News
Compatta, spaziosa e versatile: è tornata la Renault 4

Una vettura dal grande appeal e innovativa che completa la gamma elettrica Renault, combinando praticità, design iconico e tecnologia all’avanguardia.
La Renault 4 E-Tech Electric rappresenta il ritorno di un’auto iconica nel mondo della mobilità elettrica, mantenendo intatti i tratti che l’hanno resa celebre fin dal 1961. Pensata per essere compatta, spaziosa e versatile, la nuova versione elettrica si propone come una vettura dal grande appeal, capace di soddisfare le esigenze di una clientela variegata, dalle famiglie alle persone in cerca di un’auto pratica per tutti gli usi quotidiani.
Con la nuova Renault 4 E-Tech Electric, il marchio francese intende proseguire sulla strada della democratizzazione della mobilità elettrica, offrendo una soluzione accessibile ma ricca di tecnologia avanzata e comfort.
Un design iconico che guarda al futuro
Il design della Renault 4 E-Tech Electric trae ispirazione dall’originale, ma si adatta alle necessità moderne. Il suo corpo compatto nasconde una sorprendente abitabilità e una modularità che la rendono perfetta per ogni tipo di utilizzo. Con un bagagliaio da 420 litri, vani portaoggetti ben distribuiti e una panca pieghevole, la Renault 4 E-Tech Electric è adatta sia agli spostamenti quotidiani che alle escursioni nel tempo libero. Inoltre, la possibilità di trasformare il sedile del passeggero in un tavolino e l’adozione di una soglia di carico ribassata ne aumentano la praticità, unendo estetica e funzionalità.
Tecnologia e performance all’avanguardia
Sostenuta dalla piattaforma AmpR Small, condivisa con Renault 5 E-Tech Electric, la nuova 4 E-Tech Electric è progettata per offrire un’esperienza di guida agile e dinamica. Il sistema Extended Grip e l’altezza libera dal suolo le consentono di affrontare anche strade difficili e fangose, mentre la funzione One Pedal ottimizza la frenata rigenerativa, offrendo un controllo totale al conducente. La vettura è anche dotata di avanzati dispositivi di assistenza alla guida e servizi connessi, tra cui il sistema OpenR Link con Google e l’avatar Reno, integrato con l’intelligenza artificiale ChatGPT.
Ricarica e sostenibilità
Un altro punto di forza della Renault 4 E-Tech Electric è il suo caricabatterie in corrente alternata da 11 kW e il supporto per la ricarica rapida in corrente continua fino a 100 kW. Non solo, grazie alla funzione V2L (vehicle-to-load) e V2G (vehicle-to-grid), l’auto diventa una fonte di energia mobile, capace di restituire elettricità alla rete, contribuendo così a una maggiore sostenibilità. La Renault 4 E-Tech Electric si inserisce perfettamente in un ecosistema circolare grazie al tasso di riciclabilità dell’88,6%, e l’utilizzo di materiali riciclati provenienti da bottiglie di plastica per i sedili ne amplifica il suo impegno ecologico.

Produzione locale e impatto ambientale
Il veicolo è prodotto interamente in Europa, con un’attenzione particolare alla produzione locale e al minimizzare l’impronta ambientale. La Gigafactory di Douai e lo stabilimento di Maubeuge sono i fulcri di questa produzione, mentre il 75% dei fornitori si trova entro un raggio di 300 km dal centro ElectriCity, garantendo così una filiera corta e sostenibile. Inoltre, l’auto sfrutta i materiali provenienti dall’economia circolare per il 26,4%, come metallo, vetro e polimeri riciclati.
Una gamma full electric completa
Con la Renault 4 E-Tech Electric, il marchio Renault completa una gamma già molto competitiva, che include modelli come la Megane, la Scenic e la Renault 5 E-Tech Electric. La 4 E-Tech Electric si distingue per la sua capacità di adattarsi alle esigenze di una clientela vasta, con un design pratico, versatilità eccezionale e una tecnologia che non lascia nulla al caso. Grazie all’impegno di Renault verso una mobilità sempre più sostenibile e accessibile, questo modello è destinato a diventare un punto di riferimento nel panorama delle auto elettriche.

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
