Seguici su

News

Dazi Trump: le case auto americane tremano, ma non Tesla

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi

I nuovi dazi USA previsti dal 3 maggio 2025 agitano l’industria: Tesla si dice pronta, ma per molte case il rischio di un collasso commerciale è reale.

La questione dei nuovi dazi voluti da Trump continua a scuotere il mercato automobilistico americano. A meno di una settimana dall’entrata in vigore dei rincari doganali, fissata per il 3 maggio 2025, molte aziende temono un disastro economico. L’obiettivo della Casa Bianca è chiaro: accelerare la creazione di una filiera produttiva nazionale per l’automotive, un processo iniziato già con l’Inflation Reduction Act voluto da Biden. Tuttavia, la rapidità dell’attuazione rischia di mettere in ginocchio un settore che, al momento, non dispone né delle infrastrutture né della catena di fornitura necessarie per reggere l’urto.

Tesla si dichiara pronta, ma la sfida resta difficile

Secondo un’analisi di IDTechEx, su 54 modelli elettrici e ibridi plug-in venduti negli USA nel 2024, ben 37 utilizzano componenti provenienti per oltre la metà da Paesi extra-North America. Addirittura, 14 modelli non contengono alcun pezzo americano o canadese. La minaccia si estende anche alla possibilità di ritorsioni commerciali da parte della Cina.

Nel panorama di preoccupazione generale, Tesla appare come una voce fuori dal coro. Durante la presentazione degli utili del primo trimestre 2025, Elon Musk ha dichiarato che il suo marchio è pronto ad affrontare i nuovi dazi. Da anni, infatti, Tesla lavora per rendere più “domestica” la sua supply chain. Tuttavia, una parte significativa delle forniture proviene da Messico e Canada, paesi anch’essi soggetti ai nuovi dazi dal 3 maggio.

Gli analisti ritengono che i buoni rapporti di Musk con Trump potrebbero dare a Tesla un vantaggio competitivo, ma il rischio di contraccolpi è reale anche per l’azienda californiana.

Chi rischia di più tra i costruttori

Tra i costruttori più esposti ci sono Mazda, Subaru e General Motors.

  • Mazda ha venduto nel 2024 circa 343.000 auto negli USA su un totale di 1,28 milioni a livello globale.
  • Subaru ha visto il 71% delle proprie vendite mondiali realizzarsi nel mercato statunitense, pur producendo parte della gamma in Indiana.
  • Anche General Motors dipende fortemente dagli USA, che rappresentano il 18% delle sue vendite globali.

Viceversa, Volkswagen Group, Honda, BMW e Mercedes-Benz risultano meno vulnerabili: per loro, il mercato statunitense incide tra il 7% e il 10% delle vendite complessive.

Secondo l’analista Juan Felipe Munoz, molti marchi – tra cui Volvo, Hyundai-Kia, Mercedes, BMW, Stellantis, Toyota, Nissan, Subaru e General Motors – saranno costretti ad aumentare la capacità produttiva negli USA per mantenere una presenza competitiva.

Donald Trump
Donald Trump

I numeri parlano chiaro:

  • Nel 2024, General Motors, Ford e Stellantis hanno importato circa 1,85 milioni di veicoli negli Stati Uniti, pari al 13% delle loro vendite globali.
  • I tre principali marchi giapponesi (Toyota, Honda, Nissan) hanno importato negli USA circa il 9% delle loro vendite totali.
  • Per il Gruppo Volkswagen, BMW e Mercedes-Benz, il peso delle vendite americane si ferma attorno al 7%.

Il futuro si preannuncia dunque complesso per l’intera industria automobilistica, in un contesto globale segnato da protezionismo, tensioni commerciali e transizione energetica.

Ferrari 12Cilindri, interni
Leggi anche
La Ferrari elettrica sarà su base cinese? Ecco cosa sappiamo

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

ferrari logo ferrari logo
News4 giorni ago

Ferrari, arriva la clamorosa smentita di Benedetto Vigna

La smentita di Vigna a proposito della Ferrari è arrivata puntuale come un orologio svizzero. Scopriamo insieme di cosa si...

Stretto di Messina Stretto di Messina
News4 giorni ago

Ponte sullo Stretto di Messina, ci siamo: cantieri pronti a breve

Svolta decisiva per il Ponte sullo Stretto di Messina. I cantieri saranno pronti a breve, così che i lavori possano...

La nuova Ferrari 296 Speciale La nuova Ferrari 296 Speciale
News4 giorni ago

Ferrari continua a crescere, i dazi non fanno tremare Maranello

Nonostante il forte impatto dei dazi, la Ferrari sta comunque continuando a crescere. Maranello al momento non conosce crisi. Le...

Charles Leclerc, Ferrari, GP Austria del 29 giugno 2025 Charles Leclerc, Ferrari, GP Austria del 29 giugno 2025
Sport4 giorni ago

GP Ungheria, parla Leclerc: “Il tracciato peggiore per me in tutto il campionato. Spero di smentirmi”

Il pilota monegasco si racconta alla vigilia del GP d’Ungheria: fiducia nella Ferrari, sostegno a Vasseur e voglia di riscatto...

Renault logo 2021 Renault logo 2021
News4 giorni ago

Ufficiale, il Gruppo Renault ha un nuovo amministratore delegato

Nominato il nuovo CEO. Con una lunga esperienza internazionale e il compito di guidare il rilancio del gruppo, sarà al...

Tesla Model X Tesla Model X
News4 giorni ago

Tesla, addio a due modelli in Europa: cosa sta succedendo

Addio alle berline e SUV premium a batterie della casa americana. Ma la Roadster promette di aprire un nuovo capitolo...

Porsche 911 Carrera 4S, dettaglio Porsche 911 Carrera 4S, dettaglio
News5 giorni ago

Porsche primo semestre negativo: Cina e dazi Usa fanno male

La Porsche ha chiuso il suo primo semestre in negativo. La Cina così come i dazi USA hanno fatto male...

Polestar 5 le foto teaser Polestar 5 le foto teaser
News5 giorni ago

La nuova super berlina svedese sta per arrivare: le date

Una nuova super berlina svedese sta per arrivare sul mercato. Scopriamo insieme le date da tenere a mente. Dopo la...

Mercedes CLA Concept Mercedes CLA Concept
News5 giorni ago

Mercedes, pesano i dazi Usa nel primo semestre della Casa tedesca

La Mercedes sta soffrendo particolarmente i dazi Usa nel suo primo semestre. Scopriamo insieme i dati di questo disastro. I...

Frédéric Vasseur, Ferrari, GP Bahrain del 10 aprile 2025 Frédéric Vasseur, Ferrari, GP Bahrain del 10 aprile 2025
Sport5 giorni ago

GP Ungheria: le parole di Vasseur prima del weekend magiaro

Dopo il podio di Leclerc a Spa, la Ferrari arriva all’Hungaroring con ambizioni solide. Il team principal punta ad un...

Frédéric Vasseur, Ferrari, GP Bahrain del 10 aprile 2025 Frédéric Vasseur, Ferrari, GP Bahrain del 10 aprile 2025
Sport5 giorni ago

Ferrari conferma Fred Vasseur: il rinnovo che mette fine ai dubbi

La Scuderia punta sulla continuità e conferma il team principal francese con un contratto pluriennale per riportare il Cavallino al...

Max Verstappen, Red Bull GP d'Austria 2025 Max Verstappen, Red Bull GP d'Austria 2025
Sport5 giorni ago

F1, deciso il futuro di Max Verstappen con la Red Bull

A Milton Keynes cambia tutto con Mekies team principal. Si allontana la prospettiva Mercedes per il campione olandese. Ecco tutti...

Advertisement
Advertisement
nl pixel