Seguici su

News

Codice della Strada: il MIT fa chiarezza sui nuovi tassi alcolemici

alcool test auto

Le nuove norme, entrate in vigore sabato 14, stabiliscono un inasprimento delle pene e delle sanzioni per la guida in stato di ebbrezza.

Il weekend appena trascorso ha segnato l’entrata in vigore del nuovo Codice della strada. Tra le novità principali che ha introdotto, spiccano misure volte a contrastare la guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Non solo, un’altra innovazione riguarda l’installazione degli autovelox, che saranno collocati esclusivamente in aree ad alta incidentalità e segnalati chiaramente, con l’obiettivo di aumentarne l’efficacia e ridurre le contestazioni.

Inoltre, la riforma introduce norme più severe per il sorpasso di ciclisti, con l’obbligo per i conducenti di mantenere una distanza minima di sicurezza. Questo rappresenta un passo avanti per la protezione degli utenti più vulnerabili della strada, rispondendo a una crescente necessità di tutela nei confronti dei ciclisti.

Monopattini e biciclette: nuove regole per la mobilità dolce

La riforma non si limita ai veicoli a motore, ma coinvolge anche i mezzi di mobilità dolce, come monopattini elettrici e biciclette. I monopattini, in particolare, dovranno essere dotati di targa e assicurazione, e l’uso del casco diventa obbligatorio per tutti gli utenti, senza distinzione di età. Per le biciclette, invece, si punta a incrementare la sicurezza attraverso norme più rigide, come l’aumento della distanza minima durante i sorpassi.

monopattino elettrico
monopattino elettrico

Queste modifiche riflettono la volontà di creare un ambiente stradale più sicuro e inclusivo, adattandosi alle nuove esigenze di mobilità sostenibile che stanno trasformando il Paese.

Nuovo Codice della strada: chiarezza sui limiti alcolemici

Tra le norme inserite nel nuovo Codice della Strada, quelle che hanno fatto più rumore sono sicuramente le sanzioni legate alla guida in stato di ebbrezza o sotto uso di stupefacenti.

Il MIT ha però fatto sapere che, se le multe sono diventate più pesanti, non sono stati introdotti cambiamenti per quanto riguarda i limiti alcolemici: in Italia, il limite di tasso consentito per guidare resta quindi di 0,5 grammi per litro nel sangue (g/l) o 0,25 milligrammi per litro nell’aria espirata (mg/l). Tuttavia, per i neopatentati e per alcuni conducenti professionali, il limite è inferiore, pari a 0,0 g/l nel sangue o 0,0 mg/l nell’aria espirata. Una novità introdotta riguarda invece i recidivi, per i quali sarà introdotto l’alcolock, un dispositivo che impedisce l’avvio del veicolo se il tasso alcolemico supera i limiti consentiti.

Le sanzioni per queste violazioni saranno più severe, fino al ritiro perpetuo della patente per chi commette reati gravi come il mancato soccorso dopo un incidente. Parallelamente, le multe per eccesso di velocità subiranno un aumento significativo, con importi che crescono proporzionalmente alla gravità dell’infrazione e alle recidive.

monopattino elettrico
Leggi anche
Codice della Strada, monopattini: cosa è già obbligatorio e cosa no

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Ferrari Roma Spider Ferrari Roma Spider
News3 ore ago

La classifica delle case auto che hanno guadagnato di più nel 2024

Nel 2024 Ferrari si conferma il marchio auto più redditizio. Male Stellantis, in calo dell’82%. Ecco i dati su margini...

Tesla Tesla
News4 ore ago

Auto elettriche usate: ecco quanto valgono dopo solo 5 anni

Le auto elettriche perdono valore più velocemente delle termiche, ma per chi compra si aprono occasioni uniche. Ecco cosa rivela...

Patente di guida Patente di guida
News5 ore ago

Patente B: Europa costretta a cambiare le regole per colpa delle auto elettriche

La Commissione Europea cambia la normativa per adeguarsi ai mezzi elettrici. Ecco i dettagli e le nuove regole. L’Unione Europea...

Multa Multa
News6 ore ago

Finestrini abbassati e auto parcheggiata: abitudine che può costare cara

D’estate l’abitacolo dell’auto può diventare un forno: ecco i consigli utili per mitigare il calore senza violare il Codice della...

Tesla Cybertruck Tesla Cybertruck
News7 ore ago

Il Cybertruck è un super flop: altro grosso problema per Tesla

Il Pick-upfatica a decollare: scorte invendute, prezzi in calo, problemi tecnici e domanda in stallo mettono in crisi uno dei...

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport22 ore ago

Ferrari, Vasseur: “Obiettivo, sfruttare tutto il potenziale della SF-25”

Riguardo la situazione della Ferrari, Vasseur si è detto totalmente propenso a sfruttare tutto il potenziale che la SF-25 può...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News22 ore ago

Multe emissioni auto: approvato dalla Commissione UE il rinvio

Buone notizie per quanto riguarda le multe emissioni auto. La Commissione europea ha approvato finalmente il rinvio. A proposito delle...

Donald Trump Donald Trump
News24 ore ago

Trump annuncia i dazi reciproci: “Un giorno di liberazione per l’America”

Proprio nel corso della giornata di ieri, Trump ha annunciato l’arrivo di dazi reciproci. Scopriamo insieme qual è la loro...

concessionaria auto concessionaria auto
News1 giorno ago

Marzo 2025: ecco le auto più vendute in Italia

Durante il periodo di marzo 2025, il mercato automobilistico italiano ha subito delle variazioni: ecco la lista delle auto più...

Ladro d'auto Ladro d'auto
News1 giorno ago

La nuova frontiera dei furti auto: ecco come salvarsi

La pratica dei furti auto ha preso una piega improvvisa, costringendo gli automobilisti ad adottare un nuovo metodo di difesa....

monopattino elettrico monopattino elettrico
News1 giorno ago

Scivolone del Governo sui monopattini: cosa sta succedendo

Dal 14 dicembre 2024 è obbligatoria la targa e l’assicurazione per i monopattini, ma l’assenza del decreto attuativo genera incertezza....

Incentivi Auto Incentivi Auto
News1 giorno ago

Incentivi auto: come funzionano e come richiederli

Lo Stato dice addio all’Ecobonus per il 2025. Gli incentivi restano a livello regionale, attivi in Lombardia, Valle d’Aosta, Veneto,...

Advertisement
Advertisement
nl pixel