News
Elon Musk al capolinea: finisce un’era in casa Tesla

Il CEO di Tesla Elon Musk ha preso una decisione storica e definitiva sul futuro dell’azienda. Ecco che cosa accadrà da qui in avanti.

Il momento di Tesla non è certamente dei migliori. Negli ultimi mesi, infatti, le vendite sono calate drasticamente e i numeri parlano di una situazione non certamente attesa all’interno dell’azienda statunitense. Il calo generale delle vendite si attesta su un -13% nel primo semestre del 2025 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Ma il calo di Tesla è maggiormente amplificato dai dati proveniente dal Vecchio Continente. In Europa, infatti, si è registrato un calo di quasi il 50% nei primi sei mesi dell’anno rispetto al 2024. Tesla sta perdendo terreno sul mercato delle auto elettriche per diversi motivi. Oltre alla crisi generale del mercato globale e alla bassa richiesta dei consumatori – dovuta a uno scetticismo verso l’elettrico e a prezzi ritenuti essere troppo alti – un ruolo importante lo sta giocando il mercato cinese.
La concorrenza di un marchio come BYD, per esempio, sta allarmando Elon Musk, il quale ha scelto di prendere vie diverse per il futuro. Oltre alla decisione di voler puntare su un modello di Tesla maggiormente economico a partire dai prossimi mesi, il CEO ha fatto anche un’altra importante scelta. Essa riguarda due storiche auto del marchio. Ecco tutti i dettagli.
Elon Musk guarda al futuro: la fine di un’era in casa Tesla
L’epoca storica dei modelli Model S e Model X sta per terminare definitivamente in casa Tesla. Elon Musk, infatti, ha deciso di mandare in pensione queste due auto. Con esse Tesla si è fatta conoscere nel corso dei primi due anni, ma oggi rappresentano modelli non più al passo coi tempi che corrono.

I modelli Model 3 e Model Y, infatti, si vendono a un prezzo più basso rispetto alle auto appena citate e offrono ai consumatori un’esperienza dal DNA maggiormente premium. Ecco, dunque, che gli ordini per le auto Model S e Model X sono stati già chiusi in Europa a partire dal mese di giugno.
Chi ha ancora voglia di puntare su queste due auto, potrà rivolgersi esclusivamente all’inventario esistente, dal momento che non verranno più prodotte tali unità. Momentaneamente questi due modelli possono essere acquistati solo negli Stati Uniti e in Canada, ma presto andranno in pensione anche in questi due Paesi.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
