Seguici su

News

Grande lutto in Italia: è morto il maestro delle auto

Lutto automotive Spada

Una grande personalità con un ruolo chiave nella progettazione delle auto italiane scompare. Lascia un vuoto tragico. 

Il mondo dell’automobilismo piange la scomparsa di Ercole Spada, figura chiave e riservata nel panorama del design automobilistico italiano e internazionale. Nato a Busto Arsizio nel 1937, Spada si è distinto come uno dei più grandi maestri del design delle auto del Novecento, lasciando un’impronta indelebile sia nelle carrozzerie italiane che in quelle europee, pur mantenendo un profilo lontano dai riflettori.

Dopo aver completato gli studi all’Istituto Tecnico Industriale Feltrinelli di Milano, Spada entra nel 1960 nella celebre carrozzeria milanese Zagato, dove in breve tempo diventa capo designer. Questo è l’inizio di un periodo di grande innovazione che lo vede protagonista della creazione di modelli destinati a diventare icone, come l’Aston Martin DB4 GT Zagato, l’Alfa Romeo Giulietta SZ e la Lancia Fulvia Sport.

Una delle sue firme stilistiche più riconoscibili è l’adozione sistematica della “coda tronca” (Kammback), principio aerodinamico sviluppato da Wunibald Kamm, che conferisce alle sue vetture un equilibrio perfetto tra estetica e funzionalità. Sebbene inizialmente alcuni suoi progetti siano stati accolti con scetticismo, oggi sono universalmente riconosciuti come pietre miliari del design automobilistico.

Un percorso internazionale tra Ghia, Audi e BMW

Nel 1969 Spada lascia Zagato per assumere la direzione del design presso la carrozzeria Ghia, parte del Gruppo Ford, dove firma modelli come la sportiva Ford GT70, prodotta in piccola serie nel Regno Unito. Dopo una breve esperienza in Audi, nel 1976 approda a Monaco di Baviera per guidare il design BMW, succedendo a Paul Bracq.

In questa fase collabora con Claus Luthe, contribuendo a progettare due modelli destinati a segnare una svolta per la casa tedesca: la BMW Serie 7 E32 (1986) e la BMW Serie 5 E34 (1988). Questi modelli combinano eleganza e avanzamenti tecnologici, consolidando la reputazione di BMW nel segmento premium.

Nel 1983 Spada fa ritorno in Italia per dirigere il design dell’Istituto I.DE.A. di Torino, dove firma alcune delle vetture emblematiche del Gruppo Fiat degli anni ’80 e ’90. Tra i modelli più significativi spiccano la Fiat Tipo, la Lancia Dedra, la Nuova Delta, l’Alfa Romeo 155 e l’Alfa Romeo 166.

L’Istituto I.DE.A., sotto la sua guida, si afferma come un avversario competitivo dello studio Giugiaro, ottenendo prestigiose commesse e riconoscimenti internazionali. Tra i progetti più noti figura anche il design della seconda generazione della Nissan Terrano, dimostrando la versatilità e l’apertura alle collaborazioni globali del designer lombardo.

Il genio discreto

Nel 1992 Spada torna brevemente a Zagato, dove realizza la Ferrari FZ93, un esercizio di stile su base Testarossa, oltre a modelli esclusivi per Aston Martin e Ferrari. Queste creazioni confermano la sua maestria nel tradurre in forme eleganti e funzionali i desideri delle case automobilistiche più prestigiose, mantenendo un equilibrio tra innovazione e rispetto della tradizione.

Nel 2006 fonda a Torino lo studio Spadaconcept, insieme a suo figlio Paolo e Domiziano Boschi. Lo studio si distingue per uno stile che richiama i principi cari a Spada: linee essenziali, aerodinamica funzionale e un’estetica senza tempo. Tra le creazioni più note spiccano le sportive SVS Codatronca TS e Codatronca Monza, con un design ispirato allo stile barchetta.

Addio Ercole Spada

Addio a Spada, il “designer silenzioso” (Facebook) – www.Mondo-Motori.it

Ercole Spada si è contraddistinto per la sua natura schiva e riservata, preferendo il silenzio del tavolo da disegno alla visibilità mediatica. Tuttavia, la sua influenza sul design automobilistico europeo è stata profonda e duratura: ha saputo fondere rigoroso rigore funzionale, visione aerodinamica e raffinatezza formale, contribuendo a definire un’epoca irripetibile della creatività italiana.

I modelli da lui disegnati sono ancora oggi studiati e ammirati come esempi di un linguaggio stilistico unico, capace di coniugare bellezza e prestazioni. Lo sguardo di Spada ha accompagnato e ispirato intere generazioni di designer, lasciando un’eredità che continua a vivere nel cuore delle auto più iconiche e nel ricordo degli appassionati di tutto il mondo.

Ritorno marchio italiano
Leggi anche
Storico marchio italiano vicino al ritorno. Il progetto che metterebbe Dacia alle strette

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Traffico soluzione estrema Traffico soluzione estrema
Altre Notizie6 ore ago

Pur di farsi strada nel traffico, adotta un trucco folle: nei guai 34enne

L’odio per il traffico ha causato un brutto scherzo ad un uomo di 34 anni, ora nei guai con la...

Sciopero dei mezzi Sciopero dei mezzi
News9 ore ago

Sciopero trasporti, settembre mese nero: blocchi e disagi previsti

Allarme nel settore dei trasporti, settembre da bollino rosso tra scioperi, disagi e lavoratori infuriati che protestano… Il mese di...

Alfa Romeo abbandonate Alfa Romeo abbandonate
News11 ore ago

Cimitero Alfa Romeo: quante auto (spettacolari) del Biscione abbandonate in questo concessionario

Un concessionario di auto abbandonate pieno di stupende creazioni dell’Alfa Romeo: esiste veramente, quante gemme dell’automobilismo. Le Alfa Romeo sono...

Mini John Cooper Works Countryman in primo piano Mini John Cooper Works Countryman in primo piano
Altre Notizie12 ore ago

SUV o crossover usato: quale scegliere?

Negli ultimi anni, SUV e crossover sono diventati protagonisti assoluti del mercato automobilistico. Le loro linee moderne, l’assetto rialzato e...

Ritorno marchio italiano Ritorno marchio italiano
News17 ore ago

Storico marchio italiano vicino al ritorno. Il progetto che metterebbe Dacia alle strette

Uno storico marchio italiano sarebbe vicino al ritorno, scopriamo qual è il progetto che sta facendo sognare gli appassionati. Nel...

hulk hogan, la sua collezione di auto hulk hogan, la sua collezione di auto
News21 ore ago

Hulk Hogan, il wrestler lascia dietro di sé un parco auto leggendario: a chi andranno?

La recente scomparsa di Hulk Hogan, ha acceso i riflettori non solo sulla sua carriera ma anche sulla sua passione...

Elon Musk Elon Musk
News1 giorno ago

Elon Musk al capolinea: finisce un’era in casa Tesla

Il CEO di Tesla Elon Musk ha preso una decisione storica e definitiva sul futuro dell’azienda. Ecco che cosa accadrà...

Scomparsi nel fienile Scomparsi nel fienile
Altre Notizie1 giorno ago

Esplorano un fienile e si imbattono in una collezione di auto abbandonate: modelli più unici che rari

Chi l’avrebbe mai detto? Un gruppo di ragazzi con la passione per l’esplorazione di luoghi remoti ha fatto jackpot. Durante...

Richiamo Audi Richiamo Audi
News1 giorno ago

Audi, centinaia di migliaia di auto richiamate: concreto rischio d’incendio

Centinaia di migliaia di auto richiamate da parte di Audi per un concreto rischio d’incendio: scopriamo i dettagli della vicenda....

Fiat Panda problemi Fiat Panda problemi
News2 giorni ago

Fiat Panda, il nuovo modello è un disastro: test su strada finito in tragedia

Siamo abituati a sentir parlare della Fiat Panda, e solitamente si spendono soltanto belle parole: stavolta però è andata diversamente....

SUV nuovo Mitsubishi SUV nuovo Mitsubishi
News2 giorni ago

Nuovo SUV giapponese pronto a dominare il mercato: economico, efficiente e silenzioso

C’è un nuovo SUV giapponese da tenere in considerazione sul mercato delle quattro ruote: di quale stiamo parlando. I SUV...

Schumacher Schumacher
Sport2 giorni ago

Schumacher, rivelazione devastante: “Potrebbe lasciarci a momenti”

Una rivelazione inaspettata sta creando sconcerto. Che cosa sta succedendo? Ecco tutto quello che c’è da sapere. Michael Schumacher è...

Advertisement
Advertisement
nl pixel