News
Come capire da soli quando uno pneumatico è troppo usurato: i punti a cui fare attenzione

Sei in grado di capire quando le ruote sono arrivate del tutto? Questa guida pratica ti aiuta a capire come fare.
Cambiare gli pneumatici è un’operazione costosa e laboriosa quanto necessaria. Si tratta del vero punto debole dell’auto, l’unico componente che può essere danneggiato direttamente in modo irreparabile durante una manovra sbagliata, ad esempio urtando un bordo del marciapiede.
Ecco perché è fondamentale controllare sempre lo stato di salute degli pneumatici. Non tutti sono in grado di farlo: generalmente parlando un treno di gomme ha una vita media di 25.000 o anche 50.000 chilometri, a seconda di come trattate l’auto. Piccole accortezze come gonfiare gli pneumatici dal benzinaio quando la pressione cala o rallentare prima di una buca ovviamente fanno la differenza tra una buona durata ed una foratura dopo poche migliaia di chilometri.
Nelle prossime righe in ogni caso, troverete una pratica guida per capire quali siano i casi in cui bisogna correre subito dal gommista e quali sintomi fanno capire che un treno di pneumatici è veramente arrivato alla fine della sua vita operativa. Alcuni sono evidenti ma altri insospettabili.
Quando cambiare le gomme è fondamentale!
Quando una vettura è stata ferma molto a lungo, è sempre una buona idea portarla dal gommista. L’usura degli pneumatici, esposti agli elementi o alla polvere e alla muffa, potrebbe essere arrivata al limite del sopportabile. Allo stesso modo, se usate molto l’auto, dopo dieci anni è comunque consigliabile sostituire le gomme.

In ogni caso, potete vedere ad occhio il battistrada: se questo si sta “allisciando” è davvero ora di cambiare gomme e, in particolare, lo spessore delle scanalature non dovrebbe scendere sotto il millimetro e mezzo sulle auto, sotto il millimetro per le motociclette e sotto il mezzo millimetro per i motorini. Il check si può fare in autonomia, ma affidarsi al meccanico o al gommista è consigliabile!
Potete infine svolgere il test della moneta. Una moneta da un euro inserita nelle scanalature, infatti, può essere sufficiente per capire se questa profondità è rispettata. Ultimo ma non per importanza, non ignorate mai rigonfiamenti e bozzi nel copertone. Sono i segni di una foratura imminente e bisogna cambiare subito la gomma che li mostra.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
