Seguici su

News

Danni all’auto a causa di carburante sporco, c’è diritto al risarcimento? Le sentenze spiegano la situazione


Carburante sporco: i fatti e le controversie giudiziarie mondo-motori.it


Auto diesle novità Italia

Una sentenza ha rappresentano un importante riferimento giuridico per le controversie legate al carburante sporco alla pompa.

Nei recenti pronunciamenti giurisprudenziali del Tribunale di Lucca (sentenza n. 283/2024) e del Tribunale di Bergamo (sentenza n. 2440/2023) è stata affrontata una tematica di grande rilievo per i consumatori e le imprese che subiscono danni a seguito di rifornimento con carburante contaminato. Questi casi hanno messo in luce la complessità del riparto dell’onere probatorio e le tutele riconosciute ai soggetti danneggiati in materia di responsabilità per difetti del carburante erogato.

Nel caso discusso dal Tribunale di Lucca, una ditta di trasporti ha lamentato un ingente danno subito da un proprio camion a causa della presenza di sporcizia e acqua nel gasolio rifornito presso una stazione di servizio. Il veicolo ha manifestato immediatamente malfunzionamenti, culminati nella fusione irreparabile del motore. Dopo verifiche tecniche, si è accertato che il carburante contaminato era la causa del danno, con conseguente richiesta di risarcimento per le spese di riparazione e per il fermo tecnico del mezzo.

Diversamente, il Tribunale di Bergamo ha esaminato un caso in cui un privato ha subito danni al motore a seguito di un rifornimento di gasolio difettoso. L’attore ha agito direttamente contro il distributore della stazione di servizio, invocando la responsabilità ai sensi dell’articolo 133 del Codice del Consumo, che tutela il consumatore in caso di prodotto non conforme.

In entrambi i procedimenti, la compagnia petrolifera o il gestore della pompa hanno contestato le richieste risarcitorie, sostenendo che il carburante erogato fosse conforme agli standard e che non vi fossero state segnalazioni analoghe da parte di altri clienti.

Onere probatorio e tutela del danneggiato: cosa hanno stabilito i tribunali

Entrambi i tribunali hanno posto al centro dell’attenzione la questione dell’onere della prova. Nel caso di Lucca, il giudice ha richiamato l’articolo 2697 del Codice Civile e il principio della vicinanza della prova, secondo cui spetta al soggetto che lamenta il danno provare sia la fonte dell’obbligazione risarcitoria, sia il danno subito e il nesso causale tra di essi. Al convenuto, invece, spetta dimostrare che il carburante fosse conforme e che eventuali difetti non siano imputabili a sua responsabilità.

Sulla base di questi criteri, il Tribunale di Lucca ha riconosciuto il nesso causale tra il carburante di scarsa qualità e la rottura irreparabile del motore, accogliendo la domanda di risarcimento.

Nel procedimento di Bergamo, invece, è stato ribadito un orientamento consolidato dalla Corte di Cassazione, secondo cui il consumatore danneggiato deve soltanto provare di essersi rifornito presso la stazione contestata. L’onere di dimostrare l’assenza di difetti ricade invece sul distributore. L’azione è stata quindi accolta per quanto riguarda il danno patrimoniale.

Tuttavia, la richiesta di risarcimento del fermo tecnico del veicolo è stata respinta. I giudici hanno sottolineato che, per ottenere questo tipo di compensazione, l’attore deve provare non solo l’effettiva indisponibilità del mezzo ma anche le spese sostenute per un mezzo alternativo durante il periodo di fermo.

L’analisi del caso di Bergamo evidenzia come l’articolo 133 del Codice del Consumo attribuisca una duplice tutela al consumatore in caso di prodotti difettosi venduti in catena. Il danneggiato può infatti agire sia contro il venditore (ad esempio il titolare della stazione di servizio), sia contro il produttore (la compagnia petrolifera), esercitando azioni contrattuali ed extracontrattuali.

Questa impostazione rafforza la posizione del consumatore, sollevandolo dall’onere di dimostrare la completa responsabilità del produttore o distributore, ma limitandolo a dimostrare il fatto del rifornimento presso la stazione contestata e il danno subito.

Parallelamente, il procedimento della ditta di trasporti dinanzi al Tribunale di Lucca ha confermato l’applicazione dei principi di diritto civile relativi alla responsabilità contrattuale e all’onere probatorio, con particolare riguardo alla necessità di provare il nesso causale tra il difetto del carburante e il danno al veicolo.

Questi orientamenti giurisprudenziali sono di fondamentale importanza per chiunque subisca danni da carburante contaminato, poiché delineano con chiarezza le modalità con cui è possibile ottenere il risarcimento, nonché le prove necessarie per sostenere la propria pretesa.

La sentenza di Lucca, in particolare, ha esaminato con rigore le prove tecniche e testimoniali, confermando che la presenza di acqua o sporcizia nel gasolio rappresenta un vizio essenziale che rende il prodotto inidoneo all’uso e causa danni gravi al motore.

Analogamente, la pronuncia di Bergamo ha ribadito che il consumatore non è tenuto a dimostrare la difettosità del carburante, ma solo il luogo del rifornimento, invertendo l’onere probatorio a carico del distributore.

Le decisioni confermano inoltre che la richiesta di risarcimento per il fermo tecnico del veicolo necessita di una specifica prova della perdita di utilizzo e dei costi aggiuntivi sostenuti per la mobilità alternativa, un onere spesso difficile da soddisfare.

ricarica auto elettrica a casa
Leggi anche
Auto elettriche, incentivi ma non per tutti: ecco chi ne ha diritto

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Colonnina autovelox per controllo della velocità Colonnina autovelox per controllo della velocità
News1 ora ago

Autovelox, l’incubo è tornato: dove e quando scatteranno le multe da settembre

L’incubo relativo agli autovelox è tornato. Scopriamo insieme dove e quando scatteranno le multe a partire dal mese corrente. Il...

smart #2: ritorna la urban car più iconica di sempre smart #2: ritorna la urban car più iconica di sempre
News2 ore ago

Smart, grande ritorno in vista: arriva l’erede della Fortwo

La Smart sta preparando il suo grande periodo di ritorno. In arrivo sul mercato l’erede della Fortwo. Scopriamo insieme cosa...

Nuova Volkswagen T-Roc Nuova Volkswagen T-Roc
News2 ore ago

Volkswagen, svelati i prezzi della nuova T-Roc

La Volkswagen di recente ha svelato i prezzi della nuova T-Roc in uscita a breve. Scopriamo insieme a quanto ammontano....

Frédéric Vasseur, Ferrari, GP Bahrain del 10 aprile 2025 Frédéric Vasseur, Ferrari, GP Bahrain del 10 aprile 2025
Sport6 ore ago

GP Italia, le parole di Vasseur alla vigilia della gara di Monza

Dopo il disastro con il doppio ritiro di Zandvoort, la Ferrari punta al riscatto nel GP d’Italia. Leclerc e Hamilton...

ricarica auto elettrica a casa ricarica auto elettrica a casa
News7 ore ago

Auto elettriche, incentivi ma non per tutti: ecco chi ne ha diritto

Slittano gli incentivi per le auto elettriche 2025, previsti per settembre ma ancora non operativi. Vendite in calo e critiche...

Porsche 911 Carrera 4S, dettaglio Porsche 911 Carrera 4S, dettaglio
News8 ore ago

Porsche, sta per arrivare una nuova 911: la data di presentazione

Motore ibrido ad alte prestazioni, design rinnovato e probabile debutto all’IAA di Monaco. Il restyling porta la Turbo in una...

Charles Leclerc al volante della Ferrari SF-25 Charles Leclerc al volante della Ferrari SF-25
Sport10 ore ago

F1, Gran Premio d’Italia 2025: orari e dove vederlo in diretta e streaming

Sedicesima tappa del Mondiale di Formula 1, ecco gli orari e i canali dove seguire il Gran Premio d’Italia in...

Autostrada cartelli pedaggio Telepass Autostrada cartelli pedaggio Telepass
News1 giorno ago

Autostrade italiane, corsia di destra questa sconosciuta: perché nessuno la usa?

Sulle le autostrade italiane, la corsia di destra è sempre più in disuso. Ma come mai nessuno la prende in...

Volkswagen, bozzetto del concept per il Salone di Monaco 2025 Volkswagen, bozzetto del concept per il Salone di Monaco 2025
News1 giorno ago

Un crossover elettrico alla portata di tutti: la sorpresa Volkswagen al Salone di Monaco

Volkswagen è pronta a sorprendere tutti con un crossover elettrico alla portata di tutti. Scopriamo insieme in cosa consiste. Dopo...

Audi RS 4 Avant edition 25 years, interni Audi RS 4 Avant edition 25 years, interni
News1 giorno ago

Audi, in arrivo un nuova sportiva: ecco cosa sappiamo

In arrivo una nuova sportiva targata Audi. Ecco tutto quello che c’è da sapere riguardo l’auto in uscita a breve....

Charles Leclerc al volante della Ferrari SF-25 Charles Leclerc al volante della Ferrari SF-25
Sport1 giorno ago

Ferrari, pronta una livrea speciale per il GP di Monza

Dopo Zandvoort, la Ferrari si prepara al Gran Premio d’Italia a Monza con l’obiettivo di rilanciarsi in classifica. Leclerc e...

Nuova Volkswagen T-Roc Nuova Volkswagen T-Roc
News1 giorno ago

Nuova Volkswagen T-Roc: tante novità per la seconda generazione

Il nuovo SUV della casa di Wolfsburg debutta a settembre 2025: cresce nelle dimensioni, dice addio al diesel e abbraccia...

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel