News
Codice della Strada, arriva l’alcolock: pronto il provvedimento

La riforma del Codice della Strada prevede l’installazione dell’alcolock. Scopriamo le caratteristiche, l’utilizzo e il costo per il conducente.
Il 14 dicembre 2024, è entrata in vigore una riforma del Codice della Strada che introduce l’uso dell’alcolock, un dispositivo che impedisce l’avviamento del veicolo se il conducente ha un tasso alcolemico nel sangue superiore a 0,0 g/l. La norma prevede l’obbligo di installazione per chi viene condannato in via definitiva per guida in stato di ebbrezza con un tasso alcolemico superiore a 0,8 grammi per litro. E potrebbe
Caratteristiche e taratura dell’alcolock
L’alcolock Questo dispositivo, simile a un etilometro collegato all’auto, dovrà essere conforme alla norma europea EN 50436 e alle specifiche del regolamento UNECE n. 10, e dovrà essere omologato. Ogni produttore sarà tenuto a fornire istruzioni dettagliate sull’installazione, l’uso e la manutenzione, nonché l’elenco dei veicoli compatibili.. Il certificato di taratura, che ne attesta la validità, dovrà essere sempre a bordo del veicolo. Ogni dispositivo dovrà anche riportare il marchio CE e i dettagli necessari per garantire la sua corretta funzionalità e sicurezza.
L’alcolock potrà essere montato su autovetture e autocarri già predisposti per l’installazione di tale dispositivo, ma anche su veicoli non precedentemente configurati, a patto che l’installazione sia eseguita da un’officina autorizzata dal produttore. L’installatore dovrà applicare un sigillo autodistruttivo sul dispositivo per evitare manomissioni e fornire al proprietario del veicolo la dichiarazione di corretta installazione e il certificato di taratura.

Le nuove sanzioni per la guida in stato di ebbrezza
La riforma prevede misure più severe per chi è già stato condannato per guida in stato di ebbrezza. Chi ha un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l e commette nuovamente l’infrazione, dovrà installare l’alcolock sul proprio veicolo per poter continuare a guidare, con un divieto che può durare fino a tre anni, a seconda della gravità del reato. Per chi guida con un tasso alcolemico tra 0 e 0,5 g/l, la sanzione si applicherà anche se in passato si è già stati condannati. Il costo di installazione, che potrà essere fatta esclusivamente presso officine specializzate, si aggirerebbe sui 2mila euro, a cui vanno aggiunte la taratura periodica e la manutenzione: una stangata per il conducente.
Oltre all’alcol, la riforma introduce nuove misure per contrastare la guida sotto l’effetto di stupefacenti. In caso di sospetto, gli agenti di polizia potranno effettuare un prelievo di saliva sul posto. Se il test risulta positivo, la patente verrà revocata e il conducente non potrà conseguire una nuova patente prima di tre anni dalla revoca. In alternativa, il conducente potrà essere accompagnato in una struttura sanitaria per ulteriori esami.
Le nuove disposizioni del Codice della Strada mirano a rendere più sicura la circolazione stradale, intensificando il controllo sulla guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di stupefacenti. L’introduzione dell’alcolock rappresenta un passo significativo nella prevenzione degli incidenti causati da alcol e droghe alla guida, con l’obiettivo di ridurre i rischi per la sicurezza stradale.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
