Seguici su

News

Divieto di sosta, si va sul penale in Italia: fate attenzione a Ferragosto


Parcheggio vietato e responsabilità penale: cosa cambia


ZTL novità Roma

Il divieto di sosta in Italia assume una dimensione che va oltre la semplice sanzione amministrativa con la possibile responsabilità penale.

Questa importante novità giuridica è stata sancita dalla sentenza n. 26491 depositata il 21 luglio 2025 dalla Quarta Sezione Penale della Suprema Corte.

La vicenda che ha portato a questa sentenza riguarda il proprietario di uno scooter lasciato in sosta vietata su una strada di una località balneare. Il motociclo occupava parte della carreggiata, riducendo lo spazio di transito di circa settanta-ottanta centimetri. Un incidente è avvenuto quando una ciclista, per evitare l’ostacolo, ha spostato la sua traiettoria verso sinistra ed è stata investita da un Ape Piaggio che sopraggiungeva. La donna ha riportato gravi lesioni con prognosi superiore a quaranta giorni.

Il giudice di primo grado aveva assolto il proprietario dello scooter dal reato di lesioni stradali gravi, ritenendo che la carreggiata, seppur ristretta, fosse sufficiente per il passaggio contemporaneo di bici e Ape. Tuttavia, la Cassazione ha rilevato che mancava un elemento cruciale: l’accertamento delle ragioni sottostanti al divieto di sosta in quel tratto stradale, fondamentale per stabilire se la presenza del veicolo parcheggiato avesse creato un pericolo specifico.

La funzione cautelare del divieto di sosta secondo la Cassazione

Con la sentenza, la Suprema Corte ha chiarito che il divieto di sosta non ha solo la funzione di evitare l’intralcio al traffico, ma può rivestire una finalità cautelare, volta a prevenire rischi specifici. Per esempio, in prossimità di curve cieche, dossi o tratti particolarmente stretti, il divieto mira a evitare che un veicolo fermo o parcheggiato riduca visibilità o spazio di manovra, aumentando così il rischio di incidenti.

La Corte ha sottolineato che il giudice di merito non aveva valutato adeguatamente l’ingombro reale del veicolo e lo spazio residuo disponibile, elementi essenziali per definire se la condotta del proprietario dello scooter fosse stata causa concorrente dell’incidente. Questo implica che la presenza di un veicolo in divieto, se contribuisce a creare una situazione di pericolo, può configurare una responsabilità penale concorrente.

La Cassazione ha annullato la sentenza di assoluzione e disposto il rinvio al giudice di merito per una nuova valutazione, con l’obbligo di verificare nel dettaglio le motivazioni dell’apposizione del divieto di sosta e se esso fosse finalizzato a tutelare contro un rischio specifico di sinistri.

Questa decisione rappresenta un importante segnale per tutti gli automobilisti e motociclisti: parcheggiare in divieto di sosta non è più solo un’infrazione amministrativa, ma può comportare una responsabilità penale in caso di incidenti, in particolare se la presenza del veicolo contribuisce a creare una situazione di pericolo. Il comportamento scorretto in materia di sosta può quindi diventare un elemento determinante in caso di lesioni a terzi.

Il principio espresso dalla Cassazione afferma che il divieto di sosta può essere imposto anche per esigenze diverse dalla semplice fluidità del traffico, come la riserva di spazi a categorie protette o la tutela della sicurezza stradale. La mancata osservanza di tale divieto, se causa o contribuisce a un sinistro, non esclude la responsabilità penale del proprietario del veicolo.

Questa sentenza arriva in un momento cruciale, a ridosso di Ferragosto, quando le località turistiche e le zone a traffico intenso vedono un aumento esponenziale delle soste irregolari e dei rischi per la circolazione stradale. L’invito rivolto agli utenti della strada è quindi a una maggiore attenzione e responsabilità nel rispetto delle norme sulla sosta, per tutelare la sicurezza propria e degli altri utenti.

Moto più vendute
Leggi anche
Le 10 case motociclistiche che vendono di più al mondo: nuova classifica ribalta le cose

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Trump contro Jaguar Trump contro Jaguar
News3 ore ago

Trump vuole distruggere l’auto europea: non solo dazi, la nuova mossa

Donald Trump non sembra farsi bastare i dazi comminati nei confronti dell’Europa: la nuova mossa fa il giro del web....

Elon Musk azioni Elon Musk azioni
Altre Notizie12 ore ago

Perché Tesla ha dato 30 miliardi di dollari in mano a Elon Musk se sono in crisi

La situazione finanziaria di Tesla è stabile? Quanto accaduto con Elon Musk pone diversi dubbi a riguardo. Negli ultimi mesi...

Matteo Salvini progetto Matteo Salvini progetto
News15 ore ago

Il ministro dei Trasporti Salvini annuncia 120.000 posti di lavoro: cambierà la vita per molte famiglie

Grande novità per il progetto più atteso. Salvini vuole mantenere la promessa.  È in arrivo una svolta storica per la...

Moto più vendute Moto più vendute
News20 ore ago

Le 10 case motociclistiche che vendono di più al mondo: nuova classifica ribalta le cose

Nelle prossime righe vedremo quali sono le 10 case motociclistiche con risultati migliori sulle vendite globali. Ecco tutti i dati....

Spia auto Fiat Panda quale Spia auto Fiat Panda quale
News23 ore ago

“Service now” sta comparendo sulle Fiat Panda, ma non è una semplice spia: cos’è e cosa fare

Su molte Fiat Panda sta iniziando a palesarsi questa particolare spia: scopriamo cos’è e cosa fare a riguardo. La Fiat...

Posto paradisiaco Posto paradisiaco
News1 giorno ago

Né Polinesia né Maldive: ne ha tutta l’impressione ma si trova a pochi passi dall’Italia

Sai che a pochi passi dalle coste italiane esiste un luogo da cartolina non proprio conosciuto da tutti? Tutti i...

Traffico soluzione estrema Traffico soluzione estrema
Altre Notizie1 giorno ago

Pur di farsi strada nel traffico, adotta un trucco folle: nei guai 34enne

L’odio per il traffico ha causato un brutto scherzo ad un uomo di 34 anni, ora nei guai con la...

Sciopero dei mezzi Sciopero dei mezzi
News2 giorni ago

Sciopero trasporti, settembre mese nero: blocchi e disagi previsti

Allarme nel settore dei trasporti, settembre da bollino rosso tra scioperi, disagi e lavoratori infuriati che protestano… Il mese di...

Alfa Romeo abbandonate Alfa Romeo abbandonate
News2 giorni ago

Cimitero Alfa Romeo: quante auto (spettacolari) del Biscione abbandonate in questo concessionario

Un concessionario di auto abbandonate pieno di stupende creazioni dell’Alfa Romeo: esiste veramente, quante gemme dell’automobilismo. Le Alfa Romeo sono...

Mini John Cooper Works Countryman in primo piano Mini John Cooper Works Countryman in primo piano
Altre Notizie2 giorni ago

SUV o crossover usato: quale scegliere?

Negli ultimi anni, SUV e crossover sono diventati protagonisti assoluti del mercato automobilistico. Le loro linee moderne, l’assetto rialzato e...

Lutto automotive Spada Lutto automotive Spada
News2 giorni ago

Grande lutto in Italia: è morto il maestro delle auto

Una grande personalità con un ruolo chiave nella progettazione delle auto italiane scompare. Lascia un vuoto tragico.  Il mondo dell’automobilismo...

Ritorno marchio italiano Ritorno marchio italiano
News2 giorni ago

Storico marchio italiano vicino al ritorno. Il progetto che metterebbe Dacia alle strette

Uno storico marchio italiano sarebbe vicino al ritorno, scopriamo qual è il progetto che sta facendo sognare gli appassionati. Nel...

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel