Seguici su

News

Gigafactory: gli Stati Uniti in ritardo rispetto all’Europa

batterie elettriche

Nella corsa alla realizzazione delle gigafactory, l’Europa batte, e per ampio margine, gli Stati Uniti, ancora oggi arretrati.

Solitamente primi artefici nell’innovazione, gli Stati Uniti accusano uno strano ritardo nella corsa alle gigafactory, gli impianti per la produzione di batterie ormai ritenuti fondamentali per la mobilità elettrica e attenuare le conseguenze sullo stato occupazionale. A stabilirlo i recenti dati forniti dal Dipartimento dell’Energia degli USA, secondo cui i progetti sono quasi quattro inferiori di quelli europei.

Per la precisione, sul territorio statunitense dovrebbero entrare in funzione, entro i prossimi 5 anni, 13 impianti di batterie. Così si incrementerebbe una capacità produttiva ancora parecchio esigua e, fondamentalmente, limitata al centro di prim’ordine della Tesla e della Panasonic a Reno, nel Nevada. Frutto perlopiù di joint venture tra Costruttori automobilistici e compagnia specializzate, le nuove gigafactory negli States sono a uno studio iniziale. E, nel caso di alcune, mancano dettagli tecnici degni di nota poiché, per il momento, siamo in presenza di semplici accordi di partnership industriale.

I siti elencati dal Dipartimento dell’Energia

Il Dipartimento dell’Energia ha presentato un accurato elenco dei diversi siti lasciandosi, peraltro, sfuggire dei progetti di particolare rilievo, quali la fabbrica di batterie da oltre 100 gWh che la Tesla sta edificando ad Austin, in Texas. A ogni modo, la lista annovera quattro strutture della General Motors (in cooperazione con la LG Energy Solution), tre della Ford (due in joint venture con i coreani della SK Innovation), due del gruppo Stellantis (insieme a LG Energy Solution e a Samsung), due della SK Innovation, uno di Volkswagen e uno della Toyota.

Nonostante l’impegno profuso fin qui non sia equiparabile ai progressi compiuti dall’Europa, nel breve futuro il numero dei progetti potrebbe crescere. A maggior ragione se l’attuale numero uno della Casa Bianca, Joe Biden, darà seguito alle promesse di incentivare la transizione energetica della filiera automobilistica. A tal proposito, si registra sempre un colpevole ritardo in confronto all’Europa. Che già dal 2017 può far leva sul contributo della Commissione Europea nella creazione di campioni continentali.

Formula 1
Leggi anche
Formula 1, Audi e Porsche arrivano nel 2026? I motivi

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Lewis Hamilton e Charles Leclerc, Scuderia Ferrari 2025 Lewis Hamilton e Charles Leclerc, Scuderia Ferrari 2025
Sport1 giorno ago

F1, Gran Premio del Giappone: le parole di Leclerc e Hamilton

In occasione del prossimo Gran Premio del Giappone di F1, Leclerc e Hamilton hanno comunicato le loro sensazioni. Le parole...

Volkswagen, Wolfsburg Volkswagen, Wolfsburg
News1 giorno ago

Volkswagen, pronta la contromossa ai dazi

Riguardo i dazi, la Volkswagen ha pronta una contromossa che potrebbe lasciare tutti a bocca aperta. Ecco di cosa si...

Logo Volkswagen sul cofano auto Logo Volkswagen sul cofano auto
News1 giorno ago

Incredibile innovazione di Volkswagen: ecco il motore che ridefinisce le regole

Volkswagen ha sviluppato e proposto un’idea che potrebbe rivoluzionare in via definitiva la struttura dei motori. Tra le novità in...

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News1 giorno ago

Come le case auto europee si preparano ai dazi USA

Come si stanno preparando le case europee ai dazi USA? Scopriamolo insieme in questo articolo di approfondimento. Dopo aver visto...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News1 giorno ago

Dazi, ritorsioni in vista da parte dell’UE

Riguardo la situazione attuale dei dazi, l’Unione Europea potrebbe mettere in atto una rigida politica di ritorsioni. I dazi confermati...

Ferrari Roma Spider Ferrari Roma Spider
News1 giorno ago

Profitti da capogiro: le case auto che hanno macinato miliardi nel 2024

Nel 2024 Ferrari si conferma il marchio auto più redditizio. Male Stellantis, in calo dell’82%. Ecco i dati su margini...

Tesla Tesla
News1 giorno ago

Auto elettriche usate: ecco quanto valgono dopo solo 5 anni

Le auto elettriche perdono valore più velocemente delle termiche, ma per chi compra si aprono occasioni uniche. Ecco cosa rivela...

Patente di guida Patente di guida
News1 giorno ago

Patente B: Europa costretta a cambiare le regole per colpa delle auto elettriche

La Commissione Europea cambia la normativa per adeguarsi ai mezzi elettrici. Ecco i dettagli e le nuove regole. L’Unione Europea...

Multa Multa
News2 giorni ago

Finestrini abbassati e auto parcheggiata: abitudine che può costare cara

D’estate l’abitacolo dell’auto può diventare un forno: ecco i consigli utili per mitigare il calore senza violare il Codice della...

Tesla Cybertruck Tesla Cybertruck
News2 giorni ago

Il Cybertruck è un super flop: altro grosso problema per Tesla

Il Pick-upfatica a decollare: scorte invendute, prezzi in calo, problemi tecnici e domanda in stallo mettono in crisi uno dei...

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport2 giorni ago

Ferrari, Vasseur: “Obiettivo, sfruttare tutto il potenziale della SF-25”

Riguardo la situazione della Ferrari, Vasseur si è detto totalmente propenso a sfruttare tutto il potenziale che la SF-25 può...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News2 giorni ago

Multe emissioni auto: approvato dalla Commissione UE il rinvio

Buone notizie per quanto riguarda le multe emissioni auto. La Commissione europea ha approvato finalmente il rinvio. A proposito delle...

Advertisement
Advertisement
nl pixel