Seguici su

News

Clamoroso, ecco la prima auto al mondo che si guida a testa in giù. Il video

McMurtry Spéirling, hypercar

McMurtry Spéirling, l’hypercar elettrica inglese che resta attaccata al soffitto grazie a un sistema di deportanza attiva. In arrivo nel 2026.

Non è un trucco cinematografico alla Schumacher: la McMurtry Spéirling, rivoluzionaria hypercar elettrica inglese, è stata immortalata mentre restava capovolta su una piattaforma rotante, sostenuta unicamente dal proprio sistema di deportanza attiva. Niente movimento, nessun appiglio meccanico: solo un potente sistema chiamato Downforce-on-Demand che genera una forza verso il basso tale da “incollare” la vettura a qualsiasi superficie, persino a testa in giù. Consegne previste dal 2026, produzione limitata a 100 esemplari e prestazioni da record assoluto.

Deportanza istantanea, anche da ferma

L’impresa, che richiama una vecchia pubblicità Mercedes ma questa volta è reale, mette in mostra le potenzialità estreme del sistema di aerodinamica attiva sviluppato da McMurtry. A differenza della deportanza tradizionale – che richiede velocità per essere efficace – il sistema Downforce-on-Demand funziona anche a veicolo fermo, creando un vuoto sotto il pianale della vettura che la mantiene “attaccata” al suolo (o al soffitto).

Con una pista al contrario più lunga o una galleria adatta potremmo spingerci ancora più lontano”, ha dichiarato Thomas Yates, CEO e co-fondatore della casa britannica.

Prestazioni da capogiro e record infranti

La spettacolare dimostrazione ha soprattutto un impatto concreto sulle prestazioni. La McMurtry Spéirling è in grado di affrontare le curve con accelerazioni laterali superiori a 3G, con una spinta da 0 a 96 km/h in 1,5 secondi e un quarto di miglio coperto in appena 8 secondi. La versione di serie sarà equipaggiata con una batteria da 100 kWh composta da celle Molicel P50B, capace di assicurare 20 minuti a ritmo GT3.

Il suo curriculum è già stellare: record assoluto a Goodwood, miglior tempo nella Hillclimb di Laguna Seca e nuova regina della Top Gear Test Track, dove ha battuto il precedente primato di una monoposto Renault di Formula 1 di oltre tre secondi.

Un bolide nero per pochi (e con molta tecnologia)

Sotto la livrea mimetica nera decorata con falchi, in omaggio al primo prototipo del 2021, si cela una monoposto elettrica ispirata ai prototipi LMP1 di Le Mans, progettata per essere anche sicura oltre che veloce. Il carico aerodinamico attivo assicura stabilità anche in condizioni critiche, permettendo recuperi rapidi e frenate efficaci.

Consegne dal 2026, produzione limitata e ambizioni da rivoluzione: la Spéirling potrebbe ridefinire cosa si intende per performance su pista. Chissà se anche in Ferrari, magari Frédéric Vasseur, staranno osservando con attenzione questo piccolo capolavoro di ingegneria.

Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari 2025
Leggi anche
F1, GP Arabia Saudita: le parole dei piloti Ferrari in vista della gara

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

auto cinesi auto cinesi
News12 minuti ago

Cina contro gli influencer automotive: interviene il governo

La Cina si è apertamente schierata contro gli influencer automotive. Scopriamo insieme la posizione del governo. Nonostante i numeri delle...

Lewis Hamilton Lewis Hamilton
Sport3 ore ago

GP Azerbaigian, sprofondo rosso Ferrari: le parole dei piloti

Hamilton ottavo, Leclerc nono: il GP di Baku è l’ennesimo flop della SF-25. Le Ferrari pagano lo scotto di una...

La nuova 2026 K4 Hatchback La nuova 2026 K4 Hatchback
News4 ore ago

La nuova compatta di Kia arriva in Europa, e il prezzo è da urlo

Presentata la K4, l’auto compatta che sostituirà la Ceed con design innovativo, motorizzazioni ibride e tecnologie premium. In arrivo in...

Max Verstappen, Red Bull Racing F1 Max Verstappen, Red Bull Racing F1
Sport22 ore ago

F1, Gran Premio Azerbaigian 2025: risultato

Max Verstappen vince senza rivali. Sul podio anche Russell, nonostante il malessere, e uno straordinario Carlos Sainz con la Williams....

Elezione Papa Leone XIV Elezione Papa Leone XIV
News2 giorni ago

Il Papa critica Musk? Il Santo Padre scuote la testa: “Siamo nei guai”

Il Papa critica Musk. Scopriamo insieme come si è espresso il Santo Padre nei confronti dell’imprenditore sudafricano. Il Papa critica...

Il nuovo autovelox di Verra Mobility Il nuovo autovelox di Verra Mobility
News3 giorni ago

Addio scuse: il nuovo super-autovelox vede tutto

Il nuovo super-autovelox vede tutto: non ci sono più scuse. Scopriamo insieme come funziona e in cosa consiste. Il nuovo...

Volkswagen ID.4 elettrica Volkswagen ID.4 elettrica
News3 giorni ago

Auto elettriche: continua la crisi Tesla, sorride Volkswagen

La situazione generale per le auto elettriche è piuttosto confusa: mentre la crisi di Tesla prosegue, la Volkswagen sorride. Mentre...

Charles Leclerc, Ferrari, Formula 1 2025 Charles Leclerc, Ferrari, Formula 1 2025
Sport3 giorni ago

GP Azerbaigian, Ferrari: Leclerc crede nella vittoria

Il monegasco rilancia le ambizioni della Rossa tra fiducia e realismo, mentre Hamilton raffredda le speranze su una vittoria: per...

Hyundai N Vision 74 Concept Hyundai N Vision 74 Concept
News3 giorni ago

Rivoluzione Hyundai: sempre più modelli sportivi per la casa coreana

Con la nuova Ioniq 6 N, la Casa coreana rilancia il progetto delle sue auto sportive, tra ritorni termici ibridi...

La nuova Fiat 500 Hybrid Torino La nuova Fiat 500 Hybrid Torino
News3 giorni ago

Fiat 500 Hybrid Torino: ecco quanto costa la nuova citycar costruita a Mirafiori

Presentata la serie speciale prodotta a Mirafiori: un omaggio alla città dell’auto con motore mild-hybrid, stile rinnovato e dotazioni ricche....

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News4 giorni ago

Brutte notizie, crisi senza fine per il colosso tedesco

Il colosso tedesco sta andando incontro ad una crisi senza fine. Scopriamo insieme quali sono i motivi di questo periodo...

Casello autostradale Casello autostradale
News4 giorni ago

Pedaggi e autostrade cosa cambierà nel 2026?

Pedaggi e autostrade cambieranno fortemente nel 2026. Scopriamo insieme le novità che attendono milioni di automobilisti. La tematica sui pedaggi...

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel