News
“Disattivalo se vuoi che la tua auto duri il più a lungo possibile”: esperto meccanico ne è certo
L’innovazione tecnologica nel settore automobilistico ha portato a un’evoluzione significativa dei veicoli a quattro ruote.
L’innovazione tecnologica nel settore automobilistico ha portato a un’evoluzione significativa dei veicoli, introducendo sistemi avanzati progettati per ridurre il consumo di carburante e le emissioni inquinanti. Tra questi, il sistema Start & Stop ha guadagnato notevole popolarità, promettendo di migliorare l’efficienza energetica delle auto moderne. Tuttavia, un esperto meccanico, Juan José di Talleres Ebenezer, ha lanciato un avvertimento riguardo ai potenziali danni che questo sistema può causare ai veicoli. Secondo lui, disattivare il Start & Stop potrebbe prolungare la vita del motore e migliorare le prestazioni generali dell’auto.
Il Funzionamento del Sistema Start & Stop
Il sistema Start & Stop è progettato per spegnere automaticamente il motore quando il veicolo è fermo, ad esempio a un semaforo rosso, e riavviarlo non appena il conducente rilascia il pedale del freno. Questo processo promette di ridurre il consumo di carburante fino al 20% in contesti urbani, dove le soste sono frequenti. Tuttavia, Juan José, in un video condiviso su TikTok, suggerisce che le conseguenze a lungo termine sull’automobile possono superare i benefici apparenti. “Se vuoi che l’auto, il motore, il sistema elettrico e tutto il complesso ti duri il maggior chilometraggio e tempo possibile, ti consiglio di disattivarlo”, afferma con fermezza.

Uno dei principali motivi per cui Juan José critica il sistema Start & Stop è l’usura prematura della batteria. Il continuo ciclo di accensione e spegnimento del motore genera un carico maggiore sulla batteria, che deve affrontare un numero significativamente superiore di cicli di ricarica. Questo si traduce in una vita utile ridotta della batteria stessa, costringendo i proprietari a sostituirla più frequentemente, con un costo che può essere considerevole. Inoltre, il motorino di avviamento, il componente che consente l’accensione del motore, subisce un carico maggiore, aumentando il rischio di guasti e rotture.
Ma non è solo la batteria a risentire di questo sistema. Anche il sistema di climatizzazione ne subisce le conseguenze. Quando il motore è spento, non c’è lubrificazione adeguata per i componenti meccanici, il che può portare a una maggiore usura e a malfunzionamenti nel lungo periodo. Juan José enfatizza che, nonostante i miglioramenti tecnologici degli ultimi vent’anni, i sistemi Start & Stop continuano a creare un’usura extra sul veicolo, compromettendo la sua longevità.
La questione si complica ulteriormente, poiché nella maggior parte dei veicoli moderni, disattivare completamente il sistema Start & Stop non è un’opzione praticabile senza conseguenze. Infatti, le auto sono progettate per avere il sistema attivo, e disattivarlo in modo permanente potrebbe comportare problemi durante i controlli tecnici. Pertanto, Juan José consiglia ai conducenti di ricordarsi di disattivare il sistema ogni volta che accendono l’auto. “Fare questo gesto garantirà che il motore rimanga acceso anche quando ci si ferma a un semaforo. Sebbene possa sembrare che ci sia più usura interna, in realtà è il contrario: il motore resterà più stabile, avrà una lubrificazione migliore e un raffreddamento adeguato”, spiega il meccanico.
Inoltre, mantenere il motore attivo evita i picchi di tensione che si verificano quando il motore si spegne e si riaccende, contribuendo a preservare la salute del sistema elettrico del veicolo. Questi picchi possono danneggiare i componenti elettronici e generare problemi nel lungo termine, un aspetto spesso sottovalutato dagli automobilisti.
La tecnologia continua a progredire, e i produttori di auto stanno investendo in sistemi sempre più sofisticati per migliorare l’efficienza dei veicoli. Tuttavia, è cruciale che i conducenti siano informati e consapevoli delle implicazioni di questi sistemi. La voce di esperti come Juan José offre uno sguardo critico su pratiche comuni e sollecita i proprietari di auto a prendere decisioni informate che possano garantire la longevità e l’affidabilità del loro veicolo.
Le auto moderne sono sicuramente più efficienti rispetto ai modelli del passato, ma la corretta manutenzione e una gestione appropriata delle tecnologie integrate rimangono fondamentali per garantire prestazioni ottimali nel tempo. Attraverso una maggiore consapevolezza e un approccio proattivo, i conducenti possono non solo risparmiare denaro, ma anche contribuire a un futuro automobilistico più sostenibile.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
