Seguici su

News

Ferrari F1 guidata da Michael Schumacher all’asta da RM Sotheby’s

Ferrari 248 F1

La Ferrari 248 F1 del 2006, l’ultima vettura guidata da Michael Schumacher, ora all’asta da RM Sotheby’s. I dettagli.

Gli appassionati di motorsport hanno ora un’occasione irripetibile: RM Sotheby’s ha annunciato l’asta della Ferrari 248 F1 del 2006, l’ultima monoposto guidata in gara da Michael Schumacher. Questo leggendario esemplare ha segnato la conclusione della carriera in Ferrari del sette volte campione del mondo, rendendola una delle auto più desiderate dai collezionisti di Formula 1.

Dettagli tecnici della Ferrari 248 F1

La Ferrari 248 F1 rappresenta l’evoluzione tecnica e ingegneristica della casa di Maranello per la stagione 2006. Alimentata da un motore V8 da 2,4 litri, conforme ai regolamenti introdotti dalla FIA in quell’anno, l’auto era capace di erogare inizialmente 730 cavalli, potenza poi aumentata fino a 785 cavalli nel corso della stagione. Grazie a questa straordinaria potenza e a un sistema di trasmissione semiautomatico a sette marce, la 248 F1 garantiva accelerazioni fulminee e velocità massime superiori ai 340 km/h.

La vettura si caratterizza per un’aerodinamica estremamente raffinata, con appendici aerodinamiche progettate per massimizzare il carico nelle curve ad alta velocità senza compromettere la velocità in rettilineo. Il telaio, costruito in fibra di carbonio, assicurava un peso ridotto ma una rigidità strutturale eccezionale, fondamentale per le prestazioni in pista. La Ferrari 248 F1 pesava circa 600 kg, rispettando i limiti imposti dalle normative della FIA, incluso il pilota e i liquidi.

Il telaio n. 254, messo all’asta, ha una storia prestigiosa. Michael Schumacher lo ha guidato in cinque Gran Premi durante la stagione 2006, tra cui il Gran Premio degli Stati Uniti e quello di Germania, ottenendo importanti successi che hanno contribuito a consolidare il suo leggendario status. Inoltre, Schumacher ha utilizzato questa vettura per superare il record di pole position di Ayrton Senna, facendo della 248 F1 una pietra miliare nella storia della Formula 1.

Un’icona da collezione: certificata e originale

Oltre alle sue prestazioni eccezionali, questa Ferrari 248 F1 ha ricevuto nel 2008 la certificazione Ferrari Classiche Red Book, che attesta l’autenticità del veicolo e la sua conformità alle specifiche originali. Questo certificato è particolarmente prezioso per i collezionisti, poiché garantisce che ogni componente, dal motore alla carrozzeria, è stato preservato esattamente come progettato dalla Ferrari per la stagione 2006.

La vettura, inoltre, conserva tutte le sue caratteristiche originali, compresi i complessi sistemi elettronici utilizzati durante le gare, il che la rende un pezzo da collezione di inestimabile valore. L’asta è prevista per il 14 novembre, e anche se RM Sotheby’s non ha rilasciato una stima ufficiale del prezzo, si prevede che questa icona del motorsport possa raggiungere cifre a otto zeri, data la sua storia e il legame con uno dei piloti più grandi di tutti i tempi.

Logo Volkswagen
Leggi anche
Prestiti vessatori, clamoroso: Volkswagen multata per pratiche scorrette

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport11 ore ago

Ferrari, Vasseur: “Obiettivo, sfruttare tutto il potenziale della SF-25”

Riguardo la situazione della Ferrari, Vasseur si è detto totalmente propenso a sfruttare tutto il potenziale che la SF-25 può...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News11 ore ago

Multe emissioni auto: approvato dalla Commissione UE il rinvio

Buone notizie per quanto riguarda le multe emissioni auto. La Commissione europea ha approvato finalmente il rinvio. A proposito delle...

Donald Trump Donald Trump
News13 ore ago

Trump annuncia i dazi reciproci: “Un giorno di liberazione per l’America”

Proprio nel corso della giornata di ieri, Trump ha annunciato l’arrivo di dazi reciproci. Scopriamo insieme qual è la loro...

concessionaria auto concessionaria auto
News13 ore ago

Marzo 2025: ecco le auto più vendute in Italia

Durante il periodo di marzo 2025, il mercato automobilistico italiano ha subito delle variazioni: ecco la lista delle auto più...

Ladro d'auto Ladro d'auto
News14 ore ago

La nuova frontiera dei furti auto: ecco come salvarsi

La pratica dei furti auto ha preso una piega improvvisa, costringendo gli automobilisti ad adottare un nuovo metodo di difesa....

monopattino elettrico monopattino elettrico
News16 ore ago

Scivolone del Governo sui monopattini: cosa sta succedendo

Dal 14 dicembre 2024 è obbligatoria la targa e l’assicurazione per i monopattini, ma l’assenza del decreto attuativo genera incertezza....

Incentivi Auto Incentivi Auto
News17 ore ago

Incentivi auto: come funzionano e come richiederli

Lo Stato dice addio all’Ecobonus per il 2025. Gli incentivi restano a livello regionale, attivi in Lombardia, Valle d’Aosta, Veneto,...

Donald Trump Donald Trump
News18 ore ago

Dazi USA: le conseguenze per Fiat e Alfa Romeo

I nuovi dazi USA del 25% minacciano le importazioni di auto europee: per Fiat e Alfa Romeo si profilano scenari...

giudice giudice
News19 ore ago

Scandalo europeo: case automobilistiche nei guai per cartello sul riciclaggio

La Commissione Europea multa 15 case automobilistiche e l’Acea per un cartello che ostacolava il corretto riciclo dei veicoli a...

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News20 ore ago

Crisi automotive: decisione inaspettata del colosso giapponese

Le difficoltà del settore auto sono un campanello d’allarme per la transizione energetica dell’Ue. E a pagarne lo scotto sono...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport1 giorno ago

Cifre da capogiro in Formula 1: ecco quanto guadagno i team

Quanto guadagnano i circus di Formula 1? Scopriamolo insieme in questo interessante articolo di approfondimento. Dopo aver visto il team...

Stellantis, Mirafiori Stellantis, Mirafiori
News1 giorno ago

Mirafiori, si ferma di nuovo la produzione: ecco il motivo

Inizialmente si pensava che il pericolo fosse scampato, ma a quanto pare Mirafiori dovrà prepararsi ad una nuova interruzione. Lo...

Advertisement
Advertisement
nl pixel