Seguici su

News

Fiat ha scartato questa auto, poi è diventata best seller: ora gongola il nuovo marchio

Utilitaria FIAT 500

Ma a voi non ricorda una famosa utilitaria? Questa vettura è il più grande rimpianto di FIAT!

Nel panorama automobilistico degli anni ’90, una piccola monovolume presentata da ItalDesign al Salone di Torino nel 1992 ha lasciato un segno indelebile, nonostante il suo iniziale scetticismo da parte di Fiat. Questa vettura, conosciuta come Lucciola, rappresentava un progetto innovativo e lungimirante che, dopo essere stata scartata dal costruttore italiano, ha trovato nuova vita e successo sotto l’egida di un altro brand, molto furbo nel notare la sua potenzialità. 

Alla fine del XX secolo, Fiat era alla ricerca di un’erede per la storica Fiat 500, un modello che aveva segnato un’epoca e che necessitava di un rinnovamento. Nel 1992, su richiesta di Fiat, l’Anfia – Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica – promosse un concorso stilistico per dare forma a questa nuova vettura. Tra i partecipanti spiccava ItalDesign, la prestigiosa casa di design guidata da Giorgetto Giugiaro, che presentò il concept Fiat Cinquecento ID.

Il progetto si distingueva per le sue linee tondeggianti e un design compatto, ideale per la mobilità urbana. La vettura proponeva un tetto apribile in tela, omaggio alla tradizione della vecchia 500, e un abitacolo studiato per ottimizzare gli spazi interni pur mantenendo dimensioni ridotte. Inoltre, sotto il cofano, Giugiaro aveva pensato a una soluzione tecnologica avanzata per l’epoca: un motore bicilindrico diesel affiancato da due unità elettriche, che avrebbero permesso un’autonomia di circa 50 km in modalità esclusivamente elettrica. Tuttavia, questa innovazione non trovò il favore di Fiat.

Da Lucciola a Matiz!

Nonostante le valutazioni positive da parte della critica e degli appassionati che visitarono il Salone di Torino, Fiat decise di non portare avanti il progetto Lucciola, giudicandolo non in linea con le proprie strategie industriali. Fu così che Daewoo, sotto la guida dell’allora presidente Who Woo Choong, colse l’opportunità di acquisire il progetto. Il gruppo sudcoreano Daewoo si impossessò della Lucciola che cambiò ben poco nella versione di produzione di serie, diventando la celebre Daewoo Matiz.

Daewoo apportò alcune modifiche stilistiche, mantenendo l’impostazione generale ma con fari leggermente rivisitati e un design più orientato al mercato globale. La vettura fu lanciata con il nome di Daewoo Matiz, che negli anni seguenti si impose come una delle city car più vendute al mondo, con oltre 2,5 milioni di esemplari commercializzati. Questo successo contribuì a consolidare la presenza di Daewoo anche in Europa e in altre regioni, espandendo significativamente la notorietà del marchio.

FIAT Lucciola microcar
Non vi ricorda la Matiz per caso? (Facebook) – www.Mondo-Motori.it

Il percorso della Lucciola, da concept italiano a icona sudcoreana, è emblematico delle dinamiche internazionali dell’industria automobilistica e dei cambiamenti tecnologici e stilistici che hanno caratterizzato la transizione tra gli anni ’80 e ’90. Nonostante non sia mai stata prodotta come modello Fiat, la Lucciola rimane uno dei progetti più visionari del periodo, anticipando le esigenze future della mobilità urbana e dimostrando come un’idea possa trovare successo anche al di fuori dei confini nazionali.

La storia della Lucciola e della sua evoluzione in Daewoo Matiz è oggi riconosciuta come uno dei casi più affascinantidi innovazione e trasformazione nel settore automobilistico. Il concept firmato da ItalDesign si colloca tra le cinque vetture che hanno anticipato il futuro dell’auto a cavallo tra gli anni ’60 e ’90, un’epoca in cui molte idee rivoluzionarie non furono immediatamente comprese o valorizzate.

Con la sua forma compatta, l’attenzione agli spazi e l’adozione precoce di tecnologie ibride, la Lucciola rappresentava una visione avanzata della mobilità cittadina, una visione che avrebbe trovato piena realizzazione solo qualche anno dopo, grazie alla lungimiranza e all’audacia di Daewoo. Oggi, a più di trent’anni di distanza, questo modello continua a essere ricordato e apprezzato dagli appassionati di auto come un simbolo di creatività e innovazione nel panorama automobilistico globale: peccato solo che Daewoo abbia smesso di produrre auto a causa di una crisi non causata da questo modello. Ma è un’altra storia di cui un domani, vi parleremo sicuramente. 

A rendere nota questa importante novità è stato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini
Leggi anche
Ryanair, dal 12 novembre si potrà viaggiare solo così: nuovo obbligo per i viaggiatori

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Valentino Rossi Marc Marquez Valentino Rossi Marc Marquez
Sport1 giorno ago

Valentino Rossi di nuovo in pista? Il calendario delle gare

Dove gareggerà Valentino Rossi? Scopriamo insieme dove si terrà la nuova avventura della leggenda delle due ruote. Del ritorno in...

Auto usata acquisto Auto usata acquisto
News1 giorno ago

Auto usata: si possono usare i contanti? Ecco la risposta

Un auto usata si può acquistare o vendere accettando solo contanti? Scopriamolo insieme nel corso di questo articolo di approfondimento....

BMW Mercedes collaborazione BMW Mercedes collaborazione
News1 giorno ago

Addio in Mercedes: i fan ancora stentano a crederci

Mercedes dovrà fronteggiare un addio sofferto tanto quanto necessario. Scopriamo insieme in cosa consiste questa notizia. Dopo l’uscita di due...

Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25 Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25
Sport1 giorno ago

Ferrari, la crisi della SF-25 tra problemi di assetto, gomme e interazione fabbrica-pista

La SF-25 paga un progetto incompleto, sbavature di strategia e limiti nell’ingegneria di pista. Serve un cambio di passo anche...

Aston Martin Vantage, Ion Blue, logo Aston Martin Vantage, Ion Blue, logo
News1 giorno ago

Aston Martin riparte da Hallmark: nuova strategia tra performance, ibrido ed esclusività

Aston Martin cambia marcia. Una nuova strategia punta su ibridazione completa e modelli da collezione per rilanciare l’iconico marchio britannico....

Xiaomi SU7, volante Xiaomi SU7, volante
News1 giorno ago

Xiaomi EV apre in Baviera: l’auto elettrica diventa parte dell’ecosistema digitale

La casa cinese apre un centro di ricerca a Monaco: un piano ambizioso per trasformare l’auto in un’estensione del suo...

Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari
Sport2 giorni ago

Hamilton e l’errore commesso in Azerbaijan: ecco cos’è successo

Hamilton ha commesso un clamoroso errore durante il Gran Premio in Azerbaijan: scopriamo insieme cos’è successo al pilota britannico. Nonostante...

Red Bull Racing F1 Red Bull Racing F1
Sport2 giorni ago

Red Bull, oltre al danno la beffa: ecco cos’è successo

La Red Bull, oltre al danno che quasi certamente si ritroverà a subire, dovrà anche fare i conti con un...

FIlosa e Stellantis: ,un'opportunità epocale per il nostro paese FIlosa e Stellantis: ,un'opportunità epocale per il nostro paese
News2 giorni ago

Stellantis torna a splendere: ecco i numeri in Europa

La Stellantis ha ripreso finalmente il suo periodo di splendore. Ecco i numeri generati dalla multinazionale in Europa. Qualche mese...

Max Verstappen, Red Bull Racing F1 Max Verstappen, Red Bull Racing F1
Sport2 giorni ago

Red Bull ritrova se stessa: con Mekies al timone, Verstappen domina e Tsunoda cresce

L’arrivo del nuovo team principal ha segnato una svolta per la Red Bull: clima positivo nel team e due vittorie...

concessionaria auto concessionaria auto
News2 giorni ago

Auto usate, mercato in crescita a luglio 2025: diesel in calo, ibride in aumento

In Italia il mercato delle auto usate cresce del 3,8% con oltre 486.000 passaggi di proprietà. Cala il diesel, crescono...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News2 giorni ago

Non finiscono i guai per Tesla: il Robotaxi provoca nuovi incidenti

Tre incidenti in 24 ore ad Austin sollevano dubbi sulla reale sicurezza dei veicoli senza conducente e sulla trasparenza del...

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel