News
Ford, il brevetto è un regalo per gli animali in auto: da oggi padroni più tranquilli

Finalmente qualcuno pensa agli amici a quattro zampe! La casa americana ha avuto una grande idea.
Ogni anno milioni di italiani scelgono di viaggiare con il loro amico a quattro zampe. Non sempre si tratta di spostamenti molto importanti, magari per raggiungere il luogo prescelto per le ferie – sperando ci sia uno spazio per cani e gatti anche in spiaggia o in albergo – a volte si tratta di un semplice tragitto per arrivare dal veterinario o per andare al parco a giocare!
In ogni caso, trasportare un animale in auto è una cosa più seria di quanto si creda. Non è un caso che la legge prescriva l’utilizzo di un guinzaglio specifico per i cani di taglia media o grande, per esempio, o che esistano appositi sistemi di ritenuta per gli amici a quattro zampe da montare sulla vettura per evitare che i cani possano creare scompiglio mentre guidiamo.
Una nota casa produttrice di auto, Ford, ha però trasceso tutto questo e sembra aver trovato una soluzione intelligente per tenere sotto controllo gli animali in macchina senza che questi si sentano trattenuti o infastiditi. Il principio è più o meno lo stesso delle sicure per bambini o degli ADAS e ora, vi spiegheremo come funziona.
Una soluzione che fa felici tutti!
La compagnia americana Ford ha lanciato già un paio di anni fa un progetto molto interessante. Il brevetto richiesto il 1° giugno 2023 riguarda un sistema che possa regolare i finestrini in base alle dimensioni ed alle necessità dell’animale all’interno dell’auto, una misura per combattere il caldo e per prevenire l’abbandono di animali in un’auto bollente d’estate, pratica purtroppo ancora molto comune.

La proposta si basa su una serie di sensori e telecamere in grado di monitorare l’animale – sensori simili a quelli utilizzati dagli ADAS – e di stabilirne le dimensioni con precisione, con la possibilità di abbassare quindi i finestrini a sufficienza per far arrivare ossigeno e fresco all’animale senza però che questo possa fuggire dal veicolo.
Il progetto secondo le nostre fonti arriverebbe oltre: si valuta l’installazione di un sistema che distribuisce snack e ricompense per gli animali e che regola l’apertura dei finestrini anche in base alla temperatura esterna all’auto e a come vengono prese le curve durante il viaggio. Ci vorrà sicuramente tempo per completarne la costruzione e implementarlo, ma il risultato potrebbe essere grandioso. Specie per i nostri amici a quattro zampe.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
