News
Ecobonus 2025 per moto e scooter: incentivi attivi, ecco come prenotarsi

Da martedì 18 marzo è possibile prenotare gli incentivi per l’acquisto di ciclomotori e motocicli elettrici o ibridi. Ecco i dettagli.
A partire da martedì 18 marzo, è riaperta la possibilità per i concessionari di prenotare gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli elettrici o ibridi. Gli incentivi, gestiti da Invitalia, riguardano i mezzi nuovi di fabbrica appartenenti alle categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e e L7e. Il contributo viene calcolato come una percentuale del prezzo di acquisto e può arrivare fino al 30% per i veicoli elettrici, con un massimo di 3.000 euro. In caso di rottamazione di un veicolo da Euro 0 a Euro 3, l’importo sale a 4.000 euro.
Il futuro degli incentivi e la proposta europea
Gli analisti prevedono un aumento delle vendite di motocicli elettrici del 15-20% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, le associazioni di categoria chiedono una programmazione a lungo termine degli incentivi. In questo contesto, il ministro Adolfo Urso ha recentemente dichiarato che l’ecobonus non sarà rinnovato a livello nazionale e ha proposto un piano a livello europeo per incentivare l’acquisto di veicoli ecologici, non necessariamente elettrici.
Ecobonus: un sostegno per il settore automotive
Introdotto nel 2019, l’ecobonus è stato rifinanziato più volte e ha supportato il settore automobilistico con un finanziamento complessivo che supera il miliardo di euro per il 2025. Questa misura aiuta a ridurre le emissioni di CO2, in linea con gli obiettivi europei per la qualità dell’aria e l’ambiente, stimolando l’innovazione tecnologica delle imprese del settore.

Disponibilità delle risorse e scadenza
Attualmente, la disponibilità di fondi per la categoria L è di circa 27,4 milioni di euro. Gli incentivi saranno erogati fino a esaurimento delle risorse, con una scadenza fissata al 31 dicembre 2025. Per accedere agli incentivi, i concessionari devono registrarsi sulla piattaforma ecobonus.mise.gov.it e seguire le procedure indicate.
La riapertura degli incentivi è vista come un’importante opportunità per stimolare il mercato delle due ruote elettriche e ibridi, favorendo la diffusione di mezzi di trasporto più sostenibili. Come sottolineato da un portavoce del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), questa iniziativa non solo promuove la mobilità ecologica, ma sostiene anche la filiera produttiva italiana nel settore delle motociclette.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
