Schumacher, rivelazione devastante: “Potrebbe lasciarci a momenti”

Una rivelazione inaspettata sta creando sconcerto. Che cosa sta succedendo? Ecco tutto quello che c’è da sapere. Michael Schumacher è...

Advertisement
Advertisement
nl pixel