Seguici su

News

Gigafactory: gli Stati Uniti in ritardo rispetto all’Europa

batterie elettriche

Nella corsa alla realizzazione delle gigafactory, l’Europa batte, e per ampio margine, gli Stati Uniti, ancora oggi arretrati.

Solitamente primi artefici nell’innovazione, gli Stati Uniti accusano uno strano ritardo nella corsa alle gigafactory, gli impianti per la produzione di batterie ormai ritenuti fondamentali per la mobilità elettrica e attenuare le conseguenze sullo stato occupazionale. A stabilirlo i recenti dati forniti dal Dipartimento dell’Energia degli USA, secondo cui i progetti sono quasi quattro inferiori di quelli europei.  

Per la precisione, sul territorio statunitense dovrebbero entrare in funzione, entro i prossimi 5 anni, 13 impianti di batterie. Così si incrementerebbe una capacità produttiva ancora parecchio esigua e, fondamentalmente, limitata al centro di prim’ordine della Tesla e della Panasonic a Reno, nel Nevada. Frutto perlopiù di joint venture tra Costruttori automobilistici e compagnia specializzate, le nuove gigafactory negli States sono a uno studio iniziale. E, nel caso di alcune, mancano dettagli tecnici degni di nota poiché, per il momento, siamo in presenza di semplici accordi di partnership industriale.

I siti elencati dal Dipartimento dell’Energia

Il Dipartimento dell’Energia ha presentato un accurato elenco dei diversi siti lasciandosi, peraltro, sfuggire dei progetti di particolare rilievo, quali la fabbrica di batterie da oltre 100 gWh che la Tesla sta edificando ad Austin, in Texas. A ogni modo, la lista annovera quattro strutture della General Motors (in cooperazione con la LG Energy Solution), tre della Ford (due in joint venture con i coreani della SK Innovation), due del gruppo Stellantis (insieme a LG Energy Solution e a Samsung), due della SK Innovation, uno di Volkswagen e uno della Toyota.

Nonostante l’impegno profuso fin qui non sia equiparabile ai progressi compiuti dall’Europa, nel breve futuro il numero dei progetti potrebbe crescere. A maggior ragione se l’attuale numero uno della Casa Bianca, Joe Biden, darà seguito alle promesse di incentivare la transizione energetica della filiera automobilistica. A tal proposito, si registra sempre un colpevole ritardo in confronto all’Europa. Che già dal 2017 può far leva sul contributo della Commissione Europea nella creazione di campioni continentali.

Formula 1
Leggi anche
Formula 1, Audi e Porsche arrivano nel 2026? I motivi

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

ferrari logo ferrari logo
News14 ore ago

Ferrari, arriva la clamorosa smentita di Benedetto Vigna

La smentita di Vigna a proposito della Ferrari è arrivata puntuale come un orologio svizzero. Scopriamo insieme di cosa si...

Stretto di Messina Stretto di Messina
News19 ore ago

Ponte sullo Stretto di Messina, ci siamo: cantieri pronti a breve

Svolta decisiva per il Ponte sullo Stretto di Messina. I cantieri saranno pronti a breve, così che i lavori possano...

La nuova Ferrari 296 Speciale La nuova Ferrari 296 Speciale
News20 ore ago

Ferrari continua a crescere, i dazi non fanno tremare Maranello

Nonostante il forte impatto dei dazi, la Ferrari sta comunque continuando a crescere. Maranello al momento non conosce crisi. Le...

Charles Leclerc, Ferrari, GP Austria del 29 giugno 2025 Charles Leclerc, Ferrari, GP Austria del 29 giugno 2025
Sport22 ore ago

GP Ungheria, parla Leclerc: “Il tracciato peggiore per me in tutto il campionato. Spero di smentirmi”

Il pilota monegasco si racconta alla vigilia del GP d’Ungheria: fiducia nella Ferrari, sostegno a Vasseur e voglia di riscatto...

Renault logo 2021 Renault logo 2021
News23 ore ago

Ufficiale, il Gruppo Renault ha un nuovo amministratore delegato

Nominato il nuovo CEO. Con una lunga esperienza internazionale e il compito di guidare il rilancio del gruppo, sarà al...

Tesla Model X Tesla Model X
News24 ore ago

Tesla, addio a due modelli in Europa: cosa sta succedendo

Addio alle berline e SUV premium a batterie della casa americana. Ma la Roadster promette di aprire un nuovo capitolo...

Porsche 911 Carrera 4S, dettaglio Porsche 911 Carrera 4S, dettaglio
News2 giorni ago

Porsche primo semestre negativo: Cina e dazi Usa fanno male

La Porsche ha chiuso il suo primo semestre in negativo. La Cina così come i dazi USA hanno fatto male...

Polestar 5 le foto teaser Polestar 5 le foto teaser
News2 giorni ago

La nuova super berlina svedese sta per arrivare: le date

Una nuova super berlina svedese sta per arrivare sul mercato. Scopriamo insieme le date da tenere a mente. Dopo la...

Mercedes CLA Concept Mercedes CLA Concept
News2 giorni ago

Mercedes, pesano i dazi Usa nel primo semestre della Casa tedesca

La Mercedes sta soffrendo particolarmente i dazi Usa nel suo primo semestre. Scopriamo insieme i dati di questo disastro. I...

Frédéric Vasseur, Ferrari, GP Bahrain del 10 aprile 2025 Frédéric Vasseur, Ferrari, GP Bahrain del 10 aprile 2025
Sport2 giorni ago

GP Ungheria: le parole di Vasseur prima del weekend magiaro

Dopo il podio di Leclerc a Spa, la Ferrari arriva all’Hungaroring con ambizioni solide. Il team principal punta ad un...

Frédéric Vasseur, Ferrari, GP Bahrain del 10 aprile 2025 Frédéric Vasseur, Ferrari, GP Bahrain del 10 aprile 2025
Sport2 giorni ago

Ferrari conferma Fred Vasseur: il rinnovo che mette fine ai dubbi

La Scuderia punta sulla continuità e conferma il team principal francese con un contratto pluriennale per riportare il Cavallino al...

Max Verstappen, Red Bull GP d'Austria 2025 Max Verstappen, Red Bull GP d'Austria 2025
Sport2 giorni ago

F1, deciso il futuro di Max Verstappen con la Red Bull

A Milton Keynes cambia tutto con Mekies team principal. Si allontana la prospettiva Mercedes per il campione olandese. Ecco tutti...

Advertisement
Advertisement
nl pixel