Seguici su

News

Clamoroso, ecco la prima auto al mondo che si guida a testa in giù. Il video

McMurtry Spéirling, hypercar

McMurtry Spéirling, l’hypercar elettrica inglese che resta attaccata al soffitto grazie a un sistema di deportanza attiva. In arrivo nel 2026.

Non è un trucco cinematografico alla Schumacher: la McMurtry Spéirling, rivoluzionaria hypercar elettrica inglese, è stata immortalata mentre restava capovolta su una piattaforma rotante, sostenuta unicamente dal proprio sistema di deportanza attiva. Niente movimento, nessun appiglio meccanico: solo un potente sistema chiamato Downforce-on-Demand che genera una forza verso il basso tale da “incollare” la vettura a qualsiasi superficie, persino a testa in giù. Consegne previste dal 2026, produzione limitata a 100 esemplari e prestazioni da record assoluto.

Deportanza istantanea, anche da ferma

L’impresa, che richiama una vecchia pubblicità Mercedes ma questa volta è reale, mette in mostra le potenzialità estreme del sistema di aerodinamica attiva sviluppato da McMurtry. A differenza della deportanza tradizionale – che richiede velocità per essere efficace – il sistema Downforce-on-Demand funziona anche a veicolo fermo, creando un vuoto sotto il pianale della vettura che la mantiene “attaccata” al suolo (o al soffitto).

Con una pista al contrario più lunga o una galleria adatta potremmo spingerci ancora più lontano”, ha dichiarato Thomas Yates, CEO e co-fondatore della casa britannica.

Prestazioni da capogiro e record infranti

La spettacolare dimostrazione ha soprattutto un impatto concreto sulle prestazioni. La McMurtry Spéirling è in grado di affrontare le curve con accelerazioni laterali superiori a 3G, con una spinta da 0 a 96 km/h in 1,5 secondi e un quarto di miglio coperto in appena 8 secondi. La versione di serie sarà equipaggiata con una batteria da 100 kWh composta da celle Molicel P50B, capace di assicurare 20 minuti a ritmo GT3.

Il suo curriculum è già stellare: record assoluto a Goodwood, miglior tempo nella Hillclimb di Laguna Seca e nuova regina della Top Gear Test Track, dove ha battuto il precedente primato di una monoposto Renault di Formula 1 di oltre tre secondi.

Un bolide nero per pochi (e con molta tecnologia)

Sotto la livrea mimetica nera decorata con falchi, in omaggio al primo prototipo del 2021, si cela una monoposto elettrica ispirata ai prototipi LMP1 di Le Mans, progettata per essere anche sicura oltre che veloce. Il carico aerodinamico attivo assicura stabilità anche in condizioni critiche, permettendo recuperi rapidi e frenate efficaci.

Consegne dal 2026, produzione limitata e ambizioni da rivoluzione: la Spéirling potrebbe ridefinire cosa si intende per performance su pista. Chissà se anche in Ferrari, magari Frédéric Vasseur, staranno osservando con attenzione questo piccolo capolavoro di ingegneria.

Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari 2025
Leggi anche
F1, GP Arabia Saudita: le parole dei piloti Ferrari in vista della gara

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Mini John Cooper Works Electric e Aceman Mini John Cooper Works Electric e Aceman
News20 ore ago

Ufficiale, Mini ci ripensa: progetto accantonato

Dopo aver stuzzicato l’appetito dei suoi sostenitori, la Mini ha clamorosamente fatto dietrofront: l’ufficialità è arrivata. Non è certo la...

Max Verstappen Max Verstappen
Sport20 ore ago

Max Verstappen lascerà la Red Bull: il clamoroso scenario è quasi realtà

Lo scenario che potrebbe vedere Max Verstappen lontano dal team Red Bull potrebbe diventare realtà. Scopriamo insieme cosa succederà. I...

auto idrogeno auto idrogeno
News21 ore ago

Auto a idrogeno: vantaggi e svantaggi

Le auto a idrogeno comportano al loro seguito vantaggi e svantaggi. Scopriamo insieme quali sono i pro e i contro....

ZTL, cartello divieto, zona traffico limitato ZTL, cartello divieto, zona traffico limitato
News22 ore ago

Ztl Milano: è ufficiale, da metà maggio cambia tutto

A proposito della Ztl di Milano, finalmente è arrivata l’ufficialità: dalla metà del prossimo mese di maggio cambierà tutto. Si...

Audi R8 Coupé Audi R8 Coupé
News22 ore ago

Audi, brutte notizie per gli appassionati: la casa dei quattro anelli dice no

Gli appassionati di Audi avranno a che fare con delle notizie davvero negative. Scopriamo insieme di cosa si tratta. La...

Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari 2025 Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari 2025
News1 giorno ago

F1, GP Arabia Saudita: le parole dei piloti Ferrari in vista della gara

Leclerc e Hamilton ottimisti per il GP dell’Arabia Saudita visti i progressi Ferrari in Bahrain. Antonelli vuole riscattarsi dopo una...

auto elettriche Cina auto elettriche Cina
News1 giorno ago

La nuova auto elettrica firmata Huawei, sarà venduta a un prezzo ridicolo

Nella folla di marchi e modelli cinesi, si aggiunge adesso anche l’impronunciabile Shiangjie, nato dalla sinergia tra il colosso della...

Moto stile Harley in spiaggia Moto stile Harley in spiaggia
News1 giorno ago

Colosso delle due ruote nel caos: cosa sta succedendo

Crisi ai vertici: Dourdeville si dimette e accusa la leadership. L’azienda replica, ma il titolo crolla dell’11%. Attesa per il...

Jeff Bezos Jeff Bezos
News1 giorno ago

Auto elettrica economica di “Amazon”: ecco cosa sappiamo

Slate Auto lancia la sfida a Tesla con un pick-up elettrico da 25.000 dollari, destinato a rivoluzionare il mercato dei...

Audi E concept Audi E concept
News2 giorni ago

Audi, grandi novità al Salone di Shanghai

Il Salone di Shanghai per Audi ha portato a grandi novità. Scopriamo insieme di cosa si tratta e quali sono....

cina import export cina import export
News2 giorni ago

Ritorsioni della Cina ai dazi USA: rischiano la paralisi diverse industrie

I dazi USA arrivati di recente porteranno la Cina ad applicare una dura politica di ritorsioni: scopriamo insieme cosa succederà....

Un tratto di autostrada con limite di velocità a 150 km/h Un tratto di autostrada con limite di velocità a 150 km/h
News2 giorni ago

Autostrade, limiti di velocità: l’Europa cambia, e l’Italia?

I limiti di velocità delle autostrade d’Europa cambieranno. O per meglio dire, sono già cambiati. Ma per l’Italia? Gli aumenti...

Advertisement
Advertisement
nl pixel