Seguici su

News

Cybercab Tesla nei guai: indagine federale frena il taxi del futuro

Tesla Robotaxi Cybercab

Il progetto Cybercab affronta nuove difficoltà, tra cui un’indagine dell’NHTSA e dubbi su sensori e omologazione. Scopriamo gli ultimi sviluppi.

Il progetto Cybercab di Tesla, volto a lanciare il robotaxi della Casa californiana, sta affrontando una battuta d’arresto significativa. Tra difficoltà legate ai dazi e le problematiche emerse durante lo sviluppo, ora il debutto potrebbe subire un ulteriore ritardo a causa di un’indagine federale. L’ente americano NHTSA, responsabile della sicurezza stradale, ha infatti avviato un’inchiesta sui sistemi di guida autonoma del veicolo, mettendo sotto esame alcuni aspetti cruciali del progetto. L’ennesimo intoppo di questo progetto, dopo le difficoltà riscontrate anche per il brevetto del nome.

I dubbi dell’NHTSA

L’indagine del National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA) si concentra su vari aspetti del Cybercab, tra cui la gestione e la tipologia dei sensori utilizzati, la quantità di esemplari che Tesla intende rendere disponibili al pubblico, e soprattutto sulla omologazione del veicolo. Un ulteriore punto di attenzione riguarda l’eventuale presenza di operatori remoti che potrebbero intervenire per controllare il veicolo in caso di malfunzionamenti o problemi tecnici. Questo solleva interrogativi non solo sulle capacità del sistema di guida autonoma, ma anche sulla sicurezza e l’affidabilità del robotaxi.

Tecnologia FSD evoluta

Il Cybercab si distingue per la totale assenza di comandi fisici per la guida, un’innovazione che punta a eliminare ogni interazione manuale con il veicolo. Il modello fa affidamento sul sistema Full Self-Driving (FSD), in fase di test sulle vetture Tesla di serie, ma che nel caso del Cybercab si sviluppa ulteriormente. Questo sistema utilizza telecamere per analizzare l’ambiente circostante, invece dei Lidar, utilizzati dalla concorrenza. Nonostante le promesse di Musk, che prevede il lancio della prima flotta di Cybercab a giugno a Austin, Texas, alcune fonti confermano che i veicoli non sono stati ancora testati su strada, ma solo in simulazione virtuale. Questo alimenta dubbi sul reale stato del progetto e sui tempi necessari per una produzione su larga scala.

Un nome controverso e ostacoli legali

Il nome del Cybercab è stato fonte di discussioni legali. Tesla aveva cercato di brevettare due nomi: Robotaxi e Cybercab. Il primo è stato rifiutato poiché troppo generico e già utilizzato per altri servizi di trasporto autonomo. Per il nome Cybercab, invece, l’ufficio brevetti non ha ancora preso una decisione, ma si prevede che l’esito possa essere positivo, viste le precedenti approvazioni come nel caso del Cybertruck. Nonostante ciò, Tesla potrebbe ancora presentare ricorso per l’approvazione definitiva del nome.

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
Elon Musk al VivaTech di Parigi il 16 giugno 2023 – mondo-motori.it

Molti ostacoli sul cammino del Cybercab

Il progetto Cybercab di Tesla, sebbene prometta di rivoluzionare la mobilità, si trova ad affrontare numerosi ostacoli, tra cui sfide legali e tecniche. Con un’indagine federale in corso e il ritardo nel completamento dei test su strada, rimane incerto quando questo robotaxi diventerà una realtà concreta. Il futuro di Tesla in questo settore dipenderà dalla capacità di superare questi ostacoli e di dimostrare la sicurezza e l’affidabilità dei suoi sistemi di guida autonoma.

John Elkann
Leggi anche
Stellantis, Elkann non ci sta: secca smentita del presidente

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

incidente auto incidente auto
News3 ore ago

Arriva il Cid digitale: 1° luglio 2025 sarà attivo su tutto il territorio

Il tanto atteso Cid digitale è finalmente attivo su tutto il territorio. Scopriamo insieme come si userà e in quali...

Dacia Bigster, dettaglio logo Dacia Bigster, dettaglio logo
News4 ore ago

Dacia Duster elettrica: la casa rumena sta preparando la nuova 4×4

La nuova Dacia Duster elettrica si sta preparando ad un nuovo lancio. Si tratta di un veicolo 4×4 con dell’ottimo...

John Elkann John Elkann
News4 ore ago

Elkann tenta il colpo: Stellantis valuta l’acquisizione di Ford

Elkann tenta il colpo: Stellantis potrebbe procedere con l’acquisizione di Ford. Scopriamo insieme cosa c’è da sapere. Per John Elkann...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News5 ore ago

Tesla: dove è finito il modello economico promesso da Musk?

Il modello economico promesso da Musk nei confronti di Tesla ad oggi è un oggetto smarrito. Scopriamo insieme in cosa...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport7 ore ago

Formula 1 2026: svelate le date dei test pre-stagionali

Ufficiali le date dei test invernali 2026 tra Barcellona e Bahrain. Intanto, il GP di Baku verrà anticipato a sabato...

tesla cybertruck tesla cybertruck
News8 ore ago

Non c’è pace per Tesla: oltre 200 Cybertruck sfrattati dal parcheggio

Il caso si è verificato a Detroit, per violazione edilizia, ed evidenzia lacune nella logistica Tesla. Non c’è pace per...

Carta d'identità novità Carta d'identità novità
News9 ore ago

Viaggi all’estero, addio alla carta d’identità cartacea: non sarà più valida

Dal 3 agosto 2026 non potrà più essere utilizzata per viaggiare all’estero. Ecco cosa cambia, come richiedere la CIE e...

Toyota GR Corolla 2025 Toyota GR Corolla 2025
News11 ore ago

La Toyota GR Corolla sta arrivando in Europa: ecco cosa sappiamo

La sorella maggiore della GR Yaris sarà finalmente disponibile anche in Europa. Motore da 304 CV, trazione integrale e dettagli...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News1 giorno ago

Aria di bufera in Tesla: Musk licenzia il suo miglior amico

All’interno di Tesla non si respira affatto un’aria calma e serena: Elon Musk ha infatti licenziato il suo miglior amico....

showroom auto showroom auto
News1 giorno ago

Ecco perché vengono acquistate sempre più auto usate: lo studio

Uno studio condotto di recente ha evidenziato il motivo per cui si acquistano sempre più auto usate. Le auto usate...

Luca Cordero Di Montezemolo Luca Cordero Di Montezemolo
News1 giorno ago

Luca Cordero di Montezemolo è il nuovo direttore della McLaren Group Holdings

Luca Cordero di Montezemolo ha assunto il ruolo di direttore della McLaren Group Holdings. Scopriamo insieme tutti i dettagli. Dopo...

Ferrari 296 GT3 Evo, Mondiale Endurance LMGT3 Ferrari 296 GT3 Evo, Mondiale Endurance LMGT3
Sport1 giorno ago

Ferrari 296 GT3 Evo: la nuova vettura da competizione per il 2026

La nuova Ferrari 296 GT3 Evo è pronta ad irrompere sul mercato per il 2026, imponendosi come una vettura da...

Advertisement
Advertisement
nl pixel